280 likes | 413 Views
Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch. 6. Le intenzioni della critica. le 12 fatiche: ritrovare documentare catalogare ricostruire conservare pubblicare. analizzare capire spiegare comparare giudicare classificare. La critica e le opere.
E N D
Literaturwissenschaftliche VorlesungItalienisch 6. Le intenzioni della critica
le 12 fatiche: ritrovare documentare catalogare ricostruire conservare pubblicare analizzare capire spiegare comparare giudicare classificare La critica e le opere
privata: personale, di famiglia, del monastero … semipubblica: di un’associazione … pubblica: comunale, regionale, nazionale … scientifica: universitaria … circolare la sala di lettura il prestito esterno i fondi: i manoscritti gli incunaboli i libri antichi e pregiati Italica: dal 1886: biblioteche nazionali centrali di Roma e di Firenze – tutte le opere pubblicate in Italia(il diritto di stampa) La biblioteca
I cataloghi • su cartelle • stampato • elettronico • per autori(con le opere scritte dalla persona) • per soggetti(con gli interventi critici) • OPAC integrato • Biblioteca Nazionale Centraledi Firenze: www.bncf.firenze.sbn.it/ • esempio Matteo Maria Boiardo: Orlando innamorato, 1545
Il catalogo italiano dei periodici • http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html
Le edizioni di testo • le edizionistoriche • le traduzionistoriche • un’edizionefacsimile • un reprint
Le edizioni delle opere • le edizioni non omogenee, non riviste o autorizzate dall’autore • l’edizione critica • la critica testuale • la lezione originaria del testo • l’apparato critico • la genesi del testo • le varianti • il commento
La critica testuale • a) l’emendazione: • la documentazione delle versioni • la filiazione delle versioni • → la vera lezione • b) il commento: • l’analisi del significato e delle difficoltà linguistiche • → le postille, le note e il glossario • c) la classificazione: • la posizione nella tradizione, nella produzione individuale o nella cronologia delle opere • → l’introduzione
Giacomo Leopardi: All’Italia • Giacomo Leopardi: Canti. Edizione critica di Emilio Peruzzi. 2 vol. Milano: Rizzoli 1998
i termini strutturali: un’epoca una generazione un movimento una scuola il precursore il discepolo l’epigono / il seguace l’evoluzione la decadenza la periodizzazione: le visioni del mondo la componente storica l’antichità il medioevo il Rinascimento / l’umanesimo il manierismo il barocco / il marinismo l’illuminismo il romanticismo il verismo il decadentismo il futurismo il neorealismo l’avanguardia i moderni i postmoderni La terminologia e i concetti
La letteratura scientifica • le enciclopedie • i dizionari critico-biografici • Dizionario biografico degli italiani. Roma: Società Grafica Romana 1960- • Bonora, Ettore (a cura di): Dizionario della letteratura italiana. 2 vol. Milano: Rizzoli 1977. • Petronio, Giuseppe (dir.): Dizionario enciclopedico della letteratura italiana. 6 vol. Bari: Laterza 1996. • i repertori specifici: • Ferrari, Luigi: Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850. Milano: Hoepli 1943.
I repertori bibliografici • Melzi, Gaetano / Passano, Giambattista: Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani con appendice di G. Passano. 4 vol. Milano 1848 (ristampa Cosenza 1961) • Le Edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale. Roma 1985- • Sartori, Claudio: I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Catalogo analitico con indici. 6 vol. Cuneo 1990-93 • Bibliografia Generale Italiana del XV secolo al 2003 • MLA (Modern Language Association): International Bibliography of Books and Articles in the Modern Languages and Literatures. 1963- • Alice CD: Catalogo dei libri in commercio in Italia
Le attualità • le segnalazioni bibliografiche di riviste • i supplementi • Tuttolibri inLa Stampa • Domenica inIl Sole / 24 ore
i saggi monografici gli articoli apparsi in volumi miscellanei gli articoli pubblicati su rivista le epoche, gli autori, i generi, i temi … la documentazione e l’interpretazione delle opere i criteri del lavoro scientifico: il metodo l’esattezza la verificibilità la chiarezza = lo stato attuale della ricerca su un soggetto = il punto di partenza di ogni nuova ricerca Gli interventi critici
La recensione e la citazione • la presentazionecritica degliinterventi • la riproduzionetestuale • come riferimento o illustrazione • Marina Roggero: Le carte di sogni. Testi e lettori in età moderna. Bologna: Il Mulino 2006, p. 93
La critica delle fonti • la filiazione di un tema letterario • la cronaca • altre opere letterarie • la propria esperienza • Sofonisba e Massinissa • Livio: Ab urbe condita 29, 23, 3 • Petrarca: Africa V • Giangiorgio Trissino: La Sofonisba, 1514 • Vittorio Alfieri: Sofonisba, 1784 • Alberto Asor Rosa (dir.): Letteratura italiana. Torino: Einaudi 1982-86
Il letterato e le istituzioni, vol. I • Letteratura, testo, società. – Le corti medievali. – Dal comune alla corte rinascimentale. – La Chiesa e gli stati regionali nell’età dell’assolutismo. – Dalla fine dell’antico regime alla Restaurazione. – Il Risorgimento e la crisi di metà secolo. – Lo Stato unitario liberale. – Il fascismo. – Lo Stato democratico e i partiti politici. – Alle origini del lavoro intellettuale in Italia. I problemi del rapporto fra la letteratura, l’università e le professioni. – L’Ordine domenicano e la letteratura nell’Italia pretridentina. – L’Ordine francescano e la letteratura nell’Italia pretridentina. – I cenacoli umanistici. – L’Accademia. – Strategie educative e istituzioni scolastiche della Controriforma. – Periodici eruditi, riviste e giornali di varia umanità dalle origini a metà Ottocento. – Le riviste del Novecento. – Università e scuola in Italia. – Istituti e associazioni di cultura nel Novecento.
Produzione e consumo, vol. II • L’artista e il suo pubblico. – Culture dell’oralità e culture della scrittura. – Plurilinguismo letterario: lingue, dialetti, linguaggi. – Dal ‘clericus’ al Poeta. – Lo statuto socio-professionale degli scrittori (Trecento e Cinquecento). – I mercanti scrittori. – Aristocrazia e clero dalla crisi dell’Umanesimo alla Controriforma. – Crisi dell’ancien régime: dall’uomo di lettere al letterato borghese. – Dalla rendita al lavoro. – Il letterato nell’era tecnologica. – Antagonismo e subalternità nella produzione di scrittura. – Il libro manoscritto. – Le biblioteche antiche. – La letteratura in tipografia. – La letteratura e il consumo: un profilo dei generi e dei modelli nell’editoria italiana (1845-1925). – Giornale e giornalismo. – Cinema e letteratura. – La radiotelevisione.
Le forme del testo, vol. III • 1 Teoria e poesia • Retoriche e poetiche dominanti. – Problemi della metrica. – Temi, topoi, stereotipi. – Le forme primarie del testo poetico. – Le forme poetiche italiane dal Cinquecento ai nostri giorni. • 2 La prosa • La prosa narrativa antica. – La narrativa italiana del Seicento. – La prosa narrativa moderna. – Il libro del Cortegiano e la trattatistica sul comportamento. – Forme della comunicazione scientifica. – Il trattato politico e utopico. – Prosa d’invenzione morale. – Oratoria e prediche. – Tempi e forme della storiografia. – La scrittura dei libri di famiglia.
L’interpretazione, vol. IV • Metodo e non metodo (nella critica letteraria). – Testo letterario, interpretazione, storia: linee concettuali e categorie critiche. – Interpretazione e critica del testo. – La questione dei generi. – La scrittura del testo. – Le Storie della letteratura italiana: premesse erudite e verifiche ideologiche. – Francesco De Sanctis: gli itinerari della Storia. – La teoria letteraria e la critica di Benedetto Croce. – Estetica e critica letteraria. – Filologia, linguistica, stilistica. – Le strutture e i segni. Dal formalismo alla semiotica letteraria. – Letteratura e psicanalisi: alla ricerca dei modelli freudiani. – Sociologia della letteratura. – Il marxismo e la critica letteraria.
Le questioni, vol. V • I fondamenti antropologici della letteratura. – La fondazione del laico. – La religiosità. – Italia, Italiani. – Popolo e popolarità. – Riforme e rivoluzione. – Tradizione latina. – Il latino dell’Umanesimo. – Rappresentazioni grafiche dell’allegoria letteraria. – Il comico. – La parodia. – L’ironia. – Il mito. – Il senso della morte e l’edonismo. – Città e campagna (XIII-XVII secolo). – Piazza, Corte, Salotto, Caffè. – I viaggi e le scoperte. – L’inconscio. – La donna. – Biografia ed autobiografia. – Il battesimo dell’eroe. – Chierico e libertino. – Genio e arte. – La letteratura proibita.
Teatro, musica, tradizione dei classici, vol. VI • Le frontiere del letterario. – Teatro e spettacolo nel medioevo. – Teatri moderni. – Poesia e Musica. – Dal Duecento al Quattrocento. – Il Quattrocento. – Il Cinquecento e il Seicento. – Il Settecento e l’Ottocento. – Il Novecento. Dalla generazione dell’80 a oggi. – Le parole nel disegno e i disegni nelle parole. – Tradizione testuale e fortuna dei classici italiani.