140 likes | 292 Views
Lezione 14 Settecento: i l secolo degli altri. Inghilterra: oltrepassa la soglia dell’industrializzazione prima degli altri paesi europei, che subiscono tuttavia cambiamenti importanti. Altre aree del continente iniziano il percorso di industrializzazione.
E N D
Lezione 14 Settecento: il secolo degli altri
Inghilterra: oltrepassa la soglia dell’industrializzazione prima degli altri paesi europei, che subiscono tuttavia cambiamenti importanti. • Altre aree del continente iniziano il percorso di industrializzazione. • Belgio, Boemia, Moravia, Catalogna, Francia. • Europa continentale: definitiva affermazione della proto-industria. Lavoro minorile Vista di uno zuccherificio dismesso
L’agricoltura degli altri… Sintetizzando, nel ’700 esistono due Europe agrarie: 1) Una parte molto sviluppata (GB compresa), market oriented. 2) Una parte più arretrata, scarsamente orientata al mercato.
Seconda parte del secolo: generale incentivo alle innovazioni agrarie grazie aumento dei prezzi. • Migliorano tecniche, messa a coltura nuove terre, introduzione nuove colture.
La grande carestia irlandese causata dalla Peronospera (1845-1849) • Nel 1845 si diffuse all'improvviso un fungo dal nome Phytophthorainfestans che, oltre a danneggiare le foglie delle patate, riduceva i tuberi in un ammasso marcescente immangiabile. • Andò perduto fra il 33% e la metà del raccolto del 1845 e il prezzo delle patate raddoppiò nel corso dell'inverno. • Una patologia simile si era avuta nel nord-America nella stagione precedente. • Si suppone che il fungo arrivò in Irlanda via nave colpendo per prime le zone sud-occidentali del paese, per poi diffondersi, portato dal vento, nel resto del paese. • Nel 1845, a fronte del primo calo di produzione della patata, vi fu un brusco aumento dell'emigrazione. • In parte furono gli stessi proprietari terrieri a incoraggiare i propri contadini a lasciare il paese pagando loro la traversata. Effetti della Peronospera sulla patata
Agricoltura europea: mosaico sfaccettato Tendenze generali: progressiva privatizzazione della terra e ristrutturazione organizzazione fondiaria Diffusione della scienza agronomica
Belgio: antiche tradizioni manifatturiere, agricoltura avanzata, piccole dimensioni. Risorse naturali importanti, simili a quelle inglesi. Concentrazione manifattura: Liegi e Charleroi. Vincoli all’industrializzazione: minori necessità di meccanizzare.
Boemia: area fortemente sviluppata con una specializzazione nella filatura. • Molto diffusa la filatura anche in Moravia. • Entrambe si industrializzeranno in fretta: • 1) Abbondanza materie prime; • 2) Facilità di accesso ai mercati; • 3) Disponibilità manodopera.
Barcelona, Passeig de Gracia, la “vetrina” della borghesia • Grande sviluppo della Catalogna, soprattutto nel corso del XIX sec. • Il sistema manifatturiero si specializza nella produzione di cotonina.
Francia: grande sviluppo nel corso del Seicento. • Analogie e differenze tra GB e Francia. • Analogie: (a) settore tessile diffuso e specializzato; (b) disponibilità risorse naturali. • Differenze: (a) eccessiva disponibilità manodopera; (b) agricoltura meno avanzata; (c) “lasciti” della manifattura colbertiana. Sistemi di filatura meccanica Materie prime e risorse naturali Setificio di Lione