1 / 68

Proprietà meccaniche

Proprietà meccaniche. LE RESINE ACRILICHE. Derivano dalla polimerizzazione dell’acido acrilico: CH 2 = C H – COOH dell’acido metacrilico: CH 2 = C ( CH 3 ) COOH e dei relativi esteri: CH 2 = C H COOCH 3 CH 2 = C ( CH 3 ) COOCH 3

nairi
Download Presentation

Proprietà meccaniche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Proprietà meccaniche

  2. LE RESINE ACRILICHE

  3. Derivano dalla polimerizzazione dell’acido acrilico: • CH2 = C H – COOH • dell’acido metacrilico: • CH2 = C ( CH3 ) COOH • e dei relativi esteri: • CH2 = C H COOCH3CH2 = C ( CH3 ) COOCH3 • CH3 CH3   • (CH2 = CH)n - - (CH2 = C)n - - (CH2 = CH)n – •    • CO - CH3 CO - CH3 CO – CH2CH3 • polimetilacrilato polimetilmetacrilato polietilmetacrilato

  4. Principali resine acriliche e loro caratteristiche

  5. Proprietà meccaniche e Tg per diversi acrilati

  6. Miscele acril-siliconiche Miscela Paraloid B72 + Silicone Dri Film (General Electric) Facciata della chiesa di San Petronio a Bologna Portico della cattedrale di Ferrara Portail Royal della cattedrale di Chartres Arconi della facciata della Basilica di San Marco a Venezia

  7. Acriliche fluorurate CH2 = C (CH3) COOH + CF3CH2OH  CH2 = C (CH3) COOCH2CF3 TFEMA In generale CH2 = C (CH3) COOCH2RF Dove RF più studiati sono CF3 - o CF3-CF2-

  8. Valutazione acriliche fluorurate • “Polyfluoroalkylmethacrylates as materials for the protection of stones” – C. Botteghi et al. – Science and Technology for Cultural Heritage, I (1992). • Omopolimerizzazione di: • 2,2,2-trifluoroetilmethacrilato (TFEMA) • 2,2,3,3,3-pentafluoropropilmetacrilato (PFPMA) • Stabilità all’invecchiamento accelerato per esposizione alle radiazioni UV per 72 ore e analisi all’IR di: PPFPMA, PMMA, PTFEMA, TREMA/MMA.

  9. Efficacia protettiva acriliche fluorurate Test : Assorbimento d’acqua per capillarità Assorbimento d’acqua a bassa pressione Angolo di contatto Litotipi : Marmo di Carrara Pietra di Vicenza Rosso di Verona Prodotti : PPFPMA Paraloid B72 (MA/EMA) Rhodorsil 224 ( polimetilsilossano )

  10. Conclusioni su acriliche fluorurate L’introduzione di alcuni atomi di fluoro nei polimeri acrilici accresce in generale l’efficacia protettiva dei prodotti. La sostituzione di legami C – H con legami C – F nella catena laterale non permette di aumentare la stabilità alle radiazioni UV del polimero. A tale scopo sarebbe necessario inserire gli atomi di fluoro nella catena principale.

  11. Ulteriori studi su acriliche fluorurate “Modulation of structural and stone protective properties of fluorinated methacrylate polymers” – U. Matteoli et al. CH2 = C ( CF3 ) COOCH3 MTFMA Spettro IR invariato anche dopo 72 ore di esposizione alla radiazione UV

  12. Polimerizzazione in situ dei monomeri acrilici Monomeri acrilici e metacrilici hanno bassi pesi molecolari (circa 100), bassa viscosità (circa 0,6 cP) e elevata velocità di penetrazione nei substrati lapidei. Possono essere polimerizzati in situ a T ambiente utilizzando la polimerizzazione con catalisi redox, che consiste nell’aggiungere alla miscela del monomero e dell’iniziatore perossidico un agente riducente (attivatore), quale ad esempio un’ammina aromatica o un derivato dell’acido solfinico.

  13. Utilizzo del Paraloid B72 Fine anni ’60: consolidamento dei rilievi in marmo del portale del Duomo di Siena (ICR) Anni ’70: diversi monumenti a Venezia ( Lunetta della Scuola Grande di S. Marco, Portale dell’Arsenale, statua di B. Colleoni in pietra d’Istria e marmi diversi) Anni ’80: diversi monumenti a Roma e nella zona circostante

  14. Trattamenti con acriliche Monumento Località Epoca Materiale costitutivo Datazione intervento Restauro Committenza Referente

  15. Caratteristiche del trattamento • Prodotto utilizzato • Applicazione del prodotto • 2.1 Metodo di applicazione e motivazione della scelta • 2.2 Assorbimento del prodotto • 2.3 Numero delle applicazioni • 2.4 Rimozione superficiale del prodotto • 2.5 Alterazioni cromatiche della superficie • 2.6 Periodo di applicazione del prodotto • 2.7 Verifiche • 3. Osservazioni generali

  16. Duomo di Orvieto Trattamento dei bassorilievi in marmo attribuiti al Maitani con Paraloid B72: buona resa del prodotto anche a 6 anni di distanza dal trattamento (1986)

  17. Cattedrale di Termoli Trattamento della pietra calcarea e della breccia corallina con Paraloid B72: a 8 anni di distanza dal trattamento (1989) perdita parziale del protettivo e inizio di fenomeni di degrado

  18. Arco degli Argentari Trattamento del marmo con Paraloid B72: a 4 anni di distanza dal trattamento (1988) è risultata possibile la rimozione di graffiti vandalici. Nessuna traccia di dilavamento e asportazione del prodotto.

  19. Colonna Traiana Trattamento consolidante del marmo lunense con Paraloid B72: non è stato effettuato il trattamento di protezione superficiale per la presenza di strati a ossalato di calcio.

  20. Colonna di Foca Trattamento protettivo del marmo con Paraloid B 72. Dopo circa 10 anni dal trattamento: fenomeni di polverizzazione della superficie, di parziale pealing del protettivo e patine nere di crescita algale

  21. Tempio di Vespasiano Trattamento protettivo del marmo con Paraloid B 72. Dopo circa 10 anni dal trattamento: il confronto fra le parti trattate e non trattate permette di evidenziare che dove c’è il trattamento non c’è polverizzazione, nè crescita biologica nè formazione di croste nere, però è evidente un inscurimento.

  22. Stadio di Domiziano Trattamento protettivo del travertino con un impasto a base di calce e di Primal AC 33: a 2 anni dal trattamento (1988) è in ottimo stato di conservazione

  23. Arco di Settimio Severo Trattamento protettivo del marmo con un impasto a base di calce e di Primal AC 33

  24. LE RESINE FLUORURATE

  25. La chimica del fluoro HF 1771 F2 1886 CFC 1928 1° POLIMERO FLUORURATO 1937 TEFLON 1938

  26. Principali energie di dissociazione

  27. Incrementi delle energie di dissociazione nei fluorurati Da C – H a C – F circa 20 Kcal/mole Da O – CH3 a O – CF3 circa 22 Kcal/mole C – H da non fluorurati a fluorurati alcune Kcal/mole C – H da non fluorurati a fluorurati alcune Kcal/mole (ad es. da polietilene a politetrafluoroetilene 8 Kcal/mole)

  28. Proprietà delle sostanze fluorurate • Stabilità chimica e bassa reattività • Resistenza in condizioni ambientali molto severe (aggressivi chimici, alte T) • Trasparenza alle radiazioni luminose • Bassissima energia superficiale (idro e oleorepellenza) • Bassa tensione superficiale e bassissima tensione di vapore • Buona traspirabilità ai gas ed al vapore d’acqua • Insolubilità nei principali solventi organici • Assenza di tossicità

  29. Spettro di assorbimento del Fomblin

  30. Prestazioni delle sostanze fluorurate

  31. Strutture di base dei perfluoropolieteri [ OCF2 – CF ( CF3 ) ] n -- [ OCF2 ] m FOMBLIN Y [ OCF2 – CF2] p -- [ OCF2 ] q FOMBLIN Z

  32. Perfluoropolieteri non funzionalizzati CF3-- [ OCF2 – CF ( CF3 ) ] n -- [ OCF2 ] m – OCF3 Fomblin MET o Akeogard PF Derivano dalla fotoossidazione di olefine perfluorurate del tipo: CF2 = CF -- CF3

  33. Perfluoropolieteri monofunzionalizzati CF3-- [ OCF2 – CF ( CF3 ) ] n -- [ OCF2 ] m – OX • X può essere • X = - CF2 - CONH ( C4H9 ) iso (Fomblin S12 o Akeogard BA) • Gruppo ammidico che si lega al substrato con forze “deboli”: il prodotto presenta una buona reversibilità. • X = - CF2 - CONH ( CH2 ) 3 Si (OC2H5)3 (Akeogard CLS) • Gruppo ammidosilanico che si lega al substrato con forze di “tipo chimico”: il prodotto non è reversibile Derivano dalla fotoossidazione di olefine perfluorurate del tipo: CF2 = CF -- CF3

  34. Perfluoropolieteri bifunzionalizzati X -- [ OCF2 – CF2 ] p -- [ OCF2 ] q – O -- X • X può essere: • X = - gruppi ossietilenici -CH2-CH2O- legati a un terminale fosfato (Akeogard P) • Gruppo fosfato che si lega al substrato con forzedi “tipo chimico”: il prodotto è reversibile con difficoltà • X = - CONH R • Gruppo uretanico che si lega al substrato con forze di “tipo fisico”: il prodotto è reversibile

  35. Poliuretani fluorurati • Prepolimeri che completano la polimerizzazione in situ (NCO terminali) • - moisture curing • - bicomponenti (Akeogard Wall) • Prodotti completamente polimerizzati in fase di sintesi • Quelli emulsionati in acqua possono essere di natura anionica o cationica (Akeogard P56)

  36. Elastomeri fluorurati in solvente Copolimeri con formula di struttura -- [ CF2 – CH2 ] n – [ CF2 – CF ( CF3 ) ] m – Akeogard CO dove: rapporto molare n/m = 79/21 peso molecolare medio numerico 2.105 Derivano dalla copolimerizzazione di monomeri del tipo: CF2 = CH2 e fluoruro di vinilidene CF2 = CF ( CF3 ) esafluoropropene

  37. Elastomeri fluorurati in acqua • Terpolimeri con formula di struttura • [ CF2 – CH2 ] n - [ CF2 – CF ( CF3 ) ] m - [ CF2 – CF2 ] p – • Dispersione acquosa (Akeogard LTX) • Microemulsione acquosa (Akeogard ME) Derivano dalla copolimerizzazione di monomeri del tipo: CF2 = CH2 fluoruro di vinilidene CF2 = CF ( CF3 ) esafluoropropene CF2 = CF2 tetrafluoroetilene

  38. Dimensioni degli elastomeri fluorurati In soluzione macromolecole di circa 0,010 m In emulsione particelle di circa 0,300 m In microemulsione particelle di circa 0,020 m

  39. Dimensioni degli elastomeri fluorurati In soluzione macromolecole di circa 0,010 m In emulsione particelle di circa 0,300 m In microemulsione particelle di circa 0,020 m

  40. Duomo di San Martino a Lucca Trattamento protettivo con Akeogard PF del marmo di San Giuliano e del Rosso Ammonitico del sottoportico (circa 100 g/mq).

  41. Palazzo Pitti a Firenze Trattamento protettivo con Akeogard PF dei paramenti di Pietraforte (circa 100 g/mq)

  42. Palazzo Antinori a Firenze Trattamento protettivo con Akeogard PF. 1982: 120 g/mq di Akeogard PF su Pietraforte della facciata Poi 150 g/mq di Akeogard PF e 2,5 g/mq di Akeogard CO 1985: 100 g/mq di Akeogard PF su colonne e vera del pozzo 1992: EP invariata su facciata e colonne; trattamento con fluoroelastomero della vera del pozzo

  43. Monumento a Ferdinando I a Firenze Trattamento protettivo con Akeogard BA della statua e del basamento in marmo (circa 15 g/mq) Sulla statua applicazione successiva di 100 g/mq di Akeogard CO

  44. Palazzo Agostini a Pisa Trattamento protettivo con Akeogard BA del laterizio (presenti 2 tipologie) e del marmo apuano bianco. Consolidamento superficiale e stuccatura con Akeogard CO e Akeogard Stucco Protezione con Akeogard BA (EP = 90%)

  45. Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno Trattamento protettivo con Akeogard BA (15 g/mq) su tutti i materiali: calcare bianco di San Giuliano, calcare grigio scuro, marmo apuano, marmo orientale, scisto filladico, serpentino (verde di Prato), calcare brecciato, verrucano. Sui materiali più degradati (scisto e serpentino) e sugli ornati anche 100 g/mq di Akeogard CO.

  46. Palazzo Strozzi a Firenze Ultimo trattamento protettivo con Akeogard BA, prima dell’eliminazione dei CFC e quindi del Delifrene (solvente normalmente utilizzato per i polimeri fluorurati)

  47. Area archeologica di Pompei Trattamento protettivo con Akeogard P additivato con biocidi, dei diversi materiali lapidei presenti nell’area: calcare di Sarno, schiuma di lava, pietra lavica, tufo di Nocera, laterizi, ecc…

  48. Valle dei Templi di Agrigento Sono in corso trattamenti protettivi con Akeogard P, che è risultato il prodotto migliore fra i diversi testati nel corso di una sperimentazione condotta nel 2004.

  49. Basilica di Santa Maria Nuova a AbbiateGrAgrasso Trattamento aggregante in fase di pulitura e poi protettivo delle formelle in tufo cotto con il fluoroelastomero Akeogard CO

  50. Grotta delle “Arene Candide” a Finale Ligure Trattamento protettivo/riaggregativo delle superfici delle fosse di scavo (testimoni con stratificazioni dal Paleolitico all’epoca romana) con 1000-2000 g/mq di Akeogard LTX seguito da 200-300 g/mq di Akeogard CO

More Related