1 / 28

Istituzioni di linguistica

Istituzioni di linguistica. a.a.2009/2010 Federica Da Milano. L’acquisizione dell’italiano L2. Apprendimento spontaneo Il momento migliore per insegnare una determinata struttura è quello che precede di poco lo stadio previsto dalla sequenza acquisizionale naturale

noma
Download Presentation

Istituzioni di linguistica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Istituzioni di linguistica a.a.2009/2010 Federica Da Milano

  2. L’acquisizione dell’italiano L2 • Apprendimento spontaneo • Il momento migliore per insegnare una determinata struttura è quello che precede di poco lo stadio previsto dalla sequenza acquisizionale naturale • Modello funzionale: la funzione guida e determina, almeno in parte, la forma

  3. L’acquisizione dell’italiano L2 • Pragmatic mode --> syntactic mode (Givón) • Basic variety (Klein/Perdue): distinzioni morfologiche assenti, attivi principi organizzativi di ordine semantico e pragmatico • Ordine naturale: principio iconico

  4. Il nome Morfologia del nome in italiano • parte del discorso prototipicamente dotata di funzione referenziale • Testa del SN • Italiano (e altre lingue romanze): numero e genere • determinatezza

  5. Il genere Livello lessicale: maschile e femminile • criteri semantici: • con i nomi di esseri umani e di alcuni animati il genere corrisponde al sesso del referente (es. il pianista, la pianista; il toro, la mucca, ecc.) • Certi campi semantici sono associati a uno dei due generi (es. mesi, monti, fiumi masch.; frutti, città, Stati femm.)

  6. Il genere • Criteri morfologici: • l’appartenenza a una certa classe flessiva può configurare l’appartenenza a un genere (es. il libro, la carta, ecc.) • Certi suffissi masch. o femm. assegnano al derivato il corrispondente genere (es. un donnone, ecc.) • Criteri (mor)fonologici: alcune terminazioni possono fungere da indizi di genere (m. che finiscono in consonante: lo scanner, il bar; femm. i nomi astratti in -tù, -tà: la libertà, ecc.)

  7. Il genere “Ma…come? Una tazza? Un bicchiere? Un piatto? Una scodella? La tavola è femminile e il letto maschile? Quando si tratta di animali e di esseri umani, posso capire. Un gatto non è una gatta, un ragazzo non è una ragazza, è evidente. Ma gli oggetti, le cose senza vita? È logico suddividerli in maschile e femminile?Perché questo o quell’aggeggio appartengono al genere femminile, e questo o quell’altro al genere maschile? Chi lo decide? Secondo quale criterio?” (Wei Wei, La ragazza che leggeva il francese)

  8. Il numero Non è determinato dal lessico (tranne nel caso dei pluralia tantum: le nozze, i pantaloni, ecc.), ma ha valore referenziale Nomi collettivi: usati al singolare, corrispondono a un’entità collettiva composta da più individui: es. la gente Nomi massa: indicano sostanze o materiali non numerabili (es. il sale, la farina, ecc.)

  9. La definitezza Non ha motivazione lessicale né grammaticale, ma rimanda a fattori pragmatici e testuali o enciclopedici

  10. Difficoltà per l’apprendente • relativa arbitrarietà dell’assegnazione di genere ai nomi in it. • Scarsa salienza percettiva delle desinenze di genere e numero e degli articoli • Carattere flessivo-fusivo dell’it. (es. bell-e femm. e pl.) • Omonimia tra morfi:es. -e (grande, belle) • Differenze rispetto alla L1

  11. L’acquisizione del genere • forme, in parte dovute ad interferenze, prive di finale vocalica: pers. pròblem ‘problema’, ted.cos ‘cosa’, cin.giorn ‘giorno’ • Sovraestensioni della terminazione -a: filma ‘film’, gusta ‘gusto’, cin. specchia ‘specchio’, ingl.sogna ‘sogno’ • Sovraestensioni della terminazione -o: zuppo ‘zuppa’, un passeggiato ‘una passeggiata’, bicchiero ‘bicchiere’

  12. L’acquisizione del genere • sovraestensione di -e (soprattutto persianofoni) o vocali centralizzate : salse ‘salsa’, salade ‘insalata’ • Ipercaratterizzazione del genere: ingl. problemo ‘problema’, fr. moglia ‘moglie’, giapp. mio collego ‘mio collega’ • Interferenza da L1: piazzo (ted. Platz m.) Errori: pers. (69%), ingl. (60%), ted. (51%), fr. (37%)

  13. L’acquisizione del genere Regola di base per l’assegnazione del genere a un nome italiano: Nome in -o > masch.; nome in -a > femm. Criteri di assegnazione del genere nelle interlingue: C. (mor)fonologici > c. semantici > c. di morfologia derivazionale

  14. L’acquisizione del genere Mezzi per la derivazione di genere in italiano: es.operaia, avvocatessa, scrittrice; padre/madre, la donna medico; il/la fiorista Pers. Papà/mamma; donna re; signora, amica; leona, marita; dottoressa, artistessa Eteronimia e mezzi less. > -a > -essa > pseudodiminutivi > conversione > -trice

  15. Flessione nominale di numero in italiano L2 Meno marcata: Universale 36: se una lingua ha la categoria del genere, ha sempre la categoria del numero (Greenberg) Pers. Tutti persone, tutti giorni; giapp. tanti personi Due settimana, due amica, tre o quattro mese

  16. Per riassumere… - fase pragmatica: la scelta della terminazione del nome e dei suoi target non obbedisce a regole morfologiche precise, essendo l’attenzione dell’apprendente concentrata sul lessico e sull’organizzazione dell’informazione; anche fase fonologica (finale -a)

  17. Per riassumere… • fase lessicale: compaiono alcune marche di numero e definitezza, di tipo lessicale, senza attenzione alla flessione dei nomi e dei loro target • Fase proto-morfologica: l’uso delle terminazioni dell’ambito nominale diventa meno casuale • Fase morfosintattica: le categorie del numero e del genere del nome si riflettono sui vari suoi target

  18. Per riassumere… Accordo di genere e numero: Pronome tonico di 3a sing. > art. det. (>) art. indet. > agg. attributivo > agg. predicativo (>) part. passato (Chini)

  19. Il verbo Nucleo della predicazione Dal punto di vista semantico: ‘azione’ • verbi durativi/non-durativi • Verbi telici/non-telici Telici durativi --> risultativi (costruire una casa) Telici non durativi --> trasformativi (trovare)

  20. Il verbo Morfologia del verbo italiano Peculiarità: • fenomeni di suppletivismo • Verbi ‘complessi’ (Simone) i) Clitico ci (esserci, starci) ii) forme clitiche -la, -sela, -sene (farcela, prendersela, andarsene) iii) avverbio o prep. di movimento (andar su, fare fuori)

  21. Il verbo Categorie di tempo, modo, aspetto, diatesi Codificazione del tempo: Presente (coincidenza e simultaneità di un evento rispetto al momento dell’enunciazione) Passato (eventi precedenti il momento dell’enunciazione) Futuro (riferimento ad avvenimenti futuri)

  22. Il verbo “In cinese i verbi sono, nel loro monosillabismo e mel loro valore ideografico, come tutti gli altri segni: invariabili e indeclinabili. Si impiegano sempre all’infinito. Per indicare che l’azione accade ora? Per situarla nel passato lontano o nel futuro più vicino? Niente di più semplice: si aggiunge un avverbio o un’espressione avverbiale, come ora, una volta, ieri, domani, l’anno scorso, l’estate prossima, poco fa, più tardi,eccetera” (Wei Wei, La ragazza che leggeva il francese)

  23. Il verbo Codificazione del modo: Indicativo (modo non marcato, certezza su quanto asserito) Congiuntivo e condizionale: modalità non fattuale o controfattuale Imperativo (ordini, esortazioni) Codificazione di aspetto: Imperfettivo/perfettivo

  24. Il verbo Codificazione di persona, numero e genere Diatesi: attiva/passiva

  25. Socio e pragmalinguistica del verbo italiano I tempi del modo indicativo sono i più frequenti e il loro uso tende a sovraestendersi Imperfetto: tende ad assumere valori modali (volevo quel vestito; se me lo dicevi prima, ti aiutavo) Passato prossimo: estensione a discapito del passato remoto Futuro: valori modali epistemici (chissà se sarà ritornato) o deontici (sarò rapidissimo) Crisi del congiuntivo

  26. L’acquisizione del sistema verbale italiano Varietà iniziali: la temporalità è codificata, in parte, a mezzi discorsivi e lessicali • mantenimento del riferimento temporale instaurato nel discorso dall’interlocutore • Riproduzione iconica nella narrazione della sequenza degli eventi • Elementi lessicali

  27. L’acquisizione del sistema verbale italiano Presente (e infinito) > (ausiliare) participio passato > imperfetto > futuro > condizionale > congiuntivo Aspetto > tempo > modo

  28. La morfologia delle forme verbali • sovraestensione: es. infinito • Elaborazione autonoma di forme (es. prenduto • Formazioni analitiche (era si chiama, avevo credo, siamo partenza

More Related