140 likes | 361 Views
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE. ESERCITAZIONE. Al 31 dicembre 2008, la società “Alfa” S.p.A. presentava il seguente bilancio di verifica:. 2. Esercizio 1.
E N D
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ESERCITAZIONE
Al 31 dicembre 2008, la società “Alfa” S.p.A. presentava il seguente bilancio di verifica: 2
Esercizio 1 • Si proceda alla rilevazione contabile delle seguenti operazioni di rettifica e di assestamento e alla determinazione del reddito di competenza dell’esercizio 2008 tenendo in considerazione che: • i costi di assicurazione presenti nel bilancio di verifica (pari a 6.000) sono stati sostenuti in via anticipata in data 1 ottobre 2008 e si riferiscono ad un periodo pari a 12 mesi; • le rimanenze finali di materie prime e quelle di prodotti finiti sono valutate rispettivamente 11.000 e 3.500; • gli ammortamenti relativi ai macchinari sono calcolati per un valore pari a 3.000; • si ammortizzano i brevetti per una quota pari a 1.000; • si accantonano 1.200 per perdite presunte su crediti; • l’accantonamento al fondo TFR ammonta a 800; • in data 1° aprile del 2009 saranno pagati interessi semestrali posticipati sul mutuo per un valore pari a 300; • in data 20 dicembre sono stati consegnati prodotti finiti a clienti per un valore pari a 5.000; le relative fatture saranno emesse durante i primi quindici giorni del nuovo anno. 3
Esercizio 1 31/12 • Risconti attivi a Costi da assicurazione 4.500 =6000/12*9 31/12 • R. F. materie prime a Var. R.materie prime 11.000 31/12 • Var. R. materie prime a R. I. materie prime 10.800 31/12 • R. F. prodotti finiti a Var. R. prodotti finiti 3.500 31/12 • Var. R. prodotti finiti a R. I. prodotti finiti 6.000 31/12 • Ammort. Macchinari a F.do amm. macchinari 3.000 31/12 • Ammort. Brevetti a Brevetti 1.000 31/12 • Quota sv. Crediti a F.do sv. crediti 1.200 4
Esercizio 1 31/12 • Quota TFR a Fondo TFR 800 31/12 • Interessi passivi a Ratei passivi 150=300/2 • Fatture da emettere a Ricavi di vendita 5.000 31/12 • Conto economico a Diversi56.750 • Acquisti materie prime 25.000 Var. R. prodotti finiti 2.500= 6000-3500 • Costi del lavoro 9.800 • Costi generali 9.200 • Interessi passivi 1.650= 1500+150 • Quota TFR 800 • Quota sv. crediti 1.200 • Amm. brevetti 1.000 • Amm. macchinari 3.000 • Resi su vendite 1.100 • Costi di assicurazione 1.500 = 6000-4500 5
Esercizio 1 31/12 • Diversi a Conto economico 57.900 • Ricavi di vendita 50.000 =45000+5000 • Affitti attivi 800 • Interessi attivi 1.800 • Altri ricavi 5.100 • Var. R. F. materie prime 200=11000-10800 31/12 • Conto Economico a Utile d’esercizio 1.150 6
31/12 • Stato patrimoniale finale a Diversi 91.200 • Banca c/c 18.000 • Crediti 14.000 Macchinari 30.000Brevetti 4.000 =5000-1000 • Anticipi a fornitori 1.200 Fatture da emettere 5.000 • Rimanenze finali mat. prime 11.000 Rimanenze finali prod. fin. 3.500Risconti attivi 4.500 31/12 • Diversi a Stato patrimoniale finale 91.200 • Capitale sociale 27.000 • Riserve utili 12.700 • Utile 1.150 • Debit vs. fornitori 22.000 • Mutui passivi 11.000 • Fondo T.F.R. 7.000 • Fondo am.to macchinari 9.000 • Fondo svalutaz. crediti 1.200 • Ratei passivi 150 7
Esercizio 2 Al 31 dicembre 2008, la società “Beta” S.p.A. presentava il seguente bilancio di verifica: 8
Esercizio 2 • Si proceda alla rilevazione contabile delle seguenti operazioni di rettifica e di assestamento e alla determinazione del reddito di competenza dell’esercizio 2008 tenendo in considerazione che: • le rimanenze finali di materie prime e quelle di prodotti finiti sono valutate rispettivamente 5.000 e 1.500; • gli ammortamenti relativi alle attrezzature sono calcolati per un valore pari a 3.000; • si ammortizzano i marchi per una quota pari a 1.000; • si accantonano 1.500 per perdite presunte su crediti; • l’accantonamento al fondo TFR ammonta a 2.500; • in data 1° febbraio del 2009 saranno pagati interessi semestrali posticipati sul mutuo per un valore pari a 600; • in data 28 dicembre sono stati consegnati alla “Beta” materie prime per un valore pari a 2.500; le relative fatture saranno emesse dal fornitore durante i primi venti giorni del nuovo anno. 9
Esercizio 2 31/12 • R. F. materie prime a Var. R. materie prime 5.000 31/12 • Var. R. materie prime a R. I. materie prime 3.200 31/12 • R. F. prodotti finiti a Var. R. prodotti finiti 1.500 31/12 • Var. R. prodotti finiti a R. I. prodotti finiti 6.000 31/12 • Ammort. Attrezzature a F.do amm. attrezzature 3.000 31/12 • Ammort. Marchi a Marchi 1.000 31/12 • Quota sv. Crediti a F.do sv. crediti 1.500 31/12 • Quota TFR a Fondo TFR 2.500 10
Esercizio 2 31/12 • Interessi passivi a Ratei passivi 500=600/6*5 31/12 • Acquisti materie prime a Fatture da ricevere 2.500 31/12 • Conto economico a Diversi 59.400 Affitti passivi 2.400 • Var. R.F. P.F. 4.500 • Acquisti materie prime 16.500 • Costi del lavoro 13.000 • Cosi generali 11.000 • Interessi passivi 4.000 • Quota TFR 2.500 Quota sv. crediti 1.500 • Amm. marchi 1.000 • Amm. attrezzature 3.000 11
Esercizio 2 31/12 • Diversi a Conto economico 59.100 • Ricavi di vendita 42.000 • Resi su acquisti 4.200 • Interessi attivi 1.500 • Altri ricavi 9.600 • Var. R. F. materie prime 1.800 31/12 • Perdita d’esercizio a Conto Economico 300 12
31/12 • Stato patrimoniale finale a Diversi 47.500 • Banca c/c 7.600 • Crediti vs. Clienti 10.200 Attrezzature 18.000Marchi 4.000 • Anticipi ai fornitori 1.200 • Rimanenze finali mat. prime 5.000 Rimanenze finali prod. fin. 1.500 • Perdita 300 31/12 • Diversi a Stato patrimoniale finale 47.500 • Capitale sociale 10.000 • Riserve utili 1.500 • Debiti vs. Fornitori 12.000 • Mutui passivi 3.000 • Fondo T.F.R. 10.000 • Fondo am.to attrezzature 6.800 • Fondo svalutaz. crediti 1.500 • Ratei passivi 500 • Fatture da ricevere 2.500 13
Esercizio 2 • STATO PATRIMONIALE • Passivo • Capitale sociale 10.000 • Riserve utili 1.500 • Perdita - 300 • Debitivs. fornitori 12.000 • Mutui passivi 3.000 • Fondo T.F.R. 10.000 • Fondo am.to attrezzature 6.800 • Fondo svalutaz. crediti 1.500Ratei passivi 500 • Fatture da ricevere 2.500 • Attivo • Banca c/c 7.600 • Crediti vs. Clienti 10.200 Attrezzature 18.000Marchi 4.000 • Anticipi ai fornitori 1.200 • Rimanenze finali mat. prime 5.000 Rimanenze finali prod. fin. 1.500 • 47.500 • 47.500 14