1 / 42

I risultati PISA 2012 L’importanza del contesto famigliare

I risultati PISA 2012 L’importanza del contesto famigliare. Francesca Borgonovi Roma 4 Dicembre 2013. Lo studio OCSE PISA. PISA 2012 (Quinta rilevazione triennale dopo il 2000, 2003, 2006 e 2009).

nimrod
Download Presentation

I risultati PISA 2012 L’importanza del contesto famigliare

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I risultati PISA 2012 L’importanza del contesto famigliare Francesca Borgonovi Roma 4 Dicembre 2013

  2. Lo studio OCSE PISA • PISA 2012 (Quinta rilevazione triennale dopo il 2000, 2003, 2006 e 2009). • 500 000 studenti provenienti da piú di 60 paesi, che rappresentano circa 28 milioni di studenti 15enni scolarizzati. • In Italia partecipazione di 38142 studenti provenienti da 1 186 scuole.

  3. Lo studio OCSE PISA • Lo studio PISA ha come obiettivo esaminare l’ acquisizione di competenze e intende misurare quanto gli studenti siano in grado di utilizzare ciò che hanno appreso a scuola (e non) e di applicarlo a situazioni non familiari e legate alla vita quotidiana • Aree disciplinari chiave: • Matematica – Lettura – Scienze • Focus PISA 2012: Matematica • Risultati su Problemsolving: Marzo 2014 • Risultati su Competenze Finanziarie: Giugno 2014

  4. Livellomediodellecompetenze in matematicadei 15enni 3 Fig I.2.13 Competenze in matematicaelevate … Shanghai-China é al di sopra di questolivello(613) Trento 524 Friuli Venezia Giulia 523 … 12 paesisono al di sotto di questolivello Bassecompetenze in matematica

  5. Le competenze degli studenti in matematica e l’ equità sociale 4 Fig I.2.13 Risultati in matematicaelevati Risultatimedielevati Fortidisuguaglianze Risultatimedi elevate Bassedisuguaglianze Forte impattodel livellosocio-economico sui risultatideglistudenti Distribuzionepiúequadelleopportunitádi apprendimento Risulatimedibassi Fortidisuguaglianze Risultatimedibassi Bassedisuguaglianze Risultati in matematicabassi

  6. Le competenzedeglistudenti in matematica e l’ equitàsociale 4 Fig I.2.13 Risultati in matematicaelevati Distribuzionepiúequadelleopportunitádi apprendimento Forte impattodel livellosocio-economico sui risultatideglistudenti Risultati in matematicabassi

  7. Average performance of 15-year-olds in mathematics Cambiamentoneirisultati in matematica trail 2003 e il 2012 4 Fig I.2.13 Risultati in matematicaelevati Risultati in matematicabassi

  8. Cambiamentoneirisultati in matematica trail 2003 e il2012 4 Sistemi con miglioramento in matematica, stabili per equitá: Brasile, Tunisia, FederazioneRussa, Macao-Cina, Tailandia Sistemi con miglioramento in equitá, stabilineirisultati in matematica: Liechtenstein Sistemi con miglioramento in equitá ma peggioramentoneirisultati in matematica: Belgio, PaesiBassi, Svezia High mathematics performance Low mathematics performance

  9. Average performance of 15-year-olds in mathematics 2003, Spesacumulativa per studente (trai6 e i 15 anni) da parte delleistituzioniscolastiche 4 Fig I.2.13 High mathematics performance Low mathematics performance

  10. Average performance of 15-year-olds in mathematics 2012, Spesacumulativaper studente (trai6 e i15 anni) da parte delleistituzioniscolastiche 4 Fig I.2.13 Risultati in matematicaelevati Risultati in matematicabassi

  11. Percentuale di studentiresilienti Fig II.2.4 Uno studenteresiliente èunostudentecheè tragli studenticon un livello socio-economico basso ma che ha risultati in matematicatraimigliori al mondo. Trail5% e il10% di studentiresilienti Meno del 5% di studentiresilienti Piú del 10% di studenti resilienti

  12. Cambiamentonellapercentuale di studentiresilienti(2003-2012) Fig II.2.14 Uno studenteresiliente é unostudenteche é tragli studenticon un livello socio-economico basso ma che ha risultati in matematicatraimigliori al mondo. • + 2012 piùelevato del 2003 • 2012 piùbasso del 2003

  13. Piústudentisvantaggiatisaltanolezioni o giorni di scuola Fig III.2.10

  14. Chi saltalezioni o giorni di scuola ha risultatipiúbassi Fig III.2.11

  15. Relazionetrarisultati in matematica e percentuale di studentichesaltano la scuola Fig IV.1.22 Adjusted by per capita GDP

  16. Differenzetraragazzie ragazzeneirisultati in lettura Fig I.4.12 In tutti I paesile ragazzehannorisultatimigliorinellalettura

  17. Differenzetraragazzie ragazzeneirisultatinellescienze • Fig I.5.12 I ragazzihannorisulatimiglioridelleragazze Le ragazzehannorisultati migliorideiragazzi * Excludes Dubai

  18. Differenzetraragazzi e ragazzeneirisultati in matematica • Fig I.2.25 I ragazzihannorisulatimiglioridelleragazze Le ragazzehannorisultati migliorideiragazzi * Excludes Dubai

  19. Differenze di genere (M-F) – media OCSE

  20. I ragazzitendono ad averemaggiorefiducianellepropriecapacità di risolvereproblemimatematici (auto-efficacia) Fig III.7.7

  21. L’auto-efficacia e il gap di genere in matematica Fig III.7.12

  22. Percentuale di studentichehannoripetuto un anno del 2003 e nel 2012 Tab IV.2.18

  23. Far ripetereanniscolasticicomportacostielevati Fig IV.1.5

  24. Nellamaggior parte deipaesiglistudentisvantaggiatihannounamaggioreprobabilitá di esserestatibocciati Fig IV.2.3

  25. I genitorisonocoinvolti?

  26. Percentuale di genitoricheparlano con ilorofigli di cosafanno a scuolaalmenounavoltaallasettimana

  27. L’importanza del coinvolgimentodeigenitori

  28. L’ associazionetradiscutere con iproprifigli com’ è andata la scuola e risultati in matematica

  29. L’ associazionetrailmangiareregolarmente con iproprifiglie la puntualitàdeiproprifigli a scuola…

  30. … e ilfattochesaltinolezioni o giorni di scuola

  31. Il ruolodelleaspettativedeigeniorineiconfrontideiproprifigli

  32. Percentuale di genitorichesiaspettacheiproprifigliottengano un diploma di laurea

  33. Aspettativedeigenitori di studiuniversitari e risultati in matematica

  34. Quandoigenitorisiaspettanocheilorofigliandrannoall’università, ifiglipartecipanoalleattivitàscolastiche in manierapiùregolare

  35. Sonopiúpuntuali

  36. Quandoigenitorisiaspettanocheilorofigliandrannoall’università, ilorofiglidichiarano di averemaggiorilivelli di perseveranza

  37. A parità di condizionesocioeconomica

  38. A parità di SES e risultati in matematica e lettura

  39. Quandoigenitorisiaspettanocheilorofigliandrannoall’università, ifiglidichiarano di averemaggiorilivellidi autoefficacianeiconfrontidellamatematica

  40. Countries that grant schools autonomy over curricula and assessments tend to perform better in mathematics Fig IV.1.15

  41. L’autonomiascolasticafunzionaquando è accompagnata da sistemi di monitoraggio Fig IV.1.16 Autonomiascolasticanelladefinizione del curriculum e valutazionedeglistudenti x nelsistemascolasticoidati sui risultatideglistudentivengonoresinoti Punteggio in matematica

  42. Grazie per l’attenzione! www.oecd.org/pisa Approfondimentimensili: www.oecd.org/pisa/infocus Domande, chiarimenti: Francesca.Borgonovi@OECD.org

More Related