180 likes | 364 Views
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE. ESERCITAZIONE 5. Esercizio 1. I dati relativi al costo del lavoro del mese di giugno della Nora S.p.A. sono i seguenti: retribuzioni lorde 100.000 €; ritenute fiscali a carico del dipendente 20.000 €;
E N D
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ESERCITAZIONE 5
Esercizio 1 • I dati relativi al costo del lavoro del mese di giugno della Nora S.p.A. sono i seguenti: • retribuzioni lorde 100.000 €; • ritenute fiscali a carico del dipendente 20.000 €; • ritenute previdenziali a carico del dipendente 10.000 €; • oneri sociali a carico dell’azienda: 28.000 €. • La società provvede alla liquidazione delle retribuzioni in data 2 luglio e le retribuzioni nette vengono pagate ai dipendenti il 10 luglio. Si proceda alla rilevazione della liquidazione delle retribuzioni e del pagamento delle stesse ai dipendenti. 2
Esercizio 1 02/07 • Salari e stipendi a Dipendenti c/retribuzioni 100.000 02/07 • Dipendenti c/retribuzioni a INPS c/competenze 10.000 02/07 • Oneri sociali a INPS c/competenze 28.000 10/07 • Dipendenti c/retribuzioni a Diversi 90.000 Banca c/c 70.000 • Erario c/ritenute 20.000
Esercizio 2 La Kitty s.r.l. in data 27 gennaio 2008 permuta un proprio macchinario (costo storico euro 100.000,00 – fondo ammortamento euro 80.000,00) con un nuovo macchinario del valore di euro 60.000,00. Il fornitore concorda con la Kitty s.r.l. un valore di cessione del macchinario usato pari a 25.000 euro. La differenza è conguagliata in denaro dalla Kitty s.r.l. in data 15 febbraio 2008. 4
Esercizio 2 27/01 • Diversi a Diversi 110.000 Clienti 30.000 • F.Do amm.to macchinari 80.000 • Macchinari 100.000 • IVA a debito 5.000 • Plusvalenza 5.000 27/01 • Diversi a Fornitori 72.000 • Macchinari 60.000 • IVA a Credito 12.000 15/02 • Fornitori a Clienti 30.000 15/02 • Fornitori a Banca c/c 42.000 5
Esercizio 3 In data 30 marzo la Kitty s.r.l. emette cambiali attive aventi scadenza a tre mesi con oggetto il saldo di fatture emesse nei confronti di clienti per un ammontare totale di euro 50.000. Il 4 aprile la società presenta gli effetti allo sconto in banca ed il giorno successivo la banca comunica all’impresa l’accettazione allo sconto degli effetti presentati e addebita 100 euro di commissioni e 2.500 euro per interessi passivi. 6
Esercizio 3 30/3 • Effetti attivi a Clienti 50.000 04/04 • Effetti allo sconto a Effetti attivi 50.000 05/04 • Diversi a Effetti allo sconto 50.000 • Banca c/c 47.400 • Interessi passivi 2.500 • Commissioni di incasso 100 7
Esercizio 3 bis Relativamente agli effetti presentati, in data 2 luglio la società riceve dalla banca un effetto protestato per un importo di 20.000. Le spese di protesto ammontano a euro 30 e le spese bancarie a euro 10. La società emette quindi una tratta di rivalsa nei confronti del cliente gravata delle spese di protesto e degli interessi per il ritardato pagamento pari a euro 5. 8
Esercizio 3 bis 2/7 • Diversi a banca 20.040 • Effetti insoluti 20.000 • Spese di protesto 40 02/07 • Clienti a Diversi 20.040 • effetti insoluti 20.000 • rimborso spese • protesto 40 02/07 • Clienti a interessi attivi 5 02/07 • Effetti attivi a clienti 20.045 9
La Nadal S.p.A., in data 1 maggio, emette un prestito obbligazionario costituito da n. 10.000 obbligazioni dal valore nominale di 100 € cadauna, dietro corresponsione di una cedola semestrale posticipata recante un tasso di interesse annuo del 4,5%. L’emissione avviene sotto la pari ad un prezzo per obbligazione ammontante a 90 €. Nella stessa data il prestito viene interamente sottoscritto e versato. In data 1 dicembre matura la prima cedola interessi, che viene pagata per mezzo banca in data 3 dicembre (ritenuta d’acconto 12,50%) Esercizio 4 10
1/5 • Diversi a Prestito obbligazionario 1.000.000 • Obblig. c/sottoscrizioni 900.000 • Disaggio di emissione 100.000 1/5 • Banca c/c a Obblig. c/sottoscrizioni 900.000 1/12 • Interessi passivi su obblig. a Obblig. c/interessi 22.500 Esercizio 4 3/12 • Obblig. c/interessi a Diversi 22.500 • Banca c/c 19.687 • Erario c/ritenute 2.813 11
Esercizio 5 La Nora S.p.A. acquista in data 10 settembre n. 100 BTP al tasso di interesse del 6% annuo, con godimento 10/12 e 10/06, per un valore nominale di 10.000 €. Il corso secco alla data dell’acquisto è di 96. Il 10 dicembre matura la prima cedola di interessi. Il 10 gennaio la società procede alla vendita dei BTP; la quotazione a corso secco è pari a 102. Il conto titoli funziona a costi, ricavi e rimanenze ed è tenuto a corso secco. Si proceda alla rilevazione dell’acquisto, della cedola e della vendita dei titoli. 12
Primo calcolo • Quant’ è il valore nominale di ciascun BTP? • Valore nominale/numero BTP acquistati=10.000/100= 100 • N.B.: I BTP hanno valore nominale di 100 ciascuno • Ricordare: il numero di BTP acquistati è 100 al corso secco di 96 13
Esercizio 5 10/5 • Diversi a Banca c/c 9.751 • BTP 9.600=100*96 • Interessi attivi 151=(10000/100*6)/365*92 10/12 • Banca c/c a Interessi attivi su titoli 300 =10000*3% 10/01 • Banca c/c a Diversi 10.251 • BTP 10.200=10000/100*102 • Interessi attivi 51=(10000/100*6)/365*31 14
Esercizio 5 - bis La Nora S.p.A. acquista in data 10 settembre n. 100 BTP al tasso di interesse del 6% annuo, con godimento 10/12 e 10/06, per un valore nominale di 10.000 €. Il corso secco alla data dell’acquisto è di 96. Il 10 dicembre matura la prima cedola di interessi. Il 10 gennaio la società procede alla vendita dei BTP; la quotazione a corso secco è pari a 102. Il conto titoli funziona a costi e costi ed è tenuto al corso tel quel. Si proceda alla rilevazione dell’acquisto, della cedola e della vendita dei titoli. 15
Esercizio 5 - bis 10/9 • BTP a Banca c/c 9.751 • (100*96)+(10000/100*6)/365*92 10/12 • Banca c/c a Interessi attivi su titoli 300 =10000*3% 10/01 • Banca c/c a Diversi 10.251 • BTP 9.751 • Plusvalenze su titolo 493 16
Esercizio 6 La società Fatabema S.p.A. si costituisce in data 10 maggio con un capitale sociale di euro 250.000. I soci sottoscrivono interamente il capitale sociale e si impegnano a conferire 150.000 euro in denaro e 100.000 € in crediti commerciali; i conferimenti vengono effettuati in pari data (25% dei conferimenti in denaro e conferimento integrale dei crediti). In data 20 maggio, a seguito dell’iscrizione della società presso il Registro delle Imprese, gli amministratori procedono con lo svincolo del 25% dei conferimenti in denaro e con il richiamo dei versamenti mancanti. Il versamento di questi ultimi avviene 10 giorni dopo. 17
Esercizio 6 10/5 • Azionisti c/sottoscrizioni a Capitale sociale 250.000 10/5 • Crediti com. a Azionisti c/sottoscrizioni 100.000 10/5 • Banca c/c vincolato a Azionisti c/sottoscrizioni 37.500 20/5 • Banca c/c a Banca c/c vincolato 37.500 20/5 • Azionisti c/capitale ric. a Azionisti c/sott. 112.500 30/5 • Banca c/c a Azionisti c/capitale ric. 112.500 18