580 likes | 747 Views
Süditalien aus linguistischer Perspektive. 14.06.2010 1. Schwerpunkt (Wiederholung und Ergänzungen) Die Dialekte Süditaliens in Literatur und Kunst. Wiederholung und Ergänzungen. Die Dialekte Süditaliens als literarisches und künstlerisch-dramaturgisches Ausdrucksmittel.
E N D
Süditalien aus linguistischer Perspektive 14.06.2010 1. Schwerpunkt (Wiederholung und Ergänzungen) Die Dialekte Süditaliens in Literatur und Kunst
Wiederholung und Ergänzungen Die Dialekte Süditaliens als literarisches und künstlerisch-dramaturgisches Ausdrucksmittel
Theoretische Aspekte –Die „Letteraturadialettaleriflessa“ Seit dem späten 16. Jahrhundert
Letteraturadialettaleriflessa • La letteratura dialettale d’arte o riflessa si distingue in ciò dalla letteratura dialettale spontanea, che questa o precede lo svolgimento della letteratura nazionale, e in tal caso non si può neppur chiamare dialettale mancando il termine di riferimento per qualificarla con questo nome; ovvero è giustamente detta dialettale, perché persiste accanto a quello svolgimento e con sua propria legge […]. Diversamente da queste due, la letteratura dialettale riflessa suppone come antecedente e punto di partenza la letteratura nazionale […]. Il movente effettivo, o il movente principale, della letteratura dialettale riflessa, non che essere l’eversione e la sostituzione e della letteratura nazionale, era, per contrario, l’integrazione di questa, la quale le stava dinanzi, non come nemico, ma come un modello. […] • (B. Croce, La letteratura dialettale riflessa, la sua origine nel Seicento e il suo ufficio storico, 1926: vedi Dialetto e letteratura di P. Bestini Malgarini e U. Vignuzzi, in I Dialetti italiani, Torino, 2003)
Dialektliteratur Neapolitanische Autoren des 17. und 18. Jahrhunderts
Dialektliteratur • Giambattista Basile • geb. 1575 in Neapel; • gest. 1632 in Giugliano / Kampanien)
Übersetzungen ins Neapolitanische (I) Klassische lateinische Stoffe
Dialektliteratur Giancola Sitillo
Übersetzungen ins Neapolitanische (II) Italienische (= toskanische) Klassiker
Volkstümliche Kunst und Kultur Neapolitanisch
Dialekt und Volkskultur I personaggi della tradizione popolare napoletana
Dialekt und Volkskultur • ‘O Scartellato • ‘O Scartellato così chiamato nel dialetto napoletano non è altro che il gobbo.
Dialekt und Volkskultur • Cicerenella • Trattasi di una famosa filastrocca popolare scritta da autori ignoti nel 1700 e diffusasi in era romantica. La canzone ha per protagonista una piccola fanciulla chiamata Cicerenella che vuol dire “piccolo cece”.
Dialekt und Volkskultur • Lo Schiattamorto • Lo Schiattamorto, noto nella nostra lingua dialettale con l’etimologia “Schiattamuòrto”, indica secondo le credenze popolari una persona di malaugurio, simboleggia l’arrivo della morte, dato che il suo compito è quello di prelevare i defunti. Lo schiattamuòrto non è altro che il “becchino”. • I’ faccio ‘o schiattamuorto ‘e professione, modestamente sono conosciuto pe tutt’ ‘e ccase ‘e dinto a stu rione, pecchèquann’ io maneonutavuto, songonu specialista ‘e qualità. • (Totò, A livella)
Dialekt und Volkskultur • Lo iettatore • Amico stretto dello schiattamuòrto è lo iettatore, colui che porta sfortuna ed emana un influenza negativa. Iettatura deriva dalla forma dialettale napoletana “gettatura” (l’atto di gettare), e in questo caso si getta il malocchio. • ‘O guappo • Più che una figura popolare è prima di tutto una figura storica, apparsa nella criminalità napoletana verso il secondo dopoguerra.
Volkskultur/Volkstheater • Il Gioco del lotto in Non ti Pago di Eduardo De Filippo. • La smorfia la cui terminologia viene da Morfeo, "il dio greco dei sogni e quindi del sonno”, regola dunque il rapporto fra i vivi e i morti e tale rapporto è ampliamente rappresentato in una nota commedia eduardiana Non ti pago, commedia in tre atti scritta nel 1940 e inserita nel ciclo Cantata dei giorni pari.
Dialekt und Volkskultur • La Smorfia Napoletana
Das neapolitanische Theater • Eduardo De Filippo (1900-1984)
Das neapolitanische Theater • CHI È CCHIÙ FELICE ’E ME! (1929)Due atti
Die Canzone napoletana Dialekte in Kunst und Literatur
http://www.radio.rai.it/canzonenapoletana/index.htm Archiv der RAI
Die Canzone napoletana • Tutta pemme • E' una serenata molto ironica e, a tratti dispettosa, questa Tutta pemme di cui vi proponiamo oggi l'ascolto. • «Io mo nun canto pette, / canto pe' n'ata. / No, nun te voglio vedécomm'a na vota. Tu nunsi' niente pemmé, / niente pemmé. / Nunsacciocchiù / che nomme tiene tu, / Marì», recita infatti questo brano che termina, però, con quella che si può definire una resa incondizionata alla donna che, del protagonista, ha rapito il cuore. «Ti voglio tutta per me. / Tutta per me. / Ti voglio bene, sì, / solo a te, Maria». • Tutta pemme, musicata da Gaetano Lama e pubblicata dalla casa editrice La Canzonetta nel 1930, è sicuramente una delle canzoni più famose tra quelle scritte dal poeta Francesco Fiore. A portarla per la prima volta in scena, al Teatro Bellini di Napoli, fu il tenore Vittorio Parisi. La versione di cui vi proponiamo l'ascolto è invece interpretata da Ferdinando Rubino. • http://www.radio.rai.it/canzonenapoletana/view.cfm?Q_EV_ID=316411&Q_PROG_ID=524
Moderne Dialektliteratur Neapolitanisch
Dialektliteratur http://ammasciata.blogspot.com/2008/05/lia-vul.html
Bibliographie • Vittorio Viviani : Storia del Teatro Napoletano. Napoli 1992.
Bibliographie (Internet) • http://www.sorrentoradio.com/prova/testinapoli/canzoni.htm • http://www.radio.rai.it/canzonenapoletana/index.htm • http://medivia.sele.it/italiano/canzoni/index.htm • http://www.portanapoli.com/Ita/Cultura/cu_smorfia_napoletana.html
Dialektliteratur Sizilien
Dialektliteratur • Antonio Veneziano • geb. in Monreale, 1543 • gest. in Palermo, 1593)
Dialektliteratur « Non è xhiamma ordinaria, no, la miaè xhiamma chi sul'iu tegnu e rizettu,xhiamma pura e celesti, ch'ardi 'n mia;per gran misteriu e cu stupendu effettu.Amuri, 'ntentu a fari idulatria,s'ha novamenti sazerdoti elettu;tu, sculpita 'ntra st'alma, sì la dia;sacrifiziu lu cori, ara stu pettu. » « No, la mia non è fiamma ordinaria,è una fiamma che sol'io possiedo e controllo,una fiamma pura e celeste che dentro di me cresce;da un grande mistero e con stupendo effettol'Amore, desiderante d'adorare icone,è diventato sacerdote un'altra volta;tu, sculpita ientro quest'anima, sia la dia;il mio cuore è la vittima, il mio seno è l'altare. »
Giovanni Meli Dialektliteratur
Sizilien Dialekttheater
Tommaso Aversa Der Beginn der dialektalen Dramaturgie auf Sizilien im 17. Jahrhundert
Das sizilianische Theater • Tommaso Aversa (1623 –1663) • La notti di Palermu (1638) = dasältesteerhalteneTheaterstückaufSizilianisch (abgesehen von Vincenzo GalatisDalida, 1630) • 1654-1660: Übersetzung von VirgilsÄneisinsSizilianische
Das sizilianische Theater • La notti di Palermu • Die Stadt Palermo als Bühne • Cassero • Via Maqueda • Quattro Canti • Chianu di li Bologni • Inhalt • 2 Liebespaare • ROSALBA – FLAMINIU • SABEDDA – FIDIRICU • Don Alfonzu (soll auf Wunsch des Vaters SABEDDA heiraten)
Das sizilianische Theater La notti di Palermu – die Schauplätze
Das sizilianische Theater – La notti di Palermu • Tri `namurati, nu vecchiu, unazitedda • (Chi nun è troppubedda) • Tricriati, unaschetta, unacattiva. • Vlancacomun‘aliva, • Unparu di smargiazzi, e unsciurteri • Darrannu a vuiplacirivulinteri.
Das sizilianische Theater – La notti di Palermu • [Rosalba] • Nottichiara, e serena • Chi burdatu di stiddihailutòmantu; • Tu, ch‘àtantamiapena • Semprifustipresenti à lumiuchiantu • Hora, chistaiu in risu • Ferma, e fastuiardinuunParadisu.
Das sizilianische Theater – La notti di Palermu • [Tiberiu] • Cussihaiu ‚ntisudiriastilittruti. • Mi cuntanuca `n celu • Cci è crastati, ci è tauri, cani e granci, • Cancari, scippiuni, corna e pisci, • Tal chilucelu nu pocu é piscaria • E di ddá a n‘autrapocu è bucciria
Die Übersetzung klassischer Stoffe – Die Übersetzung von VergilsAeneis von Aversa ins Sizilianische
Luigi Pirandello Theorie und Praxis des sizilianischen Theaters
Theorie und Praxis des sizilianischen Theaters • Luigi Pirandello, • Teatro Siciliano? Rivista Popolare di Politica, Lettere e Scienze sociali - 31 gennaio 1909