240 likes | 553 Views
FIGLI A METÀ LA “SINDROME” DA ALIENAZIONE PARENTALE: RILIEVI CRITICI E PROPOSTE DI PREVENZIONE DOTT. ERNESTO MARIA AMICO. Contesto introduttivo (Malagoli Togliatti 2005): partecipazione attiva dei bambini alle dinamiche relazionali degli adulti.
E N D
FIGLI A METÀ LA “SINDROME” DA ALIENAZIONE PARENTALE: RILIEVI CRITICI E PROPOSTE DI PREVENZIONE DOTT. ERNESTO MARIA AMICO
Contesto introduttivo (Malagoli Togliatti 2005): partecipazione attiva dei bambini alle dinamiche relazionali degli adulti. Dalle famiglie “disimpegnate” alle famiglie “invischiate”: modalità relazionali rigide. Il bambino “triangolato” mantiene il conflitto (Bowen). PAS sindrome emergente (3° rapporto Telefono Azzurro - Eurispes). • Seconda Parte • Proposte di prevenzione • Prima Parte • La teoria di PAS • Definizione • Strategie • Modelli • Ruolo dei bambini • Conseguenze • “Terapie” • Rilievi critici • PAS e abuso • Cogenitorialità
1.1. Definizione di PAS (Gardner) • Controversie riguardo all'affido • Programmazione (brainwashing) da parte di un genitore “alienante” (GA) con contributo dei figli, contro l'altro genitore “alienato” o “bersaglio” (GB)
- Tratti comuni tra organizzazione delle sette religiose e famiglie alienate (Baker 2005) - I GA favoriscono difese primitive: a) scissione della realtà: “buona” e “cattiva” e b)identificazione proiettiva (Gordon 2008 con MMPI-2) 1.1. Definizione • - 10 Tecniche di pro- grammazione (Giordano 2006). • - “Sgenitorializzazione” (Gulotta 1998) • - Dai figli senza preferenze ai figli alienati, passando da affinità e allineamento (Buzzi 1998)
1.2. “Strategie” dei GA (Baker e Darnall 2006) • Espressione di cattiverie contro l'altro • Limitazione nei contatti • Denigrazione: “l'altro è pericoloso” • Il figlio deve scegliere tra uno e l'altro • “Non nominarlo” … cancellare il ricordo • “Il papà (la mamma) non ti vuole bene” • Limiti di contatto con la famiglia di origine Lowenstein 2008: la teoria dell'attaccamento (Bowlby) non può essere usata per giustificare l'allontanamento del GB.
1.3. Modelli di PAS (Baker 2006) • Personalità narcisistiche all'interno della coppia divorziata • Persone che si sentono ferite: rabbia contro l'ex-partner • Non sopportano l'autonomia emotiva dei figli • Sentono il vuoto quando i figli non sono presenti • Personalità narcisistiche nella coppia non divorziata • Confidenze ai figli circa le carenze dell'altro • GA freddo e respingente: la relazione con il GA non è più vista positivamente. • Campagna di paura e denigrazione
1.4. Ruolo dei bambini • Nella PAS assumono potere (Gardner 2002) • Attivi nel conflitto • Adolescenti: risentimento; tradimento e distacco emotivo; consolatori del genitore debole; rimpiazzano il ruolo mancante (Malagoli Togliatti 2005)
Il bambino impara a negare i suoi sentimenti Non impara il rispetto Ostacolo al processo di separazione e individuazione (Baker 2005) Confusione tra relazione simbiotica e amore (Goudard 2008) 1.5. Conseguenze • Bassa autostima • Senso di colpa (da adulti) • Depressione e tristezza per il tempo perduto • Difficoltà ad avere fiducia in sé e negli altri
1.6. A lungo termine … (Baker 2005) • Bassa autostima • Depressione • Abuso di alcool e droghe • Perdita di fiducia • Alienazione dai propri figli • Divorzio
1.7. “Terapie” • Non intervenire sul rapporto GA - figlio ma rafforzamento del rapporto GB – figlio (Meier 2009) • Interventi in accordo (tribunale, op. sociosanitari). Trattamenti cognitivi e comportamentali (Lowenstein 2008) • Intervento di un parenting coordinator e terapie individuali (Bernet 2008) • Lavorare con il GB (Baker 2007) • Frequentazione libera per mostrare il lato positivo del GB (Salluzzo 2006) • Attenzione ai ruoli: “padri Walt Disney” (Malagoli Togliatti 2005)
1.8. Critica (Bruch 2001) • Gardner confonde problematiche evolutive e psicosi (l' “allineamento” con il genitore debole è normale prima e dopo la separazione) • Gardner afferma che nel contesto della separazione le accuse di abuso siano false: non è così • Gardner distoglie l'attenzione da un possibile abusatore, magari trasferendogli la custodia!
1.8. Critica (Emery 2005) • Chi formula una teoria deve assumersene l'onere della prova. Non c'è alcuna evidenza scientifica riguardo la PAS. • Il riferimento è alla pratica clinica di Gardner (che cita se stesso) • Esistono situazioni di ostilità e rifiuto da parte dei figli e programmi di denigrazione da parte di un genitore, ma non è dimostrato ci si debba riferire ad una “sindrome”
1.8. Critica (Clarkson 2007) • Il DSM-IV descrive patologie che non hanno una eziologia certa (per Gardner la PAS ha eziologia certa); fa riferimento a sintomi (mentre PAS descrive un processo interpersonale) • Meglio parlare di “rifiuto genitoriale post-separativo (post-separation parental rejection). Interazione complessa tra “sraniamento realistico” e ”alienazione patologica” (Kelly e Johnston).
1.8. Critica • Impossibile distinguere dolo e trasmissione a fini educativi di una realtà alterata (Salluzzo 2006) • PAS può essere usata per non riconoscere la validità di accuse di abuso e violenza domestica (Surface 2009) • Le accuse di abuso sessuale su minori nel contesto di dispute riguardo la custodia sono meno del 2% e la metà di queste si sono dimostrate vere. Gardner afferma il contrario basandosi solo sulla propria pratica clinica (Meier 2009) • Argomentazioni di Gardner vicine ai movimenti filopedofili (Crisma e Romito 2007) • La PAS ha un'eziologia legale e non medica (Hoult 2006)
1.8. Critica • Si preferisce il termine di Alienazione Parentale (Bruch 2001) In realtà PAS sarebbe un sottoinsieme patologico di PA ( Hoult 2006) • “Allineamento” (Parental alignment: Johnston 2003) • Disturbo di Alienazione Parentale (Parental alienation disorder: Bernet 2008) disturbo relazionale da inserire nel DSM-V. Tale disturbo potrebbe essere un modo per sottrarsi alla conflittualità coniugale. • I problemi posti da Gardner sono reali (Hirsch 2002). • Occorre un metodo di diagnosi standardizzato (Turkat 2002)
In realtà i bambini negano spesso l'abuso Mostrano spesso affetto nei confronti dell'abusatore: legame forte Prendere sul serio le accuse e verifica 1.9. PAS e Abuso • Per Gardner: false accuse come “strategia di alienazione” • Se c'è abuso non c'è PAS • “falso ricordo”: i bambini non sono credibili
False accuse: distinguere tra buona fede e intenzioni malevole; tra autori adulti e bambini; tra infondate e sospette (Trocmé e Bala 2005) Pas come abuso emozionale (Warshak 2008) Abuso psicologico: ambiente familiare ostile; disistima; dipendenza eccessiva; adultizzazione ... Attenzione a non estendere troppo per non svilire il concetto di abuso (Bessette 2008). 1.9. Pas e abuso • La Pas appartiene a un pensiero negazionista (Foti 2007) • Differenze (D'Agostino 2007):
1.9. Pas e abuso Uno studio è stato condotto in Canada alla fine degli anni '90 su 7672 casi: il CIS-98. Si stima che su circa 135.574 accertamenti di maltrattamento sui bambini nel 1998 (21,58 per mille), 42% delle indagini sono state motivate e un ulteriore 23% delle indagini di maltrattamento è rimasto sospetto. Il restante 35% di tutte le indagini è stato considerato infondato. Di queste il 31% fatto in buona fede e solo il 4% delle accuse sono state considerate intenzionalmente false. Il CIS-98 documenta solo due accuse intenzionalmente false mosse contro padri non aventi l'affidamento. I genitori non aventi l'affidamento erano responsabili per il 43% di rapporti intenzionalmente falsi nei casi di controversie sull'affidamento o in materia di accesso. I genitori affidatari (14%) e i bambini (2%) sono stati responsabili di false accuse intenzionali in relativamente pochi casi. Il problema di fabbricazione deliberata di false accuse da parte dei genitori non aventi l'affidamento (soprattutto padri) è più diffuso di quelle da parte dei genitori affidatari (soprattutto le madri) e da parte dei figli (Trocmé e Bala 2005).
1.10. Cogenitorialità • Criteri per la custodia dei figli (USA): • - Agevolare la relazione con l'altro genitore (Stato del Michigan e Association of Family and Court Conciliators) • - APA non menziona PAS (ma Gardner in Bibliografia) • - Ricerca della Professional Academy of Custody Evaluators (2005-2006): • 75%: la PAS è da considerare (eccetto i casi di abuso)
2. Incontri con figli di separati (Andre e Baker 2009). Pensa in prima persona Puoi scegliere Ascolta il tuo cuore Impara a chiedere consiglio e aiuto 2. Proposte di prevenzione • 1. Prevenzione primaria: • Riconoscere • Resistere • Riferire • Rassicurare
4. I bambini sono abusati quando: a) sono costretti ad interrompere i rapporti con un genitore (abuso psicologico ed emotivo) b) sono abusati sessualmente e non vengono creduti a causa della PAS (doppio abuso) c) sono strumentalizzati e costretti ad accusare falsamente di abuso o maltrattamento un genitore 5. Interventi: rafforzare il legame con il GB senza interrompere quello con il GA. Conclusioni • 1. L'esistenza della PAS come Sindrome patologica non è dimostrata • 2. La PAS esprime un problema reale, da studiare con criteri scientifici • 3. Per fare questo, liberare il campo da connotazioni culturali, contrapposizioni sessiste, interessi di parte. Deve prevalere l'interesse per i minori. La ricerca scientifica è necessaria per arrivare a parlare un linguaggio comune.
“Sono stanco di essere un figlio a metà ...” (Diego 12 anni – Azzurro Child)“Ogni bambino ha il diritto di intrattenere rapporti con entrambi i genitori ...” (Convenzione ONU 1989). • Grazie!