260 likes | 407 Views
Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch. 1. Gli oggetti della letteratura. Einführung; Fragestellungen und italienische Terminologie; wichtigste Ansätze und Methoden
E N D
Literaturwissenschaftliche VorlesungItalienisch 1. Gli oggetti della letteratura
Einführung; Fragestellungen und italienische Terminologie; wichtigste Ansätze und Methoden Gli oggetti della letteratura – Le persone della letteratura – La lingua della letteratura – Le idee della letteratura – Le funzioni della letteratura – Le intenzioni della critica –I metodi della critica –La storia della cultura Pflichtlektüre: Francesco Petrarca: Trionfi Ugo Foscolo: Le ultime lettere di Jacopo Ortis Torquato Tasso: Aminta Carlo Goldoni: Il servitore di due padroni Enea Silvio Piccolomini: Historia de duobus amantibus Grundkenntnisse über Literaturwissenschaft Schriftliche Abschlussprüfung Programm
Tecniche descrittive • caratterizzazione di testi secondo il modello di Elio Donato: • titulus operis, causa scribendi, intentio scribentis; numerus librorum, ordo librorum, (explanatio) • nel Medio Evo Accessus ad auctores: • 7 elementi della genesi del testo: quis (persona), ubi (locus), quando (tempus), quid (titulus), cur (causa), quomodo (modus), unde (materia) • descrizione delle versioni: • criteri qualitativi interni – qualità del testo • criteri quantitativi ed esterni • diffusione geografica, formato, rilegatura, luogo e anno della pubblicazione, edizione
Supporti del testo • il papiro – vegetale • la pergamena – pelle di animali (pecore, vitelli) • il palinsesto – pergamena raschiata e riutilizzata
La carta • in Oriente da piante • in Europa da stracci,poi da cellulosa • Fabriano e Colle di Val d’Elsa • la filigrana
una caratteristica storica, sociale o ideologica nei manoscritti e nelle stampe gotica umanistica I tipi di scritture
La rivoluzione del codice • il volume – rotolo di strisce • la manipolazione richiede le due mani • il codice – tavoletta di legno cerato per appunti (+ lo stilo) • → possibilità di lavorare solo sul testo
Il formato • criterio per clientela e contenuto • grande – opere teologiche e scientifiche • piccolo – letteratura • più piccolo il formato, più intimo il contenuto • più grande il formato, più prestigioso il volume • il foglio (~ A2) piegato in quaderno
I formati e la rilegatura • in foglio F° (~ 21 x 33 cm) – manoscritti e mappe • in quarto 4° – 8 pagine in un quaderno • in ottavo 8° (tascabili) – 16 pagine • in sedicesimo 16° – 32 pagine • rilegatura → proprietari e destinazione
Le illustrazioni • → interpretazione del contenuto • → origine geografica della stampa • Ludovico Ariosto: Orlando furioso.[Venezia 1533]
I manoscritti • un autografo – scritto di propria mano • lo scrittorio • l’amanuense • un facsimile – riproduzione dell’originale
La qualità del testo • spesso ridotta dalle copie • contaminazione – fusione di elementi di diversa provenienza • Ms. A: Di qvei sospiri vnde io nvtrival cvore • Ms. B: Di qvei sospiri ondio nvtriva il core • → copia: Di qvei sospiri vndio nvtriva il cvore • l’emendazione – correzione di un testo corrotto • → Di quei sospiri ond’io nudriva ’l core • la congettura – versione proposta per colmare un passo lacunoso
Archetipo e stemma • l’archetipo – originale ricostruito dal confronto delle versioni conservate • lo stemma – albero genealogico delle copie • Giovanni Boccaccio: La Caccia di Diana, 1334
La stampa • imprimatur • la licenza o il privilegio • gli incunaboli • l’officina • il colofone • lo stampatore, l’anno e il luogo dell’edizione
Le edizioni • il frontespizio • la (editio) princeps • l’edizione definitiva • l’edizione integrale • l’edizione ridotta • l’edizione castigata • ad usum Delphini • espurgata e censurata
Gli elementi paratestuali • la presentazione del libro • illustrazioni, rilegatura, copertina, frontespizio • la pubblicità • il titolo • Italo Svevo: La coscienza di Zeno • Zeno Cosini • Dino Buzzati: Il deserto dei tartari • Die Festung / Im vergessenen Fort / Die Tatarenwüste
4 gruppi (Mondadori, De Agostini, RCS e Messaggerie Italiane) = 90% ~100 editori medi = 5-6% editori piccoli = 4-5% dati Istat 2003: narrativa e saggistica 45.000 titoli / anno 10.000 traduzioni 11.700 ristampe 2.750 nuove edizioni 30.550 inediti L’editoria
La storia della letteratura • la cronologia • la geografia della produzione • la diffusione dei testi • la periodizzazione della storia politica o della storia dell’arte
Francesco Petrarca: Trionfi • 1352 ? -74 • Triumphus Cupidinis = Trionfo dell’Amore • Triumphus Pudicitie = Trionfo della Pudicizia o della Castità • Triumphus Mortis = Trionfo della Morte • Triumphus Fame = Trionfo della Fama • Triumphus Temporis = Trionfo del Tempo • Triumphus Eternitatis = Trionfo dell’Eternità
Petrarca: Trionfi • Triumphus Cupidinis • il dio dell’Amore (Cupido) • Cesare con Cleopatra • Ottaviano Augusto con Livia • Triumphus Pudicitie • Laura • Lucrezia • Penelope
Petrarca: Trionfi • Triumphus Mortis • staccamento simbolico di un ciuffo di capelli • Triumphus Fame • Cesare e Scipione • re Roberto • Triumphus Temporis • Triumphus Eternitatis
Petrarca: Trionfi • l’Amore è vinto dalla Pudicizia, la quale però non può resistere alla Morte; più forte della Morte si dimostra la Fama, ma il Tempo ha ragione anche di essa; sul Tempo, solo l’Eternità potrà trionfare • Daniel Federmann1578 • Sechs Triumph Francisci Petrarche des fürtrefflichen hochberůmpten Scribenten/ in welchen man fein kurtzweiliger weiß zu grossem Lust erspiegeln kan den gemeinen Lauff/ Stand/ Wesen/ vnd Ende des Menschlichen Lebens: [...] Getruckt zu Basel bey Peter Perna/ M. D. LXXVIII.