1 / 28

Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch. 6. Le intenzioni della critica. le 12 fatiche: ritrovare documentare catalogare ricostruire conservare pubblicare. analizzare capire spiegare comparare giudicare classificare. La critica e le opere.

nanji
Download Presentation

Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Literaturwissenschaftliche VorlesungItalienisch 6. Le intenzioni della critica

  2. le 12 fatiche: ritrovare documentare catalogare ricostruire conservare pubblicare analizzare capire spiegare comparare giudicare classificare La critica e le opere

  3. privata: personale, di famiglia, del monastero … semipubblica: di un’associazione … pubblica: comunale, regionale, nazionale … scientifica: universitaria … circolare la sala di lettura il prestito esterno i fondi: i manoscritti gli incunaboli i libri antichi e pregiati Italica: dal 1886: biblioteche nazionali centrali di Roma e di Firenze – tutte le opere pubblicate in Italia(il diritto di stampa) La biblioteca

  4. I cataloghi • su cartelle • stampato • elettronico • per autori(con le opere scritte dalla persona) • per soggetti(con gli interventi critici) • OPAC integrato • Biblioteca Nazionale Centraledi Firenze: www.bncf.firenze.sbn.it/ • esempio Matteo Maria Boiardo: Orlando innamorato, 1545

  5. BNCF – il modulo di ricerca avanzata

  6. BNCF – i risultati

  7. BNCF – la scheda

  8. Il catalogo italiano dei periodici • http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html

  9. Le edizioni di testo • le edizionistoriche • le traduzionistoriche • un’edizionefacsimile • un reprint

  10. Le edizioni delle opere • le edizioni non omogenee, non riviste o autorizzate dall’autore • l’edizione critica • la critica testuale • la lezione originaria del testo • l’apparato critico • la genesi del testo • le varianti • il commento

  11. La critica testuale • a) l’emendazione: • la documentazione delle versioni • la filiazione delle versioni • → la vera lezione • b) il commento: • l’analisi del significato e delle difficoltà linguistiche • → le postille, le note e il glossario • c) la classificazione: • la posizione nella tradizione, nella produzione individuale o nella cronologia delle opere • → l’introduzione

  12. Giacomo Leopardi: All’Italia • Giacomo Leopardi: Canti. Edizione critica di Emilio Peruzzi. 2 vol. Milano: Rizzoli 1998

  13. Giacomo Leopardi: All’Italia

  14. Giacomo Leopardi: All’Italia

  15. Giacomo Leopardi: All’Italia

  16. i termini strutturali: un’epoca una generazione un movimento una scuola il precursore il discepolo l’epigono / il seguace l’evoluzione la decadenza la periodizzazione: le visioni del mondo la componente storica l’antichità il medioevo il Rinascimento / l’umanesimo il manierismo il barocco / il marinismo l’illuminismo il romanticismo il verismo il decadentismo il futurismo il neorealismo l’avanguardia i moderni i postmoderni La terminologia e i concetti

  17. La letteratura scientifica • le enciclopedie • i dizionari critico-biografici • Dizionario biografico degli italiani. Roma: Società Grafica Romana 1960- • Bonora, Ettore (a cura di): Dizionario della letteratura italiana. 2 vol. Milano: Rizzoli 1977. • Petronio, Giuseppe (dir.): Dizionario enciclopedico della letteratura italiana. 6 vol. Bari: Laterza 1996. • i repertori specifici: • Ferrari, Luigi: Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850. Milano: Hoepli 1943.

  18. I repertori bibliografici • Melzi, Gaetano / Passano, Giambattista: Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani con appendice di G. Passano. 4 vol. Milano 1848 (ristampa Cosenza 1961) • Le Edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale. Roma 1985- • Sartori, Claudio: I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Catalogo analitico con indici. 6 vol. Cuneo 1990-93 • Bibliografia Generale Italiana del XV secolo al 2003 • MLA (Modern Language Association): International Bibliography of Books and Articles in the Modern Languages and Literatures. 1963- • Alice CD: Catalogo dei libri in commercio in Italia

  19. Le attualità • le segnalazioni bibliografiche di riviste • i supplementi • Tuttolibri inLa Stampa • Domenica inIl Sole / 24 ore

  20. i saggi monografici gli articoli apparsi in volumi miscellanei gli articoli pubblicati su rivista le epoche, gli autori, i generi, i temi … la documentazione e l’interpretazione delle opere i criteri del lavoro scientifico: il metodo l’esattezza la verificibilità la chiarezza = lo stato attuale della ricerca su un soggetto = il punto di partenza di ogni nuova ricerca Gli interventi critici

  21. La recensione e la citazione • la presentazionecritica degliinterventi • la riproduzionetestuale • come riferimento o illustrazione • Marina Roggero: Le carte di sogni. Testi e lettori in età moderna. Bologna: Il Mulino 2006, p. 93

  22. La critica delle fonti • la filiazione di un tema letterario • la cronaca • altre opere letterarie • la propria esperienza • Sofonisba e Massinissa • Livio: Ab urbe condita 29, 23, 3 • Petrarca: Africa V • Giangiorgio Trissino: La Sofonisba, 1514 • Vittorio Alfieri: Sofonisba, 1784 • Alberto Asor Rosa (dir.): Letteratura italiana. Torino: Einaudi 1982-86

  23. Il letterato e le istituzioni, vol. I • Letteratura, testo, società. – Le corti medievali. – Dal comune alla corte rinascimentale. – La Chiesa e gli stati regionali nell’età dell’assolutismo. – Dalla fine dell’antico regime alla Restaurazione. – Il Risorgimento e la crisi di metà secolo. – Lo Stato unitario liberale. – Il fascismo. – Lo Stato democratico e i partiti politici. – Alle origini del lavoro intellettuale in Italia. I problemi del rapporto fra la letteratura, l’università e le professioni. – L’Ordine domenicano e la letteratura nell’Italia pretridentina. – L’Ordine francescano e la letteratura nell’Italia pretridentina. – I cenacoli umanistici. – L’Accademia. – Strategie educative e istituzioni scolastiche della Controriforma. – Periodici eruditi, riviste e giornali di varia umanità dalle origini a metà Ottocento. – Le riviste del Novecento. – Università e scuola in Italia. – Istituti e associazioni di cultura nel Novecento.

  24. Produzione e consumo, vol. II • L’artista e il suo pubblico. – Culture dell’oralità e culture della scrittura. – Plurilinguismo letterario: lingue, dialetti, linguaggi. – Dal ‘clericus’ al Poeta. – Lo statuto socio-professionale degli scrittori (Trecento e Cinquecento). – I mercanti scrittori. – Aristocrazia e clero dalla crisi dell’Umanesimo alla Controriforma. – Crisi dell’ancien régime: dall’uomo di lettere al letterato borghese. – Dalla rendita al lavoro. – Il letterato nell’era tecnologica. – Antagonismo e subalternità nella produzione di scrittura. – Il libro manoscritto. – Le biblioteche antiche. – La letteratura in tipografia. – La letteratura e il consumo: un profilo dei generi e dei modelli nell’editoria italiana (1845-1925). – Giornale e giornalismo. – Cinema e letteratura. – La radiotelevisione.

  25. Le forme del testo, vol. III • 1 Teoria e poesia • Retoriche e poetiche dominanti. – Problemi della metrica. – Temi, topoi, stereotipi. – Le forme primarie del testo poetico. – Le forme poetiche italiane dal Cinquecento ai nostri giorni. • 2 La prosa • La prosa narrativa antica. – La narrativa italiana del Seicento. – La prosa narrativa moderna. – Il libro del Cortegiano e la trattatistica sul comportamento. – Forme della comunicazione scientifica. – Il trattato politico e utopico. – Prosa d’invenzione morale. – Oratoria e prediche. – Tempi e forme della storiografia. – La scrittura dei libri di famiglia.

  26. L’interpretazione, vol. IV • Metodo e non metodo (nella critica letteraria). – Testo letterario, interpretazione, storia: linee concettuali e categorie critiche. – Interpretazione e critica del testo. – La questione dei generi. – La scrittura del testo. – Le Storie della letteratura italiana: premesse erudite e verifiche ideologiche. – Francesco De Sanctis: gli itinerari della Storia. – La teoria letteraria e la critica di Benedetto Croce. – Estetica e critica letteraria. – Filologia, linguistica, stilistica. – Le strutture e i segni. Dal formalismo alla semiotica letteraria. – Letteratura e psicanalisi: alla ricerca dei modelli freudiani. – Sociologia della letteratura. – Il marxismo e la critica letteraria.

  27. Le questioni, vol. V • I fondamenti antropologici della letteratura. – La fondazione del laico. – La religiosità. – Italia, Italiani. – Popolo e popolarità. – Riforme e rivoluzione. – Tradizione latina. – Il latino dell’Umanesimo. – Rappresentazioni grafiche dell’allegoria letteraria. – Il comico. – La parodia. – L’ironia. – Il mito. – Il senso della morte e l’edonismo. – Città e campagna (XIII-XVII secolo). – Piazza, Corte, Salotto, Caffè. – I viaggi e le scoperte. – L’inconscio. – La donna. – Biografia ed autobiografia. – Il battesimo dell’eroe. – Chierico e libertino. – Genio e arte. – La letteratura proibita.

  28. Teatro, musica, tradizione dei classici, vol. VI • Le frontiere del letterario. – Teatro e spettacolo nel medioevo. – Teatri moderni. – Poesia e Musica. – Dal Duecento al Quattrocento. – Il Quattrocento. – Il Cinquecento e il Seicento. – Il Settecento e l’Ottocento. – Il Novecento. Dalla generazione dell’80 a oggi. – Le parole nel disegno e i disegni nelle parole. – Tradizione testuale e fortuna dei classici italiani.

More Related