130 likes | 239 Views
"Ho vinto! - Gestire il progetto". Manuela Marsano Bologna, 17 Ottobre 2010. Come si mangia un elefante?. Un po’ alla volta…a piccoli morsi!. Cos'è la gestione. Idee???
E N D
"Ho vinto! - Gestire il progetto" Manuela Marsano Bologna, 17 Ottobre 2010
Come si mangia un elefante? Un po’ alla volta…a piccoli morsi!
Cos'è la gestione Idee??? La gestione del progetto deve tendere a verificare costantemente se le risorse sono utilizzate in maniera efficiente e se le attività realizzate contribuiscono efficacemente al raggiungimento degli obiettivi
Avvio delle attività • Comunicazione di finanziamento • Firma del contratto • Consortium agreement • Predisposizione di atti interni per la corretta realizzazione del progetto
Gestione amministrativa e finanziaria Fase di presentazione • Predisposizione del budget • Predisposizione della documentazione richiesta Fase di implementazione • Gestione del budget • Rendicontazione delle spese • Predisposizione documentazione formale, gestione incarichi e spese, attività di reportistica (finale ed intermedia)
Il budget Consiste nella definizione dei costi, articolati per fasi, attività e partner. • Prospetto di dettaglio Prospetti aggregati • Budget dettagliati/complessi # budget più generici Il costo delle attività è la somma si tutti i costi eleggibili, indicati dal programma Redazione più complessa Gestione più semplice Redazione più semplice, monitoraggio più complesso
Voci di costo generalmente ammissibili • Costi generali (solitamente 7%, oppure con sistemi di contabilizzazione) • Personale (dipendenti o collaboratori sul progetto) • Subcontracting • Viaggi • Meeting • Attività di disseminazione • Equipment (ammortamento)
Costo ammissibile • Appartenente alle categorie definite dal programma • Coerente e congruo con il piano delle attività • # doppio finanziamento • Funzionale al raggiungimento degli obiettivi • Ragionevole • A volte si accetta il contributo in kind (es. sale, immobili o prestazioni intellettuali volontarie), come copertura del cofinanziamento, altre no (mero fattore produttivo).
Regole generali A parte le regole proprie di ciascun programma, alcune regole generali per un budget corretto: • La stima dei costi deve avvenire a valori di mercato e al lordo del costo aziendale (IVA - se non recuperabile - ed oneri sociali inclusi) • Il budget deve rispettare un tetto massimo (cfr bando e progetti precedentemente finanziati). Bdg troppo alti sono complessi e concentrano troppo le risorse, bdg troppo bassi non producono risultati di impatto. • Rispettare la percentuale massima di finanziamento (il cofinanziamento può essere cash – finanziario - o valorizzazione – economico) • Livelli massimi per determinate voci di budget • Se il progetto genera entrate, esse vengono detratte integralmente o pro rata.
La rendicontazione • È una delle modalità con cui l’ente finanziatore controlla la corretta esecuzione del progetto ed è funzionale all’ottenimento dei rimborsi, essa consiste nella fornitura delle prove di pagamento. • La corretta gestione finanziaria dipende da due elementi, uno sostanziale (coerenza tra le attività svolte, i costi sostenuti ed il bdg approvato) ed una formale (corretta documentazione – pista di controllo) • Devono essere rendicontate tutte le spese di progetto, anche quelle che concorrono al cofinanziamento economico
Gestione amministrativa • Stipula del contratto di cofinanziamento • Consortium agreement • Gestione dei subcontracting(secondo le regole interne e quelle dell’ente finanziatore) • Redazione di report sull’andamento del progetto (intermedi e finali contenenti: descrizione attività, output, rischi, ritardi, piccole modifiche) • Modifiche di progetto (sostanziali o più semplici) • Richiesta di rimborso
Gestione • Rispetto del diagramma di GANTT • Comunicazione interna ed estera e diffusione dei risultati • Relazione con i partner e approccio manageriale • Consenso interno
In bocca al lupo… Grazie per l’attenzione Manuela.marsano@gmail.com