180 likes | 568 Views
PROGETTO LATTE-MIELE. Istituto comprensivo G. Garibaldi Scuola primaria di Campodolcino Classi: 1°, 2°, 3°, 4° e 5° Anno scolastico 2005-2006. Alla scoperta del latte e del miele. Gli esperti. Le uscite didattiche. L’unità di apprendimento: il latte. Le uscite didattiche.
E N D
PROGETTO LATTE-MIELE Istituto comprensivo G. Garibaldi Scuola primaria di Campodolcino Classi: 1°, 2°, 3°, 4° e 5° Anno scolastico 2005-2006
Alla scoperta del latte e del miele. Gli esperti Le uscite didattiche L’unità di apprendimento: il latte
Le uscite didattiche. La stalla a Campodolcino La Fiorida
La Fiorida. Venerdì 28 ottobre, tutti i bambini della scuola primaria del plesso di Campodolcino hanno visitato la fattoria didattica di Mantello. La Fiorida
Alla Fiorida... Le manze e i vitelli Le mucche da latte I maiali Il fienile Abbiamo pranzato con i prodotti tipici della fattoria Le capre I bambini hanno prodotto il burro
La stalla a Campodolcino. Sabato 12 novembre i bambini hanno visitato una stalla a Campodolcino. Le mucche Il momento della mungitura
Gli esperti. Il casaro L’apicoltore
Il Casaro. • Il casaro ha versato cinque litri di latte di mucca in un pentolone e l’ha riscaldato. • Poco dopo con un termometro speciale rivestito di legno ha misurato la temperatura del latte che era arrivata a 34/35°C. • A questo punto il casaro ha aggiunto qualche goccia di caglio al latte. • Alfredo, il casaro, ha atteso che il caglio facesse il suo effetto. • Dopo dieci minuti il caglio ha trasformato il latte in cagliata. • Il casaro con un coltello ha tagliato la cagliata in piccoli pezzi. • Uno alla volta l’abbiamo assaggiata: era dolce e aveva un odore un po’ strano. • Il casaro ha versato il composto in uno stampo cilindrico bucherellato. • Dai buchi è uscito il siero e la pasta di formaggio è rimasta nel contenitore. • Il casaro ha “modellato” il formaggio e vi ha inciso la data di produzione. • Dopo qualche settimana di stagionatura il formaggio è pronto per essere consumato. Ecco il nostro formaggio…
L’apicoltore. Mercoledì 1 e 8 marzo 2006, l’apicoltrice Piera De Stefani ci è venuta a trovare a scuola. Ci ha fornito un sacco di informazioni sulle api e sui loro prodotti.
ALL’INTERNO DELL’ALVEARE CIASCUNA APE HA UN PROPRIO COMPITO CHE VARIA IN BASE: ·ALLA DIVERSITÀ DI NASCITA: LE API OPERAIE E L’APE REGINA NASCONO DA UOVA FECONDATE , MENTRE I FUCHI NASCONO DA UOVA NON FECONDATE. ·ALLA DIVERSITÀ DI ALIMENTAZIONE: L’APE REGINA È SEMPRE NUTRITA CON PAPPA REALE , MENTRE LE API OPERAIE E I FUCHI PER I PRIMI TRE GIORNI VENGONO NUTRITI CON PAPPA REALE, POI SI NUTRONO DI POLLINE E MIELE. ·ALL’ ETÀ: LE API OPERAIE CAMBIANO IL LORO RUOLO IN BASE AI GIORNI DI VITA: Ø QUANDO HANNO 1-2 GIORNI SONO API PULITRICI Ø QUANDO HANNO 3-5 GIORNI SONO API NUTRICI Ø QUANDO HANNO 6-11 GIORNI SONO API NUTRICI ESPERTE Ø QUANDO HANNO 12- 17 GIORNI SONO API CERAIOLE Ø QUANDO HANNO 18-21 GIORNI SONO API GUARDIANE Ø QUANDO HANNO 22-35 GIORNI SONO API BOTTINATRICI, ACQUAIOLE, ESPLORATRICI, VENTILATRICI, SACCHEGGIATRICI E ACCOMPAGNATRICI. Ø QUANDO HANNO 36-45 GIORNI LE API MUOIONO. come sono organizzate ?
L’unità di apprendimento: il latte. • MACROSTRUTTURA: PRIMA U.D.A. • DESTINATARI: Alunni di tutte le classi. Scuola primaria di Campodolcino • TEMPI: I° quadrimestre. AS: 2005/2006 • Profilo educativo culturale e professionale • “Identità”: • A. Conoscenza di sé: 1 Saper portare a termine un compito in modo autonomo. 2 Prendere coscienza delle trasformazioni degli oggetti, degli ambienti, delle persone e di sé stessi. • B. Relazione con gli altri: 1 Saper collaborare con coetanei ed adulti. 2 Saper valorizzare le diversità dei compagni. 3 Promuovere il proprio benessere e il benessere ambientale. • STRUMENTI CULTURALI: utilizzare gli strumenti offerti da ogni disciplina per acquisire, accrescere e consolidare le proprie competenze, abilità, conoscenze.
o.g.p.f. • Analizzare, osservare ed esplorare gli elementi tipici dell’ambiente. • Riconoscere e valorizzare le varie componenti del territorio. • Realizzare un giornalino. • O.F.P. • Motivare l’alunno verso l’osservazione della realtà contadina confrontando presente e passato, • Conoscere la strumentazione e l’ambiente del casaro, • Collaborare con gli altri per la realizzazione di un progetto comune. • P.O.F. • Potenziare la naturale curiosità culturale • Promuovere la capacità di partecipazione attiva e di comunicazione • Sviluppare autocontrollo nelle varie situazioni di apprendimento • Sviluppare le capacità di osservazione di descrizione, di ascolto e di lettura del mondo circostante • OSA DISCIPLINE INTERESSATE • Italiano • Scienze • Immagine • Informatica • Educazione ambientale • Educazione all’affettività • Educazione alimentare • Educazione alla cittadinanza TITOLO: “SCOPRIAMO IL LATTE!” • PORTFOLIO: • Prove scolastiche significative • Valutazione competenze • Autovalutazione • COMPETENZE • Interagire positivamente e costruttivamente con gli altri • Conoscere particolari aspetti dell’ambiente circostante • LABORATORI: • Uscite didattiche (La Fiorida, la stalla) • Laboratorio scientifico (lavorazione del latte) • Laboratorio espressivo
Educazioni e Discipline O.S.A. Attività Soluzioni organizzative Metodi Verifiche Conoscenze Abilità ITALIANO ASCOLTO PARLATO LETTURA SCRITTURA RIFLESSIONE ·Prestare attenzione alle comunicazioni dell’insegnante e degli esperti formulando domande per ottenere chiarimenti, ·Ascoltare gli interventi dei compagni durante le conversazioni, ·Ascoltare e comprendere testi informativi letti da insegnanti o compagni ·Raccontare le esperienze vissute con un lessico appropriato, ·Esprimere le proprie opinioni in modo chiaro e completo ·Leggere e comprendere testi di diverso genere cogliendone i contenuti principali, ·Ricercare e raccogliere informazioni da fonti diverse (depliant, libri, enciclopedie) ·Organizzare per iscritto le informazioni raccolte, ·Produrre testi regolativi, descrittivi, relazioni… ·Ampliare il proprio patrimonio lessicale ·Conversazioni libere e guidate sulle conoscenze pregresse, ·raccolta delle conoscenze, ·lettura silenziosa, ·lettura ad alta voce, ·produzione di testi. ·Gruppo classe, ·Classi aperte, ·Lavoro individuale. Conversazioni e brainstorming Didattica laboratoriale Uscite didattiche Osservazione Prove non strutturate
Educazioni e discipline O.S.A. Attività Soluzioni organizzative Metodi Verifiche Conoscenze Abilità SCIENZE IL LATTE E I SUOI DERIVATI LA MUCCA ·Individuare le composizione del latte e dei suoi derivati ·Comprendere la trasformazione del latte ·Individuare la struttura dei mammiferi: la mucca ·Presentazione degli animali della fattoria. ·Esperienze pratiche ·Osservazione di strumenti, ambienti e animali ·Riflessione e conversazione sul materiale raccolto ·Realizzazione di schemi e cartelloni riassuntivi ·Gruppo classe, ·Classi aperte, ·Lavoro individuale. Didattica laboratoriale Uscite didattiche Osservazione Analisi dei lavori prodotti Prove non strutturate IMMAGINE TECNICHE GRAFICO-PITTORICHE ·Utilizzare in modo corretto tecniche grafiche e pittoriche ·Disegno personale riguardante le esperienze vissute ·Realizzazione di cartelloni con disegni e foto ·Classi aperte ·Lavoro individuale ·Lavoro di gruppo Didattica laboratoriale Osservazione Valutazione uso delle tecniche
INFORMATICA LA VIDEOSCRITTURA ·Utilizzare il computer per realizzare semplici testi e disegni ·Creare un testo da inserire sul sito della scuola ·Scrittura al computer dei testi prodotti ·Inserimento di disegni e fotografie con l’utilizzo della macchina fotografica ·Creazione di un testo contenente tutto il lavoro prodotto ·Lavoro individuali ed in piccolo gruppo Didattica laboratoriale Osservazione Analisi dei lavori prodotti Prove non strutturate EDUCAZIONE AMBIENTALE ·I bisogni dell’uomo e le forme di utilizzo dell’ambiente ·Gli interventi umani che modificano il paesaggio ·Le tradizioni locali più significative ·L’ambiente antropizzato e l’introduzione di nuove colture nel tempo e oggi ·Esplorare gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umani ·Comprendere l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul proprio ambiente ·Fare un bilancio dei vantaggi e svantaggi che la modifica di un certo ambiente ha recato all’uomo che lo abita ·Conversazioni ·Lavori di gruppo ·Classi aperte ·Lavoro individuale Didattica laboratoriale Osservazione EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ ·La relazione tra coetanei ed adulti ·Attivare atteggiamenti di ascolto e modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti ·In situazione di lavoro esprimere la propria emotività con adeguate attenzioni agli altri ·Conversazioni ·Lavori di gruppo ·Classi aperte ·Lavoro di gruppo ·Lavoro individuale Didattica laboratoriale Osservazioni
EDUCAZIONE ALIMENTARE ·Il latte, i derivati e le loro relative funzioni nutrizionali ·Processi di trasformazione e di conservazione del latte e derivati ·La tradizione culinaria locale ·Descrivere la propria alimentazione ·Valutare la composizione nutritiva del latte ·Rispettare le norme di conservazione e di consumo del latte ·Conversazioni ·Lavori di gruppo ·Lavori individuali ·Classi aperte Didattica laboratoriale Osservazione EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ·La funzione della regola nei diversi ambienti di vita quotidiana ·I servizi offerti dal territorio per l’approfondimento delle nostre conoscenze ·Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune ·Esprimere il proprio punto di vista in forma corretta ·Mettere in atto comportamenti di autonomia e di autocontrollo ·Conversazioni ·Lavori di gruppo ·Classi aperte ·Lavoro individuale ·Gruppi di compito Didattica laboratoriale Osservazione