1 / 32

IL FUTURO DELLA POLITICA DI COESIONE POST 2013 Cosa cambia dalle prime proposte

IL FUTURO DELLA POLITICA DI COESIONE POST 2013 Cosa cambia dalle prime proposte. Unità di Progetto Cooperazione Transfrontaliera Palazzo ex ULSS Rio dei tre Ponti - Dorsoduro, 3494/A 30123 Venezia (VE) tel. 041 2791495 - 1497 fax 041 2791490 e-mail: interreg@regione.veneto.it.

lucio
Download Presentation

IL FUTURO DELLA POLITICA DI COESIONE POST 2013 Cosa cambia dalle prime proposte

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL FUTURO DELLA POLITICA DI COESIONE POST 2013Cosa cambia dalle prime proposte Unità di Progetto Cooperazione Transfrontaliera Palazzo ex ULSSRio dei tre Ponti - Dorsoduro, 3494/A30123 Venezia (VE)tel. 041 2791495 - 1497fax 041 2791490e-mail: interreg@regione.veneto.it A cura di Simonetta Fabris e Chiara Rossetto Giugno 2012

  2. Contenuti • Dove vogliamo andare? • Struttura legislativa • Approccio strategico • COM(2011)615: • Struttura semplificata • Nuove regioni • La nuova architettura • Quadro strategico comune • Contratto di partenariato • Obiettivi tematici • Principali novità • Governance multilivello • Comitato di sorveglianza • Sistemi di gestione e controllo • Riserva di efficacia&efficienza • COM(2011)614: IFCO&FESR • COM(2011)611: CTE&FESR • COM(2011)610: GECT • Prospettive finanziarie 2012 • Quadro finanziario 2014 – 2020 • What’s next?

  3. Dove vogliamo andare? • EUROPA 2020: • Crescita INTELLIGENTE • Crescita SOSTENIBILE • Crescita INCLUSIVA • I 5 obiettivi quantitativi: • 1. Occupazione • 75% (fascia tra i 20 e i 64 anni) • 2. R&S / innovazione • investimenti in R&S ed innovazione al 3% del PIL dell'UE • 3. Cambiamenti climatici /energia • strategia 20/20/20 • 4. Istruzione • abbandoni scolastici sotto il 10% • 40% dei 30-34enni con un'istruzione universitaria • 5. Povertà/emarginazione • ridurre del 25% (20 milioni) il numero di personeche vive al di sotto delle soglie di povertà nazionali

  4. Struttura Legislativa • 1 REG generale: norme comuni per FESR, FSE, FC, FEASR, FEAMP + norme generali per FESR, FSE, FC [615] • 3 REG specifici per: • FESR & IFCO [614] • FSE • FC • 1 REG FESR & CTE [611] • 1 REG GECT [610] Fondi del QSC

  5. Approccio strategico QSC Rafforzamento della Programmazione Strategica Ottimizzazione dell’impatto Parnership agreement 11 obiettivi tematici • Concentrazione su obiettivi coerenti con UE2020 • Orientamento ai risultati (target ex-post) • Condizionalità (macro, amministrativo, istituzionale, regolatorio…)

  6. 615_Struttura Semplificata Investimenti a Favore della Crescita e dell’Occupazione IFCO DUE OBIETTIVI Art 81 CTE Cooperazione Territoriale Europea • Rispecchiano Europa2020 • Tutte le regioni mirano all’obiettivo generale di investire in crescita e occupazione • Da ognuno secondo le proprie possibilità

  7. 615_Nuove regioni • NUOVE CATEGORIE DI REGIONIart 82: • regioni meno sviluppate, il cui PIL pro capite è superiore al 75% della media del PIL dell'UE-27; • regioni in transizione, il cui PIL pro capite è compreso tra il 75% e il 90% della media del PIL dell'UE-27; • regioni più sviluppate, il cui PIL pro capite è superiore al 90% della media del PIL dell'UE-27. Programmi Operativi IFCO (=) artt 87-89 NB: rimane il PIL come parametro nonostante le critiche mosse da più parti per la problematicità del calcolo e il rischio di scarsa corrispondenza alla realtà.

  8. 2007-2013 A livello comunitario: Regolamenti comunitari Orientamenti strategici comunitari A livello nazionale: Quadro Strategico Nazionale (QSN) Programmi operativi 2014-2020 A livello comunitario: Regolamenti comunitari Quadro strategico comune per FESR, FSE, FC, FEASR e FEAMP A livello nazionale: Contratto di partnership tra CE e SM (priorità/risorse/obiettivi) per la politica di coesione Programma operativi (idem) 615_La nuova architettura

  9. 615_Quadro Strategico Comune • artt 10-11 • Presentato dalla CE il 14 marzo 2012 • Definirà iniziative chiave per l’attuazione delle priorità UE: traduce gli obiettivi generali e specifici della strategia dell'UE per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva in azioni chiave per i Fondi del QSC. Contenuti principali: • Azioni chiave che ciascun Fondo del QSC deve sostenere; • Le sfide territoriali; • I principi orizzontali e gli obiettivi strategici; • I settori prioritari nell'ambito di ciascun Fondo, tenendo conto, se del caso, delle strategie macroregionali; • I meccanismi di coordinamento dei fondi; • I meccanismi per garantire la coerenza della programmazione.

  10. 615_Contratto di Partenariato • artt 13-15 • Elaborato dagli SM in cooperazione con • autorità regionali, locali, cittadine • stakeholders (economici&sociali) • Preparato in dialogo con la CE • Si applica alla totalità del sostegno dato dai fondi Contenuti principali: • L'allineamento con la strategia dell'Unione (dall’analisi SWOT alle valutazioni ex-ante/post) delle strategie dei singoli SM • Valutazioni delle condizionalità ex ante (cfr all. III), azioni eventuali e loro calendario • Un approccio integrato allo sviluppo territoriale sostenuto dai Fondi • Impegni a riferire annualmente dei progressi conseguiti (RAE& Rapporto sullo stato dei lavori -2017, 2019-)

  11. art 9, 615_Obiettivi Tematici • rafforzare R&S e innovazione; • migliorare accesso, impiego e qualità delle ICT; • promuovere la competitività delle PMI, il settore agricolo, della pesca e dell'acquacoltura; • sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio; • promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi; • tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse; • promuovere sistemi di trasporto sostenibili; • promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori; • promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà; • investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento; • rafforzare la capacità istituzionale e promuovere una PA efficiente. 614, art 5: ogni OT viene declinato in PRIORITA’ DI INVESTIMENTO Perfetto allineamento alla strategia UE2020

  12. 615_Principali novità 1 • Concentrazione e integrazione: • Obiettivi tematici allineati a UE2020 • Priorità chiare e stringenti • Risorse: quote minime vincolate su settori strategici (UE2020) • Semplificazione: • Armonizzazione delle norme che disciplinano i diversi fondi • Coordinamento: QSC • Procedure: • Costi/oneri proporzionati all’entità dei finanziamenti • Norme comuni su spese ammissibili, diverse forme di sostegno finanziario, costi semplificati (importi forfettari e tabelle [art 57]) • Principi comuni per gestione e controllo • Procedure informatiche per invio&richiesta di documenti • Tasso di Cofinanziamento art 110: • Fissato dalla decisione della CE che adotta il PO • A livello di ogni asse prioritario: • Max 50% per ob. IFCO (già 45,93%) (Veneto e regioni 3° gruppo) • Max 75% per ob. CTE

  13. 615_Principali novità 2 • Flessibilità [art 22]: • Possibilità di un aumento temporaneo del tasso di partecipazione dei fondi strutturali. • +10% • Obiettivo: l’aumento della capacità di assorbimento dei fondi strutturali • NON si applica alla CTE • Condizionalità [all. IV]: • Prerequisiti che gli SM devono rispettare per poter accedere ai fondi strutturali. Tre livelli: • Macroeconomici (p.e. criteri di convergenza) • Gestionali (p.e.affidabile sistema di acquisti pubblici) • Legislativi (p.e.recepimento di tutte le direttive – per settore-) • Proposta molto specifica: all. III elenca dettagliatamente condizionalità e eventuali azioni da intraprendere per ogni OT • Problema: il rispetto dipende (spesso) dallo SM, ma la sanzione è per le regioni (sospensione dei pagamenti)

  14. 615_Principali novità 3 • Team work: • Intervento congiunto [art 88]: (=) • “i fondi possono intervenire congiuntamente” • limite del 5% • NONapplicabile alla CTE • Piano d’azione comune [artt 93 – 98]: • comprende un gruppo di progetti nell’ambito di uno o più programmi operativi • beneficiario: organismo di diritto pubblico • Sostegno pubblico: • min 10Mio€ o • min 20% del sostegno pubblico al/ai PO (se inf a 10Mio) • i risultati sono: - convenuti tra SM e CE • contribuiscono al raggiungimento di obiettivi specifici dei PO • base per il sostegno dei fondi

  15. 615_Governance multilivello (≠) Art 5 Partenariato e governance a più livelli 1. Ogni Stato membro organizza, rispettivamente per il contratto di partenariato e per ciascun programma, un partenariato con i seguenti partner: a) le autorità regionali, locali, cittadine e le altre autorità pubbliche competenti; b) le parti economiche e sociali; e c) gli organismi che rappresentano la società civile, compresi i partner ambientali, le organizzazioni non governative e gli organismi di promozione della parità e della non discriminazione. 2. Conformemente al sistema della governance a più livelli, gli Stati membri associano i partner alle attività di preparazione dei contrattidi partenariato e delle relazioni sullo stato di attuazione, nonché alle attività di preparazione, attuazione, sorveglianza e valutazione dei programmi. I partner partecipano ai comitati di sorveglianza dei programmi.

  16. 615_Comitato di Sorveglianza (=) • Compitigià art 65 Reg. 1083/2006 – sarà artt 41-43: • Composto da rappresentanti dell‘ADG e degli organismi intermedi e da rappresentanti dei partner • Valutare l'attuazione del programma e i progressi compiuti • Il comitato di sorveglianza è consultato ed emette un parere sulle eventuali modifiche del programma proposte dall'autorità di gestione.

  17. 615_Sistemi di gestione e controllo 1 • Art 112 e ss: • Ogni Stato membro designa: • ADG • ADC • ADA funzionalmente indipendente • attività di certificazione più celere • minori oneri amm.vi • scambio di dati facilitato Possono coincidere Per i PO con sostegno >250Mio€ NON può appartenere alla stessa autorità pubblica dell’ADG • Principi generali dei SI.GE.CO. (art. 62) (=) • Contenuti: • Funzioni organismi gestione e controllo e ripartizione funzioni • Ripartizione funzioni tra organismi e loro interno • Procedure per garantire correttezza e regolarità della spesa dichiarate e una pista di controllo adeguata • Sistemi informatizzati per registrazione e invio dati • Disposizioni per l’audit dei SI.GE.CO. • Procedure gestione irregolarità, frodi e recuperi

  18. 615_Sistemi di gestione e controllo 2 • Accreditamento degli organismi di gestione e controllo (art 64) Ogni organismo di gestione e controllo della spesa su Fondi del QSC è ACCREDITATO in base al rispetto di alcuni criteri predefiniti (ambiente interno, attività di controllo, monitoraggio, informazione e comunicazione previste per ogni fondo) L’organismo di accreditamento • è un’autorità a livello ministeriale designata dallo SM • si occuperà anche di SUPERVISIONARE l’operato degli organi di Programma e potrà revocare l’accreditamento se una o più condizioni verranno meno salvo azioni correttive concesse entro un termine e alla luce della gravità del problema • determinerà una maggiore RESPONSABILIZZAZIONE delle AdP • Da accreditare: • per FESR, FSE, FC: ADG e, se del caso, ADC • Per FEASR e FEAMP: ORGANISMI PAGATORI

  19. 615_Sistemi di gestione e controllo 3 • Proporzionalità nei controlli dei PO (art 140) • (Approccio basato sul rischio) • La frequenza e la portata dei controlli sono commisurati a: • L’ammontare del sostegno pubblico dell’intervento • Al livello di rischio individuato a seguito di precedenti verifiche => riduzione costi amm.vi di controllo su programmi di modesta entità e sulle amm.ni “affidabili” e impiego delle risorse verso settori a rischio più elevato 1. Max 1 audit di ADA o CE prima della chiusura modulata (*) Spesa totammissibile< 100.000 € Max 1 audit di ADA o CE per periodo contabile prima della chiusura modulata (*) Spesa totammissibile> 100.000 € 2. Riduzione livello di controllo in base a rischio ex ultimo parere audit Assenza di carenze significative ADA affidabili Audit in loco CE limitati a operato ADA

  20. 615_Sistemi di gestione e controllo 4 3. art 112 c 3 Scambio dati tra beneficiari, ADG, ADC, ADA e organismi intermedi esclusivamente per via elettronica e per una sola volta: => Riduzione oneri e maggior controllabilità dei progetti e della spesa 4. • Per rafforzare l’affidabilità del sistema di gestione finanziaria introdotti: • Nuovo sistema di bilanci annuali redatti e certificati dall’ADC • Dichiarazione annuale di affidabilità di gestione dell’ADG su corretto funzionamento SIGECO, regolarità operazioni, rispetto sana gestione finanziaria… • (*)Procedura di liquidazione annuale dei conti da parte della Commissione (non più onere conservazione doc. per i tre anni successivi alla chiusura del Programma)

  21. 615_Riserva di efficacia&efficienza Artt. 18–20, 84: Pari al 5% di quanto assegnato a ciascun fondo e a ciascuno SM Checkpoint: 2017 2019 WARNING! CE invia raccomandazioni allo SM Se non conseguite tappe fondamentali (ex CP) => • CE: stabilisce, per fondo e per SM, programmi e priorità che hanno raggiunto le tappe • SM: propone l’attribuzione della riserva a programmi e priorità di cui • CE: approva la modifica ai PO • In caso di mancato raggiungimento degli obiettivi: • Raccomandazioni della Commissione • Possibile revoca o sospensione dei finanziamenti Riserva non prevista per la CTE!!

  22. 614_IFCO&FESR 1 • CONCENTRAZIONE TEMATICA degli investimenti art 4: • R&S – ITC [pto 1) art9_615] • Competitività PMI [pto 3)] • Low carbon economy [pto 4)] 80% 20% Regioni più sviluppate e in transizione Regioni meno sviluppate • Flessibilità: regioni diverse, bisogni diversi • Coerenza con UE2020

  23. 614_IFCO&FESR • Sviluppo urbano sostenibile artt 7÷9: • Destinare almeno il 5% del FESR • Azioni delegate alle città: ogni SM indica nel proprio CP un elenco di città ove implementare le azioni integrate per lo sviluppo urbano sostenibile • Creazione di una “piattaforma per lo sviluppo urbano” per lo sviluppo di capacità, creazione di reti tra città e scambio di esperienze • Regioni ultraperiferiche art 11: • Dotazione specifica aggiuntiva vincolata: • Obiettivi tematici ex 9_615 • Servizi di trasporto merci (NON persone!) • Operazioni per ovviare a deficit della struttura produttiva • Almeno il 50% per diversificare e modernizzare le economie

  24. 611_CTE&FESR 1 Rimangono la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale • Risorse • in tot: 3,48% pari a 11,7 MLD • Transfrontaliera: 73,24% 8,6Mld • Transnazionale: 20,78% 2,4Mld • Interregionale: 5,98% 0,7Mld 11,7

  25. 611_CTE&FESR 2 • Concentrazione tematica: tra gli 11 obiettivi tematici • Transfrontaliera: PO ne seleziona fino a 4 • + priorità d’investimento: • integrazione dei mkt del lavoro • uguaglianza di genere • formazione congiunta • cooperazione giuridica e amministrativa • Transnazionale: PO ne selezionafino a 4 + • sviluppo e attuazione di strategie macroregionali • Interregionale: tutti gli 11 obiettivi tematici possono essere scelti • Semplificazione gestionale art 20 e ss: • Gli SM che partecipano ad un programma di cooperazione nominano: • ADG unica che funge da “vecchia” ADG E ADC • ADA indipendente • ADC

  26. 610_GECT 1 • In continuità con il precedente regolamento: • Resta una formula per agevolare e promuovere la cooperazione territoriale tra le autorità di almeno 2 SM al fine di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale (art. 1 c.2); • Ha personalità e capacità giuridica (art. 1 c. 3 e 4); • Non è associato a benefici giuridici o finanziari (3° considerando); • Limitato numero di modifiche al Reg. 1082/2006 per: • Facilitarne la creazione e il funzionamento (2° considerando); • Chiarire le norme vigenti (2° considerando); • Cogliere l’opportunità di estenderne lo scopo alla pianificazione strategica e alla gestione di problematiche regionali e locali, contribuendo alla strategia Europa 2020 o all'attuazione di strategie macroregionali (19° considerando). • Non applicabilità delle nuove norme sulla procedura per la costituzione dei GECT nei casi in cui la stessa sia stata avviata più di 6 mesi prima della data di applicazione delle modifiche al Reg. 1082/2006

  27. 610_GECT 2: Chiarimenti & Novità • SEDE SOCIALE: in uno SM (art. 1 c.5) DIRITTO APPLICABILE (art. 2) • Regolamento e, se del caso, altre norme UE relative alla sua attività • Convezione • Se materie non disciplinate o disciplinate parzialmente: Regolamento e diritto dello SM in cui il GECT ha la sede sociale (=) ovvero diritto dello SM in cui gli organi statutari esercitano i propri poteri o in cui il GECT svolge la propria attività • COMPOSIZIONE (art. 3): • SM;(almeno 2 membri) (=) • autorità regionali o locali; (=) • organismi di diritto pubblico; (=) • Autorità a livello naz.le e imprese pubbliche; • In deroga:GECT composto da membri di uno solo SM e di un solo paese terzo o d’oltremare se tale SM considera tale GECT coerente per la sua cooperazione terr.le o per le sue relazioni bilaterali; - art. 3 bis c. 2 • COSTITUZIONELa procedura di approvazione da parte dello SM è limitata alla sola convezione (no statuto) che specifica le competenze del membro potenziale. Se lo SM nega l’approvazione deve motivare il rifiuto o proporre le modifiche da apportare. => esteso il periodo esame convenzione da 3 a 6 mesi trascorsi i quali la convenzione si considera approvata per tacito accordo (art. 4 c. 3) PERSONALE si applicano:(art. 8, lett i)) • le norme dello Stato membro in cui il GECT ha la sede sociale • le norme della Stato membro in cui il personale del GECT effettivamente lavora o • le norme dello Stato membro di cui il membro del personale è cittadino • le norme aggiuntive del GECT per garantire la parità di trattamento

  28. 611_sul GECT 3 Inoltre sulle funzioni ex COM 2011/611, art. 11, c. 3 “… un GECT o un'altra entità giuridica secondo il diritto di uno dei paesi partecipanti può presentare la propria candidatura come beneficiario unico di un'operazione, purché esso sia istituito dalle autorità ed enti pubblici di almeno due paesi partecipanti, per la cooperazione transfrontaliera e transnazionale e di almeno tre paesi partecipanti per la cooperazione interregionale ” ex COM 2011/611, art. 21 “ Gli Stati membri che partecipano a un programma di cooperazione possono ricorrere a un GECT affidandogli la responsabilità della gestione del programma di cooperazione o di parte di esso, in particolare conferendogli le responsabilità di un'autorità di gestione ”

  29. Prospettive finanziarie 2012 Budget 2012 Budget 2011: €141.9 mld http://ec.europa.eu/budget/figures/2012/2012_en.cfm

  30. Quadro finanziario 2014-2020 1

  31. Quadro finanziario 2014-2020 2 Σ=376,0 MLD

  32. What’s next? • 19 Ottobre 2010: Budget Review • 10 Novembre 2010: 5th Cohesion Report • 11 Nov/21 Genn 2011: Consultazione pubblica • 31 Genn/1 Febb 2011: 5thCohesion Forum • 2011 (presidenza I semestre: Ungherese, II semestre: Polacca): • Entro giugno 2011: proposta di quadro finanziario pluriennale (QFP) • Tra 06 ottobre 2011: proposta di nuovo pacchetto legislativo per la politica di coesione • 2012 (presidenza Danese/Cipriota): • Tra ottobre 2011 e gennaio 2012: al via il negoziato formale sul QFPe sui nuovi Regolamenti • 14 Marzo 2012: • prima bozza nuovo Quadro Strategico Comune • Corrigendum del pacchetto legislativo del 6 ottobre 2011 • Entro fine anno: approvazione definitiva QFPe Regolamenti • 2013 (presidenza Irlanda/Lituania): • preparazione Contratto di partenariato e dei nuovi Programmi operativi • 1 gennaio 2014 (presidenza Grecia/Italia): • inizio nuovo periodo programmazione

More Related