1 / 71

Il principio di trasparenza per le società di capitali artt. 115-116 Tuir

Il principio di trasparenza per le società di capitali artt. 115-116 Tuir. Thomas Tassani Facoltà di Economia Università di Urbino. I caratteri generali. Adozione di un criterio di tassazione analogo alle società di persone

Download Presentation

Il principio di trasparenza per le società di capitali artt. 115-116 Tuir

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il principio di trasparenza per le società di capitaliartt. 115-116 Tuir Thomas TassaniFacoltà di EconomiaUniversità di Urbino Università degli Studi di Urbino

  2. I caratteri generali • Adozione di un criterio di tassazione analogo alle società di persone • Logica opposta a quella che ispira la riforma dell’Ires (tassazione a titolo definitivo in capo alla società che produce utili) Università degli Studi di Urbino

  3. I caratteri generali • Nel sistema la doppia tassazione è solo parzialmente evitata dalla partecipation exemption • La P.E. comporta però l’indeducibilità delle perdite tramite svalutazione delle partecipazioni • Trasparenza: Si deducibilità perdite; evita totalmente la doppia tassazione Università degli Studi di Urbino

  4. Es. Società Holding • Bilancio: costi deducibili – dividendi esclusi per il 95% • Situazione stabile di perdita • Se la società non rientra nei perimetri del consolidato fiscale oppure non è conveniente Università degli Studi di Urbino

  5. Es. Società Holding • Se la holding è partecipata: con la trasparenza i soci possono “usufruire” delle perdite della holding • Se la holding è partecipante: con la trasparenza i redditi della partecipata possono “sterilizzarsi” con le perdite della holding Università degli Studi di Urbino

  6. Caratteri generali • Evidentemente risulta conveniente laddove vi siano società in fisiologica situazione di perdita • Oppure in cui vi sia la prevalenza di componenti positivi di reddito esenti od esclusi da imposizione Università degli Studi di Urbino

  7. Società B Società C Società D Società E TOTALE Reddito proprio 100 20 -30 15 105 Percentuale di partecipazione in A 50 15 25 10 100 Reddito imputato per trasparenza 150 45 75 30 300 Reddito complessivo dichiarato 250 65 45 45 405 Università degli Studi di Urbino

  8. Società B Società C Società D Società E TOTALE Reddito proprio 100 20 -30 15 105 Percentuale di partecipazione in A 50 15 25 10 100 Reddito imputato per trasparenza -150 -45 -75 -30 -300 Reddito complessivo dichiarato -50 -25 -150 -15 -195 Università degli Studi di Urbino

  9. Vantaggi della trasparenza • Evita la doppia imposizione sul 5% dei dividendi distribuiti alla partecipata • Favorevole gestione delle perdite della partecipata e della partecipante • Flessibilità nella opzione e nell’abbandono del regime Università degli Studi di Urbino

  10. Requisiti applicativirequisiti soggettivi (art.115, 1 c.) • Società partecipata e Società partecipante: solo Spa, Sapa, Srl, S.coop., S.mutua ass. (art. 73, c.1, l.a, Tuir) • La partecipata deve essere residente in Italia • I soci possono essere non residenti (rinvio) Università degli Studi di Urbino

  11. Requisiti applicativirequisiti soggettivi (art.115, 1 c.) • Regola del all in all out • Esclusi: società di persone, corsorzi non in forma di società di capitali, enti commerciali e non commerciali Università degli Studi di Urbino

  12. Requisiti applicativirequisiti oggettivi (art.115, 1 c.) • Ogni soc.partecipante deve possedere una percentuale di diritto di voto e di diritto agli utili: • Non inferiore al 10% • Non superiore al 50% • (quest’ultimo requisito tende ad evitare la sovrapposizione fra consolidato e trasparenza) Università degli Studi di Urbino

  13. Requisiti oggettivi • Occorre considerare solo le partecipazioni dirette (no art. 120, 1c., Tuir) – Art. 3 DM 23/4/04 • Es. A partecipa a B al 50% A partecipa a C al 25% C partecipa a B al 50% - nr Università degli Studi di Urbino

  14. Requisiti oggettivi • Si riferiscono sia ai diritti di voto sia a quelli amministrativi • Se i titoli vengono dati in usufrutto la trasparenza non si applica (dissociazione tra utili/voto; o dissociazione tra qualifica socio/diritti) • Problema: Usufrutto parziale??? Università degli Studi di Urbino

  15. I presupposti (art.115, 1 c.) • La partecipata non deve avere emesso strumenti finanziari partecipativi ex art. 2346, u.c., Codice Civile • La partecipata non deve avere optato per la tassazione di gruppo (come controllante o come controllata) • La partecipata non deve essere assoggettata a procedure concorsuali (Art. 2 DM 2004) Università degli Studi di Urbino

  16. I presupposti (art.115, 1 c.) • Strumenti finanziari partecipativi: consentono la partecipazione agli utili, al di fuori di un rapporto socio-società • Incompatibile col meccanismo della trasparenza: per i non-soci, gli utili non potrebbero essere attratti allo stesso regime • Nel Codice Civile altri strumenti atipici • Ipotesi di usufrutto di azioni (rinvio) Università degli Studi di Urbino

  17. I presupposti (art.115, 1 c.) • La partecipata non deve esercitare l’opzione per il consolidato mondiale (né come controllante né come controllata) • Le partecipanti, invece, possono essere nel perimetro di un consolidato Università degli Studi di Urbino

  18. Esempio • A e B partecipano in C al 50% • Il reddito di C si imputa per trasparenza in A e B (al 50%) • A e B sono nel consolidato della capogruppo D che consoliderà il reddito complessivo del gruppo Università degli Studi di Urbino

  19. Esercizio dell’opzione (art.115, 4 c.) • Esercitata da tutte le società • Comunicata all’A.F. • Entro il primo dei tre esercizi sociali • E’ irrevocabile per tre esercizi sociali Università degli Studi di Urbino

  20. Esercizio opzione Artt. 4-5 DM 2004 • Soci inviano alla partecipata raccomandata A/R • Opzione perfezionata quando partecipata trasmette all’Ag.Entrate • No rinnovo tacito alla fine del triennio • Obbligo della partecipata di comunicare le variazioni, entro 30 gg. Università degli Studi di Urbino

  21. Requisiti // Presupposti • I requisiti soggettivi (forma giuridica) e oggettivi (diritto di voto) debbono sussistere a partire dal primo giorno del periodo di imposta in cui si esercita l’opzione e permanere ininterrottamente fino al termine del periodo di opzione Università degli Studi di Urbino

  22. Requisiti // Presupposti • I presupposti (no emissione strumenti atipici; no consolidato) devono sussistere nel momento dell’esercizio dell’opzione e fino al termine dell’opzione Università degli Studi di Urbino

  23. Es. Scelta del regime Al 1/1/2003 la partecipata ha emesso strumenti finanziari ex art. 2346, uc, c.c. Nell’anno ha optato per il consolidato Entro fine anno può, se conviene, optare per la trasparenza ma, prima, ritirare dal mercato gli strumenti finanziari e uscire dal consolidato Università degli Studi di Urbino

  24. Opzione “irrevocabile per tre esercizi” (art.115, 4 c.) • Se però viene meno un requisito o un presupposto, la trasparenza cessa • Con effetto dall’inizio dell’esercizio sociale in corso • Non determina mutamento l’ingresso di nuovi soci, purchè soddisfino i requisiti di forma e partecipazione Università degli Studi di Urbino

  25. Es. scelta del regime • Le società partecipate e partecipanti possono aspettare gli ultimi giorni dell’esercizio • Valutare se conviene che il reddito prodotto sia tassato o meno con la trasparenza • E, se la trasparenza non conviene, fare mancare una condizione per l’applicazione (es. cessione parte quota, in modo da non rispettare il limite del 10%) Università degli Studi di Urbino

  26. Ma … Circ. Min. 49/E 22/11/2004 • “Benchè, in linea di massima, operazioni che comportino una modifica dei requisiti non possono qualificarsi automaticamente come elusive, resta ferma, tuttavia, la possibilità di sindacare la elusività o meno di specifici comportamenti “ Università degli Studi di Urbino

  27. Dm 2004 e CM 22/11/2004 • Trasferimento all’estero della partecipata comporta il venir meno del regime • Trasferimento 12/2/2004 – perdita efficacia dal 1/1/2004 • Trasferimento 17/7/2004 – perdita efficacia dal 1/1/2005 Perché si considerano residenti gli enti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno in Italia la sede legale o amministrativa o l’o.s. Università degli Studi di Urbino

  28. Gli effetti della trasparenza • Il reddito della partecipata è imputato ai soci • Indipendentemente dalla percezione • Proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili Università degli Studi di Urbino

  29. Gli effetti della trasparenza • La società partecipata perde la soggettività passiva d’imposta • La società partecipata ha solo soggettività ai fini degli obblighi formali e della sottoposizione all’accertamento Università degli Studi di Urbino

  30. Gli effetti della trasparenza • Si considerano soci quelli che risultano tali alla chiusura dell’esercizio della partecipata • Può esserci non coincidenza tra chiusura degli esercizi della partecipata e delle partecipanti • Si noti, invece, che nel consolidato è richiesto l’identità di esercizio sociale Università degli Studi di Urbino

  31. Distribuzione degli utili (115, 5 c.) • Distribuzione è irrilevante, perché tassazione/imputazione/maturazione • Riserve di utili prodotti ante trasparenza: esclusione al 95% - tassazione Ires ordinaria • Riserve di utili prodotti durante la trasparenza: irrilevanza fiscale (perché già imputazione) Università degli Studi di Urbino

  32. Distribuzione di utili • Riserve di utili formate nel periodo della trasparenza non tassabili anche se distribuite successivamente • Anche se distribuite a nuovi soci. A condizione che questi ultimi rispettino le condizioni (Art. 8, 1c., Dm 2004) • Doppia tassazione? Università degli Studi di Urbino

  33. Distribuzione degli utili (115, 5 c.) • Si considera distribuito prioritariamente l’utile prodotto durante la trasparenza (salvo diversa delibera assembleare) • Per le coperture di perdite, si considera utilizzato prioritariamente l’utile prodotto durante la trasparenza Università degli Studi di Urbino

  34. Le perdite della partecipataperdite anteriori • riducono il reddito della società nel periodo di trasparenza • Si imputa quindi ai soci un reddito al netto delle perdite pregresse Università degli Studi di Urbino

  35. Esempio perdite pregresse • Reddito 2004: 300 • Reddito 2003: - 100 • Reddito 2004 Trasparenza: 200 • Perdita da riportare: 0 Università degli Studi di Urbino

  36. Esempio perdite pregresse • Reddito 2004: 60 • Reddito 2003: - 100 • Reddito 2004 Trasparenza: 200 • Perdita da riportare: 40 Università degli Studi di Urbino

  37. Le perdite della partecipataperdite maturate nel periodo di trasparenza • Imputate ai soci (che possono riportarla in avanti ex art. 84 Tuir) • In proporzione delle quote di partecipazioni • Entro il limite della propria quota di patrimonio netto contabile della società partecipata Università degli Studi di Urbino

  38. Le perdite della partecipataperdite maturate nel periodo di trasparenza: problemi • Quote di partecipazione: sembra intendersi come riferimento alla partecipazione agli utili (così anche negli artt. 8 e 5 Tuir) • Ma la partecipazione a utili e perdite può essere differente • DM 2004: ha specificato “quote di partecipazione alle perdite” Università degli Studi di Urbino

  39. Le perdite della partecipataperdite maturate nel periodo di trasparenza: problemi • Il limite della quota di patrimonio netto contabile è un valore puramente contabile • Discrezionale apprezzamento amministratori • (es. conferimenti sottoscritti ma non versati, contabilizzazione dei versamenti a fondo perduto come riserve o passività) • Rilievo dei principi contabili Università degli Studi di Urbino

  40. Le perdite della partecipataperdite maturate nel periodo di trasparenza: problemi • Cosa accade se vi è una perdita non spendibile dal socio perché il patrimonio netto contabile è incapiente? • la partecipata la scomputa dai redditi dell’esercizio successivo (DM 2004) Università degli Studi di Urbino

  41. Esempio • Partecipata A PN di riferimento: 100 Perdita 2004: -120 Perdita 2004 trasp: -120 Perdita da riportare: -20 Università degli Studi di Urbino

  42. Università degli Studi di Urbino

  43. Ritenute d’acconto (art. 115, 3 c.) • Operate sui redditi della società partecipata • Si scomputano dalle imposte dovute dai soci, secondo la partecipazione agli utili Università degli Studi di Urbino

  44. Crediti d’imposta (art. 115, 3 c.) • Spettanti alla società partecipata • Si scomputano dalle imposte dovute dai soci, secondo la partecipazione agli utili • E’ dubbia la sorte dei crediti maturati nei periodi precedenti la trasparenza Università degli Studi di Urbino

  45. Acconti (art. 115, 3 c.) • Versati dalla società partecipata • Si scomputano dalle imposte dovute dai soci, secondo la partecipazione agli utili Università degli Studi di Urbino

  46. Agevolazioni fiscali • Se come “credito di imposta”, i soci ne beneficiano • Se come “determinazione agevolata della base imponibile”, i soci ne beneficiano • Se come aliquota ridotta, i soci non ne beneficiano, perché la liquidazione e la riscossione attiene esclusivamente alla loro posizione soggettiva (si pensi alla situazione opposta) Università degli Studi di Urbino

  47. Valore fiscale delle partecipazioni • Aumentato dei redditi imputati ai soci (per evitare la doppia tassazione, se concorressero a formare plusvalenze) • Diminuito delle perdite imputate ai soci (per evitare la doppia deduzione se concorressero a formare minusvalenze) Università degli Studi di Urbino

  48. L’usufrutto di azioni • Usufruttuario ha diritto agli utili e diritto al voto • In questo caso, la costituzione dell’usufrutto impedisce il regime di trasparenza (visto che il socio deve avere un diritto al voto di almeno 10%) Università degli Studi di Urbino

  49. Es. L’usufrutto di azioni • Socio unico al 100% • Costituisce usufrutto per 50% • In questo modo si costruiscono “ad arte” le condizioni per l’accesso al regime di trasparenza. Elusività? (possibili anche accordi tra maggioranza e minoranza nel rispetto degli assetti di partecipazione al capitale) Università degli Studi di Urbino

  50. Es. L’usufrutto di azioni • Rispettate le condizioni ed i presupposti • Problema: vi è un titolare del diritto agli utili che non è socio. Soluzioni • Ordinaria tassazione Ires per l’usufruttuario • Trasparenza anche per l’usufruttuario • Trasparenza solo per i soci effettivi, anche sui redditi dell’usufruttuario Università degli Studi di Urbino

More Related