230 likes | 332 Views
Relazione sulla Pontificia F acoltà T eologica « M arianum » Novembre 2007 Dicembre 2012. STRUTTURA E CONTENUTI. La presentazione della Relazione è strutturata in tre parti:
E N D
Relazione sulla Pontificia Facoltà Teologica «Marianum»Novembre 2007 Dicembre 2012
STRUTTURA E CONTENUTI • La presentazione della Relazione è strutturata in tre parti: • Le attività accademiche più importanti sviluppate dalla Pontificia Facoltà Teologica «Marianum» a partire dal novembre 2007 fino al termine dell’Anno Accademico 2011-2012. • Si propongono riflessioni maturate lungo questo arco di tempo sulla promozione degli studi teologici e mariologici in cui è impegnato il «Marianum». • Si propongono anche alcune riflessioni sul futuro della Facoltà circa l’insegnamento e gli studi mariologici in cui è impegnato il «Marianum».
PREMESSA: UN PERIODO DI ASSESTAMENTO • C’è un clima di serenità favorito dal fatto che il Capitolo generale del 2007 ha ribadito fortemente la priorità del «Marianum» per l’OSM. • Conseguenze: promozione di attività accademiche e culturali continue ed efficaci. • Che cosa incoraggia queste promozioni? • In questi anni si sono intensificate pure le attività formative della Facoltà per i nostri giovani frati del Collegio Sant’Alessio.
OBIETTIVI RAGGIUNTI • In questo periodo si sono intensificate le collaborazioni con altri centri Mariologici in Italia, Mexico, India, ecc. • Già dal 2007 la Facoltà si preoccupa del proprio adeguamento alle direttive provenienti dal “Processo di Bologna”, che ha richiesto: • l’adozione del sistema di crediti ECTS; • la ridistribuzione delle materie teologiche e mariologiche; • l’insediamento della Commissione di «autovalutazione».
I PARTE: LE ATTIVITA’ PRINCIPALI DELLA FACOLTA’ • 1.1 Relazioni con il Priore Generale/Gran Cancelliere e il Consiglio Generalizio • Dal 2001 è stato intensificato l’impegno circa le informazioni e la richiesta di eventuali orientamenti. • Ci sono stati incontri dei Presidi, formali ed informali, con il Gran Cancelliere/Priore Generale. • Al Gran Cancelliere sono state consegnate le indicazioni dei giovani frati OSM che avrebbero vocazione allo studio e all’insegnamento. • Il Gran Cancelliere è stato invitato anche ad alcuni Consigli di Presidenza, accompagnando così il lavoro responsabile della Comunità accademica.
IL “MARIANUM” E I SERVI • 1.2 Il «Marianum» e l’OSM • Dire «Marianum» equivale a dire OSM, tanto nell’ambito ecclesiale quanto negli altri ambiti accademici. • Abbiamo avuto riconoscimenti da Papa Wojtyła e da Papa Ratzinger. • Secondo il cardinale Angelo Amato (Prefetto per le Cause dei Santi) al «"Marianum" fanno riferimento i più grandi ricercatori della mariologia internazionale». • Il corso biennale di Storia e Spiritualità è una realtà oramai consolidata. È frutto della collaborazione con la CLIOS e l’Istituto Storico OSM. • Alcune Province OSM, per svariati motivi, sembrano non ritenere un fatto importante la presenza di frati studenti al «Marianum»/Collegio sant’Alessio Falconieri, in ordine alla formazione integrale del Servo di Maria.
I DOCENTI DEL “MARIANUM” • 1.3 I Docenti • Sono distribuiti nelle seguenti aree: • Triennio Teologico Istituzionale (TTI); • Biennio per la Licenza Laurea (LL); • Corso per il Diploma di Mariologia (MR); • Corso di Scienze Religiose (SR); • Corso di Storia e Spiritualità OSM. • All’inizio dell’Anno Accademico 2012-2013 il numero complessivo dei docenti era di 45. • Vanno aggiunti 14 docenti di ambito agostiniano. • 13 su 45 assunti ad tempus sono frati OSM. • 32 su 45 sono di altra provenienza: 7 religiose, 9 presbiteri diocesani, 3 laici, 10 laiche, 2 pastori valdesi, 1 docente di religione islamica.
SITUAZIONE DEGLI OSM • 1.3.1 Situazione accademica dei professori OSM • 13 su 45 sono frati OSM: • 4 su 13 sono professori ordinari (2 emeriti); • 4 su 13 sono professori straordinari (2 emeriti); • 2 su 13 sono professori associati; • 3 su 13 sono incaricati ad annum. • 1.3.2 Situazione logistica dei professori • 9 su 13 risiedono nella Comunità di Studio «Marianum»; • 4 su 13 fuori di essa.
ORDINARI ED EMERITI OSM • 1.3.3 Avanzamento nel curriculum accademico • 1 ordinario (Luca M. di Girolamo: Teologia dogmatica); • 2 straordinari (Dilermando M. Ramos Vieira: Storia della Chiesa; Ricardo M. Pérez Márquez: Sacra Scrittura). • 1.3.4 Emeriti e decessi • B. Antonini, Aristide Serra e Giancarlo M. Bruni continuano a insegnare. • Angelo M. Gila, emerito straordinario, ha definitivamente lasciato la docenza. • Dante M. Andreoli è morto il 31/01/2013. Era emerito dal settembre 2012.
NUOVI DOCENTI OSM • 1.3.5 Nuovi docenti OSM e docenti in preparazione • Denis M. Kulandaisamy (Ind); • Stefano M. Mazzoni (Ann); • Carlos M. Paula de Moraes (Bra). • 1.3.6 Nazionalità dei professori OSM • 10 su 13 Italia; • 1 su 13 Brasile; • 1 su 13 Spagna; • 1 su 13 India.
BIBLIOTECA DEL “MARIANUM” • 1.6 La Biblioteca • 2007-2012 incremento di 12.50o volumi; • 3.500 su 12.500 sono stati acquistati; • 9.000 su 12.500 sono pervenuti a vario titolo (donazioni, etc.). • Consultabili in linea Urbe: 13.530 (records). • Priorità della Biblioteca è anche la conservazione del patrimonio storico-culturale dell’Ordine. Per cui in essa sono conservati i 500 volumi del convento di Eger (Ungheria) e di Bruxelles. • C’è incremento anche di materiale archivistico. • Catalogazione delle fotografie. • Non sempre c’è la dovuta attenzione delle Segreterie provinciali, dei Vicariati o dei singoli frati di inviare a Roma quanto viene edito.
LA RIVISTA “MARIANUM” • 1.7 La Rivista Marianum • Inserisce la Facoltà nel panorama internazionale della ricerca teologica. • Redazione artigianale. • Tiratura: 600 copie. • Diffusione: circa 450 copie. • Abbonamenti: 282 copie • 118 su 282 in Italia; • 35 su 118 OSM Italia; • 81 su 282 all’estero; • 38 su 81 OSM all’estero; • Cambi con altre riviste: 151.
ULTIME PUBBLICAZIONI • 1.8 «ScriptaFacultatis» e «Atti Simposi dei Mariologici Internazionali» • E. Toniolo (a cura di). Maria nel dialogo ecumenico in occidente, Atti del XVI Simposio Internazionale Mariologico, Marianum, Roma 2008, 508 pp. • S. Danieli–A. Hueso–C. Mazzei(a cura di), Bibliografia Mariana 1999-2002, Marianum, Roma 2006, Vol. XII, 630 pp. • E. Toniolo (a cura di), Il dogma dell’Assunzione di Maria. Problemi attuali e tentativi di ricomprensione, Atti del XVII Simposio Internazionale Mariologico, Marianum, Roma 2010, 526 pp. • S. Danieli (a cura di), Bibliografia Mariana 2006-2008, Marianum, Roma 2010, 548 pp.
COLLABORAZIONI • 1.9 Collaborazione negli Atenei Romani • P. U. Urbaniana: F. M. Bosin; • P. U. Antonianum: S. M. Perrella; • P. A. S. Anselmo: S. M. Maggiani; • P. I. Orientale: P. M. Zannini; • P. F. T. “Teresianum”: F. M. Bosin; • Università del Sacro Cuore “A. Gemelli”: S. M. Perrella. • 1.10 Collaborazione con la Santa Sede e la Conferenza Episcopale Italiana • Congregazione Dottrina della Fede - “Caso Medjugorje”: S. M. Perrella (perito teologo); • Conferenza Episcopale Italiana: S. M. Maggiani (consultore).
ASSOCIAZIONI TEOLOGICHE • 1.11 Collaborazione con Associazioni Teologiche • Coordinamento Associazioni Teologiche Italiane (CATI): S. M. Maggiani; • Associazione Biblica Italiana (ABI): A. M. Serra; • Associazione dei Professori e Cultori di Liturgia (APL): S. M. Maggiani; • Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana (AMI): S. M. Perrella (Presidente) – L. M. Di Girolamo (Membro); • Società Interdisciplinare Ricerche Teologiche (SIRT): F. M. Bosin; • Pontificia Academia Mariana Internationalis (PAMI): S. M. Perrella – S. M. Maggiani – A. M. Serra.
ISTITUTI AGGREGATI • 1.12 Rapporti con gli Istituti Incorporati/Collegati/Affiliati • InstitutumPatristicumAgustinianum (collaborazione per il TT.); • International Marian ResearchInstitute (IMRI) di Dayton-USA; • Istituto Superiore di Scienze Religiose (Monte Berico); • Centro Mariano de losSiervos de Maria (Mexico); • Provincia Italiana dell’Ordine Carmelitano; • Istituto Mariologico NuestraSeñora di Covadonga (Spagna): interrotto; • AikyaAnnaiMariologicalInstitute (India).
INIZIATIVE DELLA FACOLTA’ • 1.13 Altre Iniziative • Associazione ex alunni e amici del «Marianum». • Cattedra «Donna e Cristianesimo». • Storia della Mariologia in 3 volumi: il I è stato pubblicato nel 2009, il II nel 2012, il III è previsto per il 2014: Edizioni Città Nuova-Marianum. • 1.14 Amministrazione • L’economia della Facoltà, dipendente per la maggioranza dall’OSM e dalle iscrizioni, in un tempo economicamente difficile per tutti, si presenta con una situazione abbastanza buona. • Il Contributo dell’Ordine alla Facoltà è via via diminuito per l’aumento delle quote degli studenti. • Esiste da tempo il “Fondo Facoltà”.
II PARTE: PER UNA PROMOZIONE DELLA CULTURA TEOLOGICA E MARIOLOGICA TRA I SERVI • Cosa si intende per formazione culturale: favorire un ethos, atteggiamenti e valori umano-cristiani. • Non si considera sufficientemente, a causa delle emergenze conventuali e pastorali, che la cultura e la formazione dei frati richiedono tempo. • La formazione culturale del frate è lenta e i risultati si vedono solo nel tempo. • La formazione intellettuale e culturale del frate richiede, a motivo della globalizzazione, l’uscita da una visione ristretta e esclusivamente provinciale. • È necessario sviluppare una verifica dello spessore culturale e personale del frate.
NUOVI CENTRI DI STUDIO ? • I frati OSM sono capaci di maturare e di passare da una mentalità di «aggiornamento» a quella di «formazione integrale» (Cost. OSM 104-120)? • Alcune Giurisdizioni dell’OSM mantengono e/o propongono nuovi «Centri di Studi». Questo comporta alcuni quesiti: • Hanno personale adeguatamente preparato? • Quale respiro teologico e mariano questi luoghi intendono dare? • Sviluppano un genuino sensusOrdinis? • L’apertura di questi nuovi Centri di Studi che ripercussione avrebbero sulla Comunità di Formazione e sul «Marianum» di Roma? • Hanno capacità economiche proprie queste giurisdizioni per essere autonome? • Vi sono altre domande che aspettano risposta: la formazione mariologico-mariana nelle Province OSM è ben curata? Ne sentono la necessità e l’accuratezza? • Tale quesito riguarda anche la dovuta conoscenza della Storia e della Spiritualità OSM.
III PARTE: ORIENTAMENTI E PROPOSTE PER IL FUTURO DEL “MARIANUM”: LUOGO SINODALE • Maria, madre di Gesù è icona della sinodalità teologale • In un tempo di intensa “fluidità antropologica e culturale” (Z. Bauman), la Chiesa, di cui il «Marianum» è parte integrante, è chiamata ad essere luogo dove la comunione è ricercata nel teologare, nel pensare, nel vivere e nel testimoniare lo “stile mariano”. • Maria di Nazareth, maestra di cristianesimo, sa porre tutto in relazione senza fare confusioni, indicando anche chi sta alla base di questo mettere tutto e tutti in relazione fraterna: lo Spirito Santo.
UNA CASA PER “PENSARE” MARIA • Il «Marianum»: luogo «sinodale» del pensare, insegnare e proporre Maria • La comunità accademica del «Marianum» è chiamata ad essere carismatica nel senso vero del termine. • Ha uno «stile sinodale» del pensare, insegnare e ricercare in ambito teologico-mariologico. • La ricerca della sinodalità è richiesta anche dal «Processo di Bologna». • Questa sinodalità è anche esigenza antropologico-sociale e non solo necessità tecnico-formativa dell’educazione; indica e persegue come scopo primario la qualità dell’insegnamento e dello studio personale. • Per verificare la qualità c’èanche l’autovalutazione sui docenti che gli studenti fanno alla fine di ogni semestre. • L’autovalutazione è anch’essa un passo decisivo in ordine alla ricezione del «Processo di Bologna». • La Facoltà è in dialogo con la Congregazione per l’Educazione Cattolica e l’Agenzia per l’Autovalutazione della Santa Sede per la ricezione complessiva del «Processo di Bologna». Salvatore M. Perrella, osm Preside