1 / 63

Nascita, sviluppo, prospettive

Mattia Cioffi Giorgio Carlo Monti Roberto Nardi Fabio Samani Giuseppe Ventriglia. Nascita, sviluppo, prospettive. Mission ?.

mandel
Download Presentation

Nascita, sviluppo, prospettive

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Mattia Cioffi Giorgio Carlo Monti Roberto Nardi Fabio Samani Giuseppe Ventriglia Nascita, sviluppo, prospettive

  2. Mission ? • C’è qualcosa che io no soche dovrei sapere.Io non so cosa c’è che non soe che, tuttavia, dovrei sapere, e sento di apparire stupidose sembra che io non lo sappiané sappia cos’è che non so.Perciò faccio finta di saperlo. Tutto questo è esasperantedato che non so cosa devo fingere di sapere.Perciò fingo di sapere tutto.Ho l’impressione che voi sappiate quelloche io dovrei sapere,ma voi non potete dirmi cos’èperché non sapete che io non so cos’è che non so.R.D. Laing, Knots.

  3. Il processo decisionale output input PROBLEMA SCELTA delCOMPORTAMENTO SOLUZIONE DecisionMaking ProblemSolving

  4. Processo decisionale Ambienteturbolento edifferenziato Problemicomplessi emal strutturati Intuizione Giudizio Decisione A Modelli Decisione B Ambientetranquillo euniforme Problemisemplici eben strutturati

  5. DECISIONE ESIGENZA di INFORMAZIONI DEFINIZIONE delle INFORMAZIONI UTILI INFORMAZIONI da RICERCARE INFORMAZIONI DISPONIBILI DATI PRIMARI DATI SECONDARI PROGETTO di RICERCA Campionamento Misurazione Elaborazione PROGETTO di STUDIO Serie storiche Simulazioni Regressioni ATTUAZIONE Rilevazione Tabulazione Analisi ATTUAZIONE Raccolta Elaborazione Analisi PRODUZIONE di INFORMAZIONI

  6. La ricerca • “…si comincia a ragionare prima di accorgersi e di riconoscere che si ragiona, così come si comincia a parlare prima di sapere che si sta parlando, a vedere e a sentire prima di sapere quello che si vede e quello che si sente.” (Claude Bernard)

  7. La ricerca epidemiologica… Ignoranza dell’incidenza, prevalenza, costi etc. RICERCHE DI EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA Ignoranza delle cause e/o fattori di rischio RICERCHE DI EPIDEMIOLOGIA INVESTIGATIVA O EZIOLOGICA PROBLEMASANITARIO Ignoranza dell’efficacia delle prestazioni preventive, curative e riabilitative RICERCHE DI EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE O CLINICA Sufficienticonoscenze epidemiologiche Ignoranza dell’efficacia degli interventi preventivi, curativi e riabilitativi RICERCHE DI EPIDEMIOLOGIA APPLICATA OD OPERAZIONALE Nessuna ricerca Ignoranza dell’efficacia dei programmi e dell’organizzazione dei servizi sanitari RICERCHE SUI SISTEMI SANITARI

  8. Applicare Curare Prestazioni Medico singolo Pazienti Prestazioni Osservare Produrre conoscenza Efficacia/efficienza Esiti Reti Popolazioni Strategie Sperimentare Research in general practice

  9. Health Search Health Searchè un Istituto di Ricercafondato dallaSocietà Italianadi Medicina Generale

  10. Health Search : Obiettivi • Costruire la base dei dati di riferimento per la costruzione di un sistema strutturato di ricerca dei Medici Generali per la Medicina Generale e per la comunità scientifica italiana ed internazionale. • Fornire ai Gestori Sanitari (Pubblica Amministrazione, Ministero, Regioni, Asl, Distretti) dati primari e secondari utili alla gestione del SSN, alla programmazione ed all’analisi dei costi e dei benefici di salute.

  11. Health Search : Obiettivi • Fornire ai soggetti privati accreditati dal Sistema Sanitario Nazionale dati primari e secondari di gestione e programmazione delle risorse e dei piani di attività. • Fornire alla comunità scientifica dati di base primari per la ricerca, l’epidemiologia generale e speciale, gli studi di cost-management, la ricerca farmacologica.

  12. Nascita e…. • 1996 TERNI : IV Congresso Informatica • 1997 FIRENZE : XIV Congresso Nazionale • 1998 FIRENZE : Costituzione HS • 1999 ROMA : Presentazione ISS e Ministero Sanità • 2000 : “Italia come stai”

  13. Health Search • E’ composto da: • Network di Medici Generali • Database della Medicina Generale • Health Search School

  14. H.S. NetworkObiettivo:700 Medici Generali Ricercatori

  15. H.S. NetworkAd oggi : 570 Ricercatori12 Rinunce

  16. HS : Database on-line 169 Ricercatori attivi 258.000 Pazienti

  17. Requisiti essenziali per una registrazione di qualità • Accessibilità • Disponibilità • Integrità • Confidenzialità • Appropriatezza • Validità • Comprensibilità

  18. Medico di medicina generale: massima espressività massima rapidità e trasparenza di utilizzo. Epidemiologo: massima strutturazione elevata possibilità di manipolazione Esigenze contrastanti

  19. Lo sviluppo di reti di comunicazione University Hospital Community care Center Regional Health Service Service Providers Communication Infrastructure General Hospital Community care Center Patient at home Specialist Physician General Practitioner

  20. Da Electronic Patient Record a Electronic Health Record

  21. A cosa dobbiamo tendere e per quale strada? • informazioni cliniche rese non ambigue all'interno del calcolatore

  22. Lo strumento: costruzione di espressioni motivate • denotano concetti "unitari" particolarmente significativi per chi parla e chi ascolta • costruite a seconda del contesto con parole in ordine variabile provenienti da un lessico predefinito • Possono contenere riferimenti a codici "Ulcera cronica sanguinante dello stomaco e grave gastrite atrofica, con presenza di campylobacter".

  23. I sistemi di codifica disponibili 1 Generazione • Classificazione • insieme di classi per ordinare elementi • Glossario • sistema di descrittori predefiniti • Nomenclatore • lista di espressioni motivate appartenenti ad un dominio omogeneo 2 Generazione.

  24. M-43000 infiammazione cronica F-A2300 prurito D0-10130 Dermatite atopica NOS M-01735 rash cutaneo papulo vescicolare T-01000 pelle SNOMED F-C3000 ipersensibilità provoca È (ontologia) Presenta sintomi Si manifesta come Interessa

  25. Espressioni motivate in Mille HS (1)

  26. Accesso a tabella codificazione problemi Sezione a testo libero Espressioni motivate in Mille HS (2) Adenocarcinoma stomaco Codice ICD - IXCM: 151.9 T2 N2 M1 (MTS polmone ).

  27. Modalità di realizzazione • 1. Fase 1999 - 2000 • adattamento degli strumenti esistenti alle nuove esigenze • Mille HS • 2. Fase 2001 - 2002 • identificazione di nuovi strumenti di supporto • Nomenclatori di 2. Generazione specifici per la Medicina Generale • sviluppo di nuove modalità di acquisizione dati • nuovo Software HS.

  28. Health Search School La Scuola di Ricerca della Medicina Generale

  29. L’attività di Health Search PROGETTI DI RICERCA IN M.G. RICERCHE “MIRATE” ATTIVITÀ EPIDEMIOLOGICANELLA ROUTINE PROFESSIONALE

  30. Il Metodo di Health Search "indispensabile che i medici giungano a considerare la qualità dei dati raccolti come uno degli elementi centrali del lavoro di tutti i giorni, al fine di capire i processi di curaed eseguire ricerca clinica e sanitariain condizioni d'uso, secondo i criteri dell'epidemiologia di popolazione”

  31. I Problemi metodologici sul tappeto • variabilità del linguaggio • variabilità delle valutazioni • problemi di conoscenza specifica • vastità del range dei problemi della m.g.  Elevata incertezza - variabilità - soggettività delle definizioni e della conoscenza dei fenomeni (gestione della professione)

  32. Gli obiettivi della scuola di Health Search • condivisione dei criteri diagnostici • condivisione della terminologia Minore incertezza - variabilità - soggettivitàdelle definizioni e della conoscenza dei fenomeni • Confronto di procedure, • Migliore analisi dei fenomeni, • Ottimizzazione dei processi di cura (EBM)

  33. Gli obiettivi della scuola di Health Search Verifica e valutazione continua del proprio operato professionale (self-audit) • Avere le idee chiare su come funziona la realtà... • Valutare gli effetti delle decisioni professionali

  34. Soluzioni: il metodo di Health Search registrare i dati (SVOP) relativi ad ogni visita  concatenare le visite e le decisioni prese per ogni problema  1. gestire meglio gli eventi ricorrenti/impegnativi (professione) 2. comprendere/ricostruire la storia del problema(

  35. ... ACQUISIRE E MANTENERE UN METODO DI LAVORO RIGOROSO FASI DELLA DECISIONE CLINICA • Offerta di un “problema” da parte del paziente • Formulazione di una Ipotesi causale • Raccolta della storia (S) • Esecuzione esame obiettivo (O) • Valutazione dei dati raccolti e definizione del problema (V) • Definizione piano di intervento (P).

  36. Risultati della H.S.S. la proposta del “metodo” di Health Search • Condivisione dell’adeguatezza del metodo come strumento di descrizione della professione “reale” • Condivisione del valore professionale del metodo(guida al rispetto della metodologia di approccio ai problemi) • Condivisione della “non interferenza negativa” del metodo rispetto allo svolgimento dell’attività • Adeguatezza rispetto alle esigenze della ricerca • Accettazione della proposta

  37. RICERCA:STRUMENTO DI FORMAZIONE E CRESCITA PROFESSIONALE DEL MEDICO GENERALE • Aumenta il bagaglio culturale del medico ricercatore • Ristabilisce curiosità e interesse per il proprio lavoro • Affina il senso critico ed investigativo rispetto al lavoro di ogni giorno • Favorisce il mantenimento di un metodo di lavoro rigoroso • Stimola la verifica e la valutazione continua del proprio operato professionale (self-audit) • Stimola il confronto delle proprie decisioni e dei propri modelli con quelli dei colleghi • Contribuisce a restituire dignità culturale alla Medicina Generale.

  38. HS - Attività 1997 • Realizzazione di un modello prototipale di DB • Configurazione struttura DB • Configurazione strumenti informatici integrati (clinici, ricerca, management) • Configurazione struttura di ricerca • Realizzazione modello e strutture formative • Health Search School • Definizione caratteristiche network di ricercatori • Regole di segretezza, riservatezza, discrezionalità

  39. HS - Attività 1998 • Definizione dei rapporti con il mercato delle Istituzioni di ricerca pubbliche e private • Definizione delle regole e degli accordi di collaborazione • Definizione delle regole di rapporto con il network medico • Definizione delle regole di accesso, consultazione, fornitura ed elaborazione dei dati. • Regole economiche

  40. H.S. - Attività 1998 • Avvio Health Search School • Composizione Committees • Realizzazione Health Search 2000 (iniziale distribuzione di MilleWin) • Creazione ed implementazione Thesaurus M.G. • Avvio primi programmi di ricerca • Costruzione rete • Realizzazione manuale e linee guida H.S. • Health Search World Wide Web

  41. HS - Attività 1999-2000 • Implementazione Data Base • Formazione M.G. ricercatori • Validazione campione ricercatori • Definizione di Protocolli di ricerca • Avvio “la salute del paese” • ….

  42. Progetto : “Italia come stai?” • H.S. mette a disposizione delle istituzioni sanitarie la valutazione in tempo reale dello stato di salute del Paese con riferimento ad eventi epidemiologici rilevanti, patologie di grande rilievo sociale ed “eventi sentinella”.

  43. Struttura organizzativa • Comitato di gestione • Gestione del progetto • Comitato etico • Controllo etico-deontologico • Controllo sulla riservatezza dei dati • Comitato scientifico • Elaborazione e validazione dei dati • Valutazione dei progetti ed esecuzione delle ricerche • Comitato tecnico • Configurazione e gestione della rete • Gestione della sicurezza logica e fisica

  44. Health Search : Rapporti • HS intende configurarsi come fonte di dati diretti per l’autorità sanitaria pubblica • Il Ministero della Sanità è un interlocutore istituzionale • L’Istituto Superiore di Sanità ed il CNR sono interlocutori pubblici privilegiati • Le Istituzioni private e pubbliche di ricerca accreditate dal SSN e dallo Stato (Università, Istituti, Strutture di ricerca delle Aziende) sono interlocutori privilegiati.

  45. Health Search: Partnership • Bayer • Glaxo Wellcome • Pfizer • Zeneca

  46. La Ricerca in Medicina Generale OGGI OSSERVAZIONE studi sulla storia naturale delle malattie studi di prevalenza studi di incidenza studi di farmacoepidemiologia studi sugli aspetti “non organici” della Salute .

  47. La Ricerca in Medicina Generale DOMANI SPERIMENTAZIONE (RCT) ! • processi diagnostici in m.g. • processi terapeutici in m.g. • studi farmacologici di III fase • studi farmacologici di IV fase • managed e shared care .

  48. PSN 1998-2000: ricerca, sviluppo e sperimentazione • finalizzazione rispetto agli obiettivi prioritari del Piano sanitario nazionale 1998-2000; • coordinamento rispetto alle politiche generali della ricerca a livello nazionale • razionalizzazione e sviluppo di progetti collaborativi multicentrici e interdisciplinari.

  49. AREA DELLA FATTIBILITA’: • fattori di rischio: • fumo • alcool • obesità • familiarità • dislipidemie • ... • patologie di impatto sociale: • ipertensione arteriosa • diabete • asma • patologia dispeptica • disabilità • patologie rare • ...

  50. AREA DELLA FATTIBILITA’: • strategie d’intervento: • su aspetti organizzativi e gestionali • su applicazione linee guida • su aspetti informativi e formativi • sperimentazione clinica fase 3 e fase 4 • ...

More Related