110 likes | 358 Views
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo). Lez. 8 b Bonifacio VIII. Prof. Marco Bartoli. Alla morte di Niccolò IV (4 aprile 1292) i cardinali, ridotti di numero e divisi tra loro, non riuscivano a scegliere un successore. Il Conclave durò oltre due anni.
E N D
Noi e gli altri[Roma e il mondo]appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 b Bonifacio VIII Prof. Marco Bartoli
Alla morte di Niccolò IV (4 aprile 1292) i cardinali, ridotti di numero e divisi tra loro, non riuscivano a scegliere un successore. Il Conclave durò oltre due anni. il 5 luglio 1294 venne eletto Pietro da Morrone, un eremita che viveva sulla Maiella, che prese nome Celestino V La consacrazione avvenne a L’Aquila, alla presenza del re Carlo II Il papa non si recò mai a Roma Prese disposizioni favorevoli ai francescani Spirituali Abdicò dal pontificato il 13 dicembre 1294 Celestino V
Bonifacio VIII • Il successore di Celestino V, fu Bonifacio VIII, della famiglia Caetani • Grande propugnatore dell’autorità pontificia, si dovette però misurare con le nuove forze emergenti (Stati e città) • La Francia di Filippo IV il Bello • Firenze • Il Regno di Sicilia (angioino)
Lo scontro con i Colonna • Bonifacio dichiarò invalide tutte le disposizioni di Celestino (anche quella riguardante gli Spirituali) • Si scontrò con la famiglia Colonna, giungendo a bandire una crociata contro di loro • 1298 espugnò la rocca di Palestrina • I Colonna fecero proprie le posizioni degli Spirituali, promovendo il Manifesto di Lunghezza nel quale si proclamava illegittima l’elezione di Bonifacio • Iacopone da Todi viene imprigionato ( O papa Bonifazio, molt'ài iocato al mondo)
La Francia di Filippo IV il Bello • 1296: bolla Clericis laicos con cui si proibisce ai re di tassare la chiesa e ai chierici di pagare senza autorizzazione papale • 1297 il re vieta l’esportazione di oro e argento (in pratica blocca le decime): il papa riconosce il diritto di chiedere aiuto al clero. Canonizzazione di Luigi IX • 1301: bolla Ausculta filii, contro la pretesa del re di giudicare Bernardo Saisset, vescovo di Pamier • 1302: bolla Unam Sanctam • 1303: Guglielmo di Nogaret è incaricato di portare a Roma un appello per un concilio, che riconosca l’invalidità dell’elezione di Bonifacio: “schiaffo” di Anagni (cui partecipa Sciarra Colonna).
Firenze • Il papato aveva condotto una politica di espansione dello Stato della Chiesa, giungendo a controllare Lazio, Umbria e Marche. • Logica prosecuzione di tale politica era l’annessione anche della Toscana. • A Firenze, dopo la definitiva affermazione dei guelfi e gli Ordinamenti di giustizia di Giano della Bella, non si erano sopiti i contrasti, che si riproponevano tra • Bianchi (la famiglia de’ Cerchi) • Neri (Corso Donati, decisamente dalla parte del papa)
Carlo di Valois • Nel 1300, priore delle arti è Dante Alighieri, ma mentre egli è a Roma in missione diplomatica presso Bonifacio VIII, il papa chiama Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello, come paciere • Carlo di Valois in realtà sostiene i Neri, consentendo loro di cacciare gli avversari politici. Dante è esiliato (1301 • Corso Donati non riesce a trasformare la vittoria in un successo duraturo, poiché muore tragicamente (1308) • Il governo di Firenze passa nelle mani del Popolo Grasso, cioè dei rappresentanti delle Arti Maggiori.
Il Regno di Sicilia • 1297 trattato di Anagni: Giacomo II d’Aragona rinuncia alla Sicilia (che resta al fratello Federico) Roberto, figlio di Carlo II d’Angiò sposa Jolanda d’Aragona, sorella di Giacomo e di Federico. • 1299. Aragonesi e Angioini insieme contro i Siciliani. Roberto conquista Catania e pone l’assedio a Messina, ma viene sconfitto a Falconara (Trapani) • 1300. Bonifacio fa intervenire Templari e Ospedalieri, ma senza risultato • 1302. Pace di Caltabellotta (morte di Jolanda) • 1309 Roberto diventa re di Sicilia, e sposa Sancia di Maiorca • 1323, forte dell’investitura papale, l’Aragona conquista la Sardegna
Il Giubileo del 1300 • La fine di Bonifacio, l’11 ottobre 1303, pochi giorni dopo l’oltraggio di Anagni, appare in contrasto con • Il Giubileo del 1300 • In quell’anno folle di pellegrini si presentarono a Roma nella certezza di trovarvi il perdono dei peccati. • Il papa riconobbe l’importanza dell’evento, concedendo l’indulgenza plenaria a tutti i pellegrini.