1 / 35

Cap. 4 Le combinazioni degli enti geometrici fondamentali e degli assiomi

Cap. 4 Le combinazioni degli enti geometrici fondamentali e degli assiomi. Definizione di combinazione. Operazione che mette insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio e per ottenere un certo risultato

nelia
Download Presentation

Cap. 4 Le combinazioni degli enti geometrici fondamentali e degli assiomi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cap. 4 Le combinazioni degli enti geometrici fondamentali e degli assiomi

  2. Definizione di combinazione • Operazione che mette insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio e per ottenere un certo risultato • Nel nostro caso mettiamo insieme gli enti geometrici fondamentali e gli assiomi per ottenere altre entità geometriche

  3. A Punti coincidenti Due punti si dicono coincidenti se occupano la stessa posizione B ≡ Per indicare che due punti coincidono usa il simbolo ≡ Punto A coincide con B A ≡ B

  4. Definizione di linea geometrica • Ente geometrico che si caratterizza per presentare una sola dimensione: la lunghezza • Come tutte le definizioni è una proposizione pertanto risulta sufficientemente definito indipendentemente dalla sua rappresentazione materiale • Per indicarla si usa una lettere dell’alfabeto miniscolo I punti A e B si dicono estremi della linea B a A Linea a

  5. C b H a Linea aperta intrecciata A B D Linea aperta semplice Tipi di linea • Le linee possono essere semplici o intrecciate; aperte o chiuse Una linea si dice rintracciata se si attraversa in uno o più punti Una linea si dice chiusa se i suoi estremi coincidono K A≡B Linea chiusa intrecciata Linea chiusa semplice

  6. La linea retta Si definisce retta un’insieme infinito e illimitato di punti posti uno dietro l’altro, senza soluzione di continuità, che mantengono sempre la stessa direzione

  7. Modello di retta • Per modello si retta possiamo prendere in considerazione un filo teso fra due punti • Un modello migliore può essere preso un raggio luminoso che rispetto al precedente ha il pregio di avere dimensioni decisamente più ridotte

  8. Retta e punto • Consideriamo una retta r e un punto P su di essa • Se la retta è formata da un numero infinito ed illimitato di punti allora se inserisco un punto di fatto la divido in due parti • Si viene a formare un nuovo ente che necessita di nome e definizione (che dipenderà strettamente dall’operazione svolta)

  9. Semiretta Si definisce semiretta ciascuna delle due parti in cui una retta è divisa da un suo punto

  10. Caratteristiche della semiretta • In pratica una semiretta ha un punto di origine che la limita da una parte mentre dell’altra essa risulta formata da un numero infinito e illimitato di punti che si susseguono uno dietro l’altro, senza soluzione di continuità, mantenendo la stessa direzione • Il modello di semiretta è rappresentato da un laser

  11. La semiretta perciò ha un punto di inizio che ne rappresenta l’origine e un verso che rappresenta la direzione verso la quale si estende la semiretta • Due o più semirette che hanno un’origine in comune condividono la stessa origine r verso P semiretta t s H k r Semirette con origine in comune

  12. Piano • Si definisce piano una superficie infinita che mantiene sempre la stessa pendenza • Se ciò non si verificasse si avrebbe una superficie curva • Un caso particolare di piano è quello orizzontale che ha pendenza nulla • Ha due dimensioni: lunghezza e larghezza

  13. Modello e rappresentazione del piano • Come modello di piano possiamo prendere un foglio di carta • Per rappresentarlo possiamo utilizzare un parallelogramma e per convenzione si utilizza, per indicarlo, una lettera dell’alfabeto greco minuscola larghezza lunghezza

  14. a a a Piano e retta • Piano e retta possono essere: • Complanari • Incidente • Parallelo r complanari r incidente r parallelo

  15. Osservazioni • Una retta r complanare ad un piano a ha tutti i suoi punti in comune col piano • In questo caso si dice che la retta r giace sul piano a • Essendo la sua lunghezza infinita noi abbiamo che una retta che giace sul piano a lo divide in due parti uguali dette semipiani

  16. Semipiano Si definisce semipiano ciascuna delle parti in cui un pano risulta suddiviso da una retta complanare

  17. a a a r Riguardiamo le seguenti figure complanari r incidente r Cosa succede de una retta ha 2 punti di contatto col piano? parallelo A quale caso può corrispondere?

  18. Se una retta ha due punti di contatto col piano a è ad esso complanare

  19. Retta e punto Per un punto passano infinite rette Le infinite rette che passano per un punto costituiscono un fascio proprio di rette Il punto per cui passano le rette è detto centro del fascio

  20. Retta e due punti Per due punti passa una ed una sola retta

  21. Rette per tre punti I tre punti sono allineati I tre punti non sono allineati Passa una retta Passano 3 rette

  22. Per tre punti allineati passa una ed una sola retta Per tre punti non allineati passano 3 rette

  23. Tre punti si dicono allineati se giacciono su una stessa retta Una volta costatato che per tre punti allineati passa una sola retta quando 3 punti si dicono allineati?

  24. Intersezione di piani Consideriamo i seguenti due piani La loro intersezione sarà data da una retta r Posso tracciare un altro piano che contiene r? Quanti piani conterranno la retta r? Infiniti

  25. Due piani che si intersecano danno origine ad una retta Per una retta passano infiniti piani

  26. Un fascio di piani è un insieme formato da infiniti piani, aventi una retta in comune

  27. Piani per due punti Per due punti passano infiniti piani • Quanti piani passano per 2 punti? • Questa domanda rimanda direttamente a quella di quante rette passano per due punti? • Secondo voi perché? • Per due punti passa una sola retta perciò ….

  28. Piani per tre punti allineati Per tre punti allineati passano infiniti piani • Vi ricordate la definizione di punti allineati? • Tre punti si dicono allineati se giacciono su una stessa retta • Allora quanti piani passano per tre punti allineati?

  29. Piani per tre punti non allineati B A • Consideriamo 3 punti non allineati • Per due punti passa una retta e perciò infiniti piani • Ma il terzo può appartenere contemporaneamente agli infiniti piani? • Se no può appartiene solo ad un piano particolare • ma allora ….. C r

  30. La retta r appartiene Al piano a Al piano b Agli infiniti piani a cui r è complanare Il punto C appartiene ad un solo dei piani del fascio di piani passanti per r Perciò per tre punti passa ….

  31. Per tre punti non allineati passa uno ed un solo piano

  32. Gli elementi di Euclide Da wikipedia • Gli Elementi di Euclide sono la più importante opera matematica giuntaci dall’antica grecia. • Composti tra il IV e III secolo a.c. rappresentano un quadro completo e definito dei principi della geometria noti al tempo. • L'opera consiste in 13 libri: i primi sei riguardanti la geometria piana, i successivi quattro i rapporti tra grandezze e gli ultimi tre la geometria solida.

  33. Euclide basa, nel libro I, il suo lavoro su 23 definizioni, che trattano i concetti di punto, linea e superficie, su 5 postulati e su 5 nozioni comuni, quelle che ora sono dette assiomi. • Il postulato più famoso è il V che riguarda le rette parallele e i triangoli, il famoso postulato da cui si deduce che la somma degli angoli interni di un triangolo è di 180° • «In un piano, una retta che intersechi due rette parallele forma con esse angoli alterni uguali fra loro, angoli esterni uguali agli angoli interni e opposti, e dalla stessa parte angoli interni la cui somma è uguale a due retti. »

  34. Le geometria non euclidee • La negazione di questo postulato ha portato, nel XIX secolo, allo sviluppo delle geometrie non Euclidee • In un tipo di geometria detta geometria iperbolica le rette divergono (è quindi possibile trovare molte rette che non si intersecano perciò) i segmenti divergono anch’essi • Nelle geometrie ellittiche le rette convergono perciò non esistono rette parallele e i segmenti convergono anch’essi

  35. I triangoli e le tre geometrie Triangolo Euclideo: la somma degli angoli è di 180° Triangolo iperbolico: la somma degli angoli è minore di 180° Immagine che riassume le tre diverse geometrie Triangolo ellittico: la somma degli angoli è maggiore di 180°

More Related