250 likes | 721 Views
Il ruolo del pediatra nella gestione dei problemi endocrini in età evolutiva: Pubertà precoce. Daniele Tessaris, Silvia Einaudi, Patrizia Matarazzo, Roberto Lala. Caso clinico n. 1:. Bambina adottata proveniente dall’ Europa dell’Est di 9 anni e 7 mesi (presunta data di nascita 26.07.2002)
E N D
Il ruolo del pediatra nella gestione dei problemi endocrini in età evolutiva: Pubertà precoce Daniele Tessaris, Silvia Einaudi, Patrizia Matarazzo, Roberto Lala
Caso clinico n. 1: • Bambina adottata proveniente dall’ Europa dell’Est di 9 anni e 7 mesi (presunta data di nascita 26.07.2002) • Giunge alla nostra attenzione a febbraio 2012 per presuntoanticipo puberale. • APR: non notizie antecedenti all’adozione, in Italia da dicembre 2010, da maggio 2011 comparsa di telarca bilaterale • Frequenta la seconda elementare, anziché la quarta per difficoltà linguistiche.
Caso clinico n. 1: • EO: Età: 9 anni e 7 mesi Altezza: cm. 131.1 (25° centile) Peso: kg. 27.7 (25° centile) Velocità di crescita vs. 9.11: 14.6 cm/anno (>97° centile) BG: non noto Condizioni generali buone. Tiroide in limiti, PAOS 100/50, FC 76/m’ R puri. B IV con estrogenizzazione areolare. PH II Non ircarca.
Caso clinico n. 1: I fenomeni puberali sono iniziati verosimilmente all’età di 8 anni e 10 mesi: fareste degli accertamenti? Se sì quali? Nessun accertamento Età ossea + gonadotropine dopo stimolo + eco pelvica Età ossea
Caso clinico n. 1: • Esami di laboratorio: Creatinina 0.34 mg/dl AST: 21 U/L ALT: 14 U/L GGT: 12 U/L 17OHProgesterone: 1.5 ng/ml DHEAS: 280mcg/L Estradiolo: 57 pg/ml LHRH test basale picco LH (U/L) 5.35 78.3 FSH (U/L) 6.4 9.4 • Età ossea: 11 anni • ETG pelvica: ovaie multifollicolari, utero differenziato con diametro longitudinale di 5 cm e con regolare ecostruttura, con rima endometriale presente. • RX cranio: non alterazioni a carico della teca, sella turcica regolare. Assenza dei seni frontali; per il resto cavità paranasali normalmente pneumatizzate. Setto nasale liev. deviato verso dx. Ipertrofia dei turbinati nasali sin.
Caso clinico n. 1: • Quali conclusioni possono essere tratte dal quadro-clinico laboratoristico? A questo punto trattereste la paziente? NO SI, Enantone 3,75 mg ogni 28 gg SI, Enantone 11,25 mg ogni 90 gg
Caso clinico n. 1: • La bambina è in Italia da poco tempo e frequenta una classe di bambini che hanno due anni in meno di lei. • Prevenzione della compromissione staturale dovuta alla pubertà accelerata anche se non ci è dato sapere il suo BG e non conosciamo i tempi di sviluppo della sua famiglia e del suo paese di origine, che comunque non sarebbero rapportabili alla società in cui la bambina è stata trapiantata (differenti condizioni nutrizionali e ambientali). • Non siamo sicuri che l’età anagrafica sia reale anche se solitamente è più frequente incontrare bambini adottivi con un’età maggiorata che non diminuita. Quadro di pubertà centrale accelerata, senza alterazioni organiche, con velocità di crescita fase di scatto puberale
Caso clinico n. 1: • Si possono trovare indicazioni al trattamento nella opportunità di favorire l’inserimento psico-sociale della bambina. • Terapia: ENANTONE fl da 3.75 mg: 1 fl i.m. ogni 28 giorni • Prosecuzione del follow-up… • Anche la medicalizzazione può essere fonte di diversità, possibilità di ridurre la frequenza di somministrazioni: Enantone depot ogni 90 giorni.
Caso clinico n.2 • Bambino di 5 anni e 8 mesi inviato dal pediatra curante per sospetto di anticipo puberale. • APR: nato a termine Parto spontaneo PN 3550 g Lunghezza 50 cm APGAR 10. • APP: Frequenta psicomotricita’ da qualche mese per iperattivita’ riscontrata alla scuola materna. • APF: Alta statura in linea paterna (bisnonno del padre H 2 metri ) H padre 170 cm, anticipo puberale H madre 165 cm, menarca a 12 anni
Caso clinico n.2 Esame obiettivo: • Età: 5 anni e 8 mesi • Altezza 119.5 cm (90°-97° c) • Altezza parentale media: 174 cm • Peso: 23 kg (90° c) • PAOS 105/75, AC e AR nella norma, addome trattabile, OI in limiti. • Testicoli in sede di 4 ml, PH II, pene androgenizzato
Caso clinico n.2 Età ossea: 5 anni e 6 mesi 13 anni
Caso clinico n.2 • Sono state eseguite le seguenti valutazioni di laboratorio: FSH: 0.4 U/l FSH dopo LHRH 6.0 U/l LH: 0.12 U/l LH dopo LHRH: 15.3 U/l ACTH: 64 pg/ml Cortisolo: 92 µg/l Cortisolo dopo ACTH: 117 µg/l 17OHP: 261 ng/ml 17OHP dopo ACTH: 351 ng/ml Testosterone: 0.80 ng/ml DHEAS: 1210 µg/l SHBG: 89.7 nmol/l Alfa-FP: 1.31 kU/l • Ecografia scrotale: testicoli di dimensioni di 2.39 x 0.93 cm a dx e 2.36 x 0.8 a sx. Morfologia ed ecostruttura nella norma. • Ecografia addominale: nella norma. Non significativi ingrandimenti delle ghiandole surrenaliche.
Caso clinico n. 1: Visto l’esito degli accertamenti clinici, ormonali e strumentali quale tra queste diagnosi è più probabile? PPC SAG forma non classica SAG forma non classica + PPC
Caso clinico n. 2 • Quadro di iperandrogenismo da Sindrome Adrenogenitale (verosimile deficit di 21 idrossilasi non classica), con switch verso PPC. • Terapia: HYDROCORTISON CP 10 MG : 1 cp al mattino, ½ cp ore 16, ½ cp ore 22 + terapia frenante la PPC con LHRH analoghi.
Caso clinico n. 2 • Conferma diagnostica: analisi mutazione del gene cyp21: genotype copy 1 c.1066C>T (p.Arg356Trp), copy2 c.841G>T (p.Val281Leu) • Follow-up: Età: 6 anni 7/12 età ossea 13 anni 6/12 Altezza: 122.5 cm (75° c) Peso: 27 kg Velocita’ di crescita : 3.2 cm/aa PAOS 100/60 Testicoli bilateralmente di 5 ml in sede, PH I , pene androgenizzato Emocromo , glicemia, sodio e potassio nella norma Testosterone < 0.2 ng/ml Androstenedione < 0.3 ng/ml ACTH < 5 pg/ml
Caso n.3 • Bambina adottata di 5 anni e 6 mesi • In Italia dai 4 anni di vita, di origine nord-Africana. • APR: buona salute fino a dicembre 2005. Riscontro di BII bilaterale già sei mesi dopo l’arrivo in Italia. • APP: A metà gennaio 2006 ricovero al M. Vittoria per gastroenterite ed episodio lipotimico. • A fine gennaio 06 accesso al DEA OIRM per crisi di assenza seguite da ipotonia, nausea e vomito. Segnalati repentini cambi di umore.
Caso n.3 • Esame obiettivo: Età: 5 anni e 6/12 Altezza cm. 114.4 (75° centile) Peso kg. 22 (75-90° centile) BG non disponibile B II a sinistra, B III a destra areole allargate non iperpigmentate PH I non ircarca AC e AR di norma. Fc 90 PAOS 100/70 Addome trattabile, OI in limiti, SNM indenne.
Caso n. 3 • Ematochimici generali nella norma • EEG: attività lenta a maggior espressione anteriore • ECG ed Ecocardio nella norma • Visita oculistica con fundus-oculi: nella norma A questo punto quale accertamento si rende necessario? RM encefalo TC encefalo Rx cranio
Caso n. 3 • RMN encefalo centrata su ipotalamo ipofisi: : amartoma del tuber cinereum. La ghiandola ipofisaria presenta morfologia e dimensioni nella norma; è peraltro regolarmente rappresentata la neuroipofisi e il peduncolo è normoposizionato sulla linea mediana. Restante reperto nella norma.
Caso n. 3 • Esami endocrinologici: LH basale 0.31 U/L picco LH 12.2 U/L FSH basale 3.86 U/L picco FSH 7U/L 17betaEtsradiolo 54 pg/ml Restante funz. endocrina nella norma • Rx età ossea: 7 anni e 10 mesi • Ecografia genitopelvica: utero adulto con diametro longitudinale di 3.5 cm e con regolare ecostruttura. Annessi non esplorabili per abbondante meteorismo intestinale.
Caso n.3 Quadro di PPC organica • Terapia frenante: Enantone fl da 3.75 mg: 1 fl ogni 28 giorni i.m. • Terapia antiepilettica: TOLEP cpr da 300 mg: ½ cpr al mattino, 1 cpr la sera; DEPAKIN cpr: 200 mg : 1 cpr al mattino, 1 cpr e 1/2 la sera.
Take-homemessage: • Caso n.1: Una pubertà accelerata al limite con lo sviluppo puberale fisiologico può accentuare problematiche psico-sociali che di per sé giustificano il trattamento farmacologico… • Caso n.2: Una forma organica di anticipo puberale può esordire anche con sintomi aspecifici quali l’eccitabilità e l’agitazione psicomotoria che non vanno sottovalutati! • Caso n.3: Anche nei bambini adottati, come in qualsiasi anticipo puberale non vanno comunque dimenticate le forme organiche!