230 likes | 359 Views
Il ruolo delle componenti infermieristiche nella complessità emergenziale di tipo sanitario Prof. Loreto Lancia. Università degli studi dell’Aquila Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche (Presidente: Prof. Loreto Lancia). OBIETTIVO 15
E N D
Il ruolo delle componenti infermieristiche nella complessità emergenziale di tipo sanitario Prof. Loreto Lancia
Università degli studi dell’Aquila Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche (Presidente: Prof. Loreto Lancia) OBIETTIVO 15 Entro l’anno 2010 la popolazione dovrà avere un migliore accesso ai servizi di assistenza primaria orientati alla famiglia ed alla comunità sostenuti da un sistema ospedaliero flessibile ed efficiente. In particolare: In almeno il 90% dei Paesi, i medici e gli infermieri di famiglia dovranno formare il nodo di quei servizi integrati di assistenza sanitaria di base……………..
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE (Presidente: Prof. Loreto Lancia) Hospitals are “held together, glued together, enabled to function …………….. by the nurses” Lewis Thomas (1913 – 1993) CAN YOU IMAGINE A HOSPITAL WITHOUT NURSES? National Quality Forum (NQF) 2007
Quali criticità ????? INFERMIERI /1000 ABIT. MEDICI /1000 ABIT. TREND ANNUO INFERMIERI (FONTE: OCSE 2005)
COLLEGIO IPASVI PROVINCIA DELL’AQUILA con il patrocinio della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Aquila L’AQUILA 16 aprile 2011 FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Ore 8,30 – 18,00 LA MULTIPROFESSIONALITA’ NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE SANITARIE NEL TERRITORIO Presidente del convegno: Prof. Loreto Lancia Info e iscrizione:www.ipasviaq.it
ASSOCIAZIONE NAZIONALE C.I.V.E.S. COORDINAMENTO INFERMIERI VOLONTARI PER L’EMERGENZA SANITARIA
Associazione CIVES ONLUS – INFERMIERI PER L’EMERGENZA Nata da un progetto della Federazione Nazionale IP.AS.VI. nel 1998, è una delle Organizzazioni Nazionali del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.
E’ componente della Consulta Nazionale del Volontariato. Coordinamento Infermieri Volontari per l'Emergenza Sanitaria - Cives Corpo Italiano di soccorso Ordine di Malta - Cisom Fir-CB Legambiente Prociv-Arci Psicologi per i Popoli Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazione d’emergenza Unità Cinofile Italiane da Soccorso - Ucis Unitalsi Vigili del Fuoco in Congedo + Croce Rossa Italiana + CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino ) + Associazione Vigili del Fuoco Volontari partecipano in qualità di uditori Agesci Associazione Fatebenefratelli - Afmal Associazione Nazionale Alpini - Ana Associazione Nazionale Carabinieri - Anc Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze - Anpas Associazione Radioamatori italiani Associazioni attività acquatiche e subacquee (Salvamento, Fias, Fin e Fipsas) Autieri d’Italia (Anai) Avis Caritas Italiana Cngei Comunità di S. Egidio Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia
Dopo L’Aquila si decide il cambiamento • Analisi dell’intervento “sfiancante” aquilano ; • Valutazione delle risultanze; • Decisione univoca di effettuare la svolta ; • da Associazione “leggera” (fornire la sola forza lavoro) alla necessità di adeguarsi ad un Sistema di Protezione Civile , in continua evoluzione e di raffozzarlo con il nostro impegno e con mezzi e strumenti adeguati; • Come ????
Elaborazione del Progetto S.A.R.I. • Elaborazione di una struttura campale innovativa che fosse strategicamente necessaria al Sistema Nazionale di Protezione Civile , con l’obiettivo di migliorare l’intervento di soccorso ala popolazione;
FINALITA’ del Progetto SARI • è quella di fornire al Sistema Nazionale di P.C. e alla popolazione colpita da calamità, team infermieristici particolarmente qualificati , immediatamente operativi e pienamente autosufficienti sotto il profilo logistico , muniti di attrezzature speciali in grado di fornire adeguato supporto alla presenza di medici sul territorio, anche con riferimento alla rete di medicina generale territoriale. ( dal decreto istitutivo del 2009 a firma del Capo Dipartimento Dr. Guido Bertolaso )
Il trattamento della Morte Improvvisa nel territorio Progetto Vita Teramo
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’ AQUILA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Master I Livello INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA Coordinatore: Prof. Loreto Lancia