450 likes | 618 Views
La biblioteca scolastica: un libro per la vita. Le esperienze del sud. Napoli, 18 marzo 2007. BIBLIOTECHE? NO, GRAZIE!. Moderno complesso bibliotecario del terzo millennio. SCUOLA E BIBLIOTECA. Cosa ci fa una biblioteca nella scuola? E’ proprio necessario che ci sia?
E N D
La biblioteca scolastica: un libro per la vita Le esperienze del sud Napoli, 18 marzo 2007
BIBLIOTECHE? NO, GRAZIE! Moderno complesso bibliotecario del terzo millennio
SCUOLA E BIBLIOTECA • Cosa ci fa una biblioteca nella scuola? • E’ proprio necessario che ci sia? • Quanto è cambiato nell’immaginario collettivo il modello di biblioteca scolastica? • Quale grado di consapevolezza esiste sulle funzioni di una biblioteca e sulle sue potenzialità formative? • Perché investire nella biblioteca scolastica?
IL CONTESTO • LA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE (alfabetizzazione all’uso dell’informazione e delle tecnologie come nuova abilità fondamentale del 21° secolo) • Apprendimento legato alla capacità di accedere in forme larghe e diversificate all’informazione; • Competenze metodologiche per gestire l’informazione; • Obiettivi di Lisbona • Libro Bianco della Commissione Europea “Insegnare ed apprendere. Verso la società conoscitiva”: Nella società “conoscitiva” l’individuo dovrà essere in grado di “navigare” tra le informazioni, selezionandole e valutandole in modo autonomo per dare risposte a problemi con spirito critico, imparando egli stesso ad essere creatore e non soltanto gestore d’informazione.
PERCHÉ LA BIBLIOTECA NELLA SCUOLA • LA BIBLIOTECA SCOLASTICA FORNISCE INFORMAZIONI E IDEE FONDAMENTALI PER OPERARE CON SUCCESSO NELLA SOCIETÀ ATTUALE CHE SI BASA IN MANIERA CRESCENTE SULL’INFORMAZIONE E SULLA CONOSCENZA • LA BIBLIOTECA SCOLASTICA AIUTA GLI STUDENTI A FAR MATURARE LE CAPACITÀ PER IMPARARE LUNGO TUTTO IL CORSO DELLA LORO VITA… Linee Guida IFLA/Unesco per le Biblioteche Scolastiche, AIB, 2002
VERSO LA DEFINIZIONE DI UN MODELLO • La biblioteca scolastica acquista un senso se è strettamente incardinata nel curricolo della scuola, se risponde, cioè, alla domanda formativa del contesto in cui è collocata e se contribuisce al raggiungimento delle finalità proprie dell’istituzione scolastica. • la biblioteca scolastica ha funzioni specifiche che la differenziano da quella pubblica. In primis, risponde ad una tipologia ben definita di utenza, studenti e docenti, rispetto ai quali predispone risorse, strumenti e percorsi idonei a soddisfare esigenze di apprendimento e di insegnamento. • la biblioteca scolastica ha il compito fondamentale di innovare il processo di insegnamento/apprendimento in funzione di un nuovo paradigma di formazione: fornire agli studenti la necessaria competenza informativa (information literacy) per imparare autonomamente lungo tutto il corso della vita.
3 BUONI MOTIVI PER CREARE UNA BIBLIOTECA NELLA SCUOLA • È il luogo meglio organizzato per offrire informazione e documentazione a sostegno dell’attività educativa e didattica; • È il luogo ideale per promuovere la lettura autonoma; • È il luogo in cui si attivano percorsi autonomi di apprendimento attraverso la metodologia della ricerca e dell’uso competente dell’informazione
PER COMINCIARE … • CONDIZIONE FONDAMENTALE: assumere un abito mentale che riconosca le grandi potenzialità formative della lettura, la necessità di offrire strumenti per gestire consapevolmente l’informazione, l’importanza della ricerca e della documentazione nella scuola e dunque la centralità della biblioteca come luogo di risorse e ambiente di apprendimento. • DECIDERE LA MISSION, cioè il ruolo che deve assumere questa struttura all’interno della scuola e, eventualmente, sul territorio. • DEFINIRE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO
PROGETTARE LA BIBLIOTECA NELLA SCUOLA Condizioni di fattibilità: • La biblioteca non va vista come un luogo supplementare o separato • Deve diventare un servizio per l’utenza e per questo deve essere inserita nel piano dell’offerta formativa della scuola • E’ necessario definirne la mission e quindi investire in risorse professionali ed economiche per il suo sviluppo
GLI SPAZI LA BIBLIOTECA viene a configurarsi come un luogo di favorevole accoglienza per promuovere la libera lettura. Ogni classe dovrebbe avere sufficiente tempo a disposizione per consultare la documentazione esistente, per soddisfare esigenze informative, per leggere, per sentirsi raccontare storie o semplicemente per prendere un libro in prestito
INGRESSO Progettare gli spazi
ZONA INFORMATICA AREA INFORMATICA
ESPERIENZE IN CORSO: IL SERVIZIO BIBLIOTECARIO NELL’I.C. DI BELLA Centro multimediale Ambiente di apprendimento Risorsa documentaria Luogo di promozione della lettura Risorsa culturale per il territorio
CENTRO MULTIMEDIALE • acquisizione di abilità per l’uso di media diversi(tecnologie dell’informazione e della comunicazione) • informatizzazione del catalogo; • offerta di strumenti tecnologici e materiali didattici su diversi supporti.
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO • sviluppare abilità di ricerca dell’informazione; • comunicare i dati della propria ricerca attraverso diverse forme e supporti; • sperimentare forme di apprendimento attraverso la ricerca autodiretta.
RISORSA DOCUMENTARIA • fornire informazione e documentazione a sostegno dell’attività educativa e didattica; • sviluppare nei docenti una mentalità documentaria; • costruire una banca dati delle esperienze didattiche realizzate dalla scuola;
LUOGO DI PROMOZIONE DELLA LETTURA • sviluppare la lettura libera ed autonoma; • offrire percorsi di “lettura integrata”, intesa come capacità di fruire consapevolmente di prodotti e messaggi multimediali.
RISORSA PER IL TERRITORIO • offrire spazi adeguati, mezzi e risorse documentarie al pubblico esterno (studenti, adulti…) per l’accesso alla cultura e al sapere; • promuovere attività culturali in collaborazione con Enti e Associazioni; • incoraggiare la lettura autonoma per lo sviluppo di una dimensione culturale sempre più ampia;
SERVIZI PER GLI ALLIEVI ETÀ: 3 – 6 anni • Ora del racconto • Racconti illustrati • Letture animate • Produzione di storie illustrate • Prestito ETÀ: 7 – 10 anni • Lettura ad alta voce • Letture animate • Produzione di storie scritte e illustrate • Laboratorio del libro illustrato • Incontri con autori/illustratori… • Prestito ETÀ: 11 – 14 anni • Proposte editoriali – percorsi tematici (lettura ad alta voce, lettura dialogata…) • Partecipazione a concorsi (Giralibro, Le immagini che raccontano…) • Abstract come occasione didattica • Incontri con autori, illustratori, editori… • Percorsi multimediali a tema • Di che genere è? • Breve corso sull’uso didattico della biblioteca
SERVIZI per Docenti • Prestito e consultazione • Attività di ricerca e di accesso all’informazione • Disseminazione preventiva e selettiva dell’informazione • Predisposizione materiali e attività • Sostegno ai docenti per l’introduzione nella prassi didattica di unità relative alla metodologia della ricerca e all’uso competente dell’informazione • Documentazione delle attività • Produzione e stampa di materiali didattici • Informazione bibliografica
EVENTI MOSTRA DEL LIBRO PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA – X Edizione PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA PER RAGAZZI “Città di Bella” III Edizione
EVENTI: GLI OBIETTIVI • Divulgare prodotti editoriali per l’infanzia e l’adolescenza; • Far interagire alunni, docenti, insegnanti, genitori, rappresentanti degli EE.LL., con operatori legati al mondo del libro; • Creare occasioni per socializzare esperienze e prodotti riferiti alla promozione della lettura; • Orientare bambini, genitori, bibliotecari e insegnanti nel variegato panorama della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza; • Arricchire il patrimonio documentario della biblioteca • Promuovere la biblioteca sul territorio
I numeri della Mostra del libro e del Premio Nazionale di letteratura per ragazzi • Più di 4000 i testi esposti alla mostra, in rappresentanza di oltre 40 case editrici. • 180 i ragazzi delle 13 scuole in rete coinvolti nella giuria. • 3000 gli alunni coinvolti durante la settimana della Mostra e del Premio. • 91 i titoli in concorso al Premio di letteratura per ragazzi • 41 le case editrici che hanno partecipato al Premio.
Il testo premiato per la sezione “over 14” Gli studenti del Liceo Scientifico con i testi finalisti Momenti di incontro con l’autrice svedese Mecka Lind
La traduttrice Joanna con Mecka Lind L’autrice Mecka Lind e l’editore Elisabeth Riz
I° classificato – sez. 9 – 14 anni Al centro: Paul Bakolo Ngoi, vincitore della sezione 9 – 14 anni A sinistra: Livio Sossi, docente di Letteratura per l’infanzia – Università di Udine A destra: Lorenzo Caiolo, organizzatore della Settimana dei Bambini del Mediterraneo – Ostuni (BR)
La scrittrice Elisabetta JANKOVIC e l’illustratore Pedro SCASSA, vincitori della sezione 4 – 8 anni I° classificato, sez. 4 – 8 anni
“LA SOCIETA’ CHE INVESTE INBIBLIOTECHE PER I SUOI RAGAZZI INVESTE NEL SUO STESSO FUTURO”
GRAZIE PER L’ATTENZIONE mario.priore@tele2.it bibliobella@tiscali.it