1 / 9

Commissione per la Valutazione T rasparenza e Integrità delle amministrazioni pubbliche

Commissione per la Valutazione T rasparenza e Integrità delle amministrazioni pubbliche. Il Programma della trasparenza per la trasparenza e l’integrità (art. 11, dlg. n. 150 del 2009) SSPA, 22 e 23 novembre 2010 Incontri con gli OIV di Filippo Patroni Griffi.

quynh
Download Presentation

Commissione per la Valutazione T rasparenza e Integrità delle amministrazioni pubbliche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Commissione per la Valutazione Trasparenza e Integrità delle amministrazioni pubbliche Il Programma della trasparenza per la trasparenza e l’integrità (art. 11, dlg. n. 150 del 2009) SSPA, 22 e 23 novembre 2010 Incontri con gli OIV di Filippo Patroni Griffi

  2. Evoluzione dei modelli di trasparenza • L’accesso qualificato nella legge n. 241 del 1990 e nelle sue successive modifiche (l’abbandono dell’ottica della Comm.Nigro) • L’accessibilità totale nel d.lg. 150/09: a) in funzione di servizio agli utenti b) in funzione di trasparenza per la collettività

  3. Obiettivi della trasparenza totale • Efficienza dell’amministrazione: la trasparenza della performance • Prevenzione della corruzione: la mappatura dei rischi • La responsabilizzazione delle amministrazioni: misurazione e valutazione • Strumento di coesione “sociale” tra p.a. e cittadini: importanza degli stakeholders e dei momenti di “ascolto” dei cittadini • Si tratta di aree che si sovrappongono (esempi: costi dei servizi, dati sul personale, dati sui procedimenti)

  4. Alcuni corollari fondamentali • Pubblicare tutto • Ma tutto ciò che serve (per evitare “opacità per confusione”), cioè dati indicativi e rilevanti (importanza degli stakeholders) • In forme che consentono la confrontabilità dei dati (il portale della trasparenza, ma bisogna cominciare) • Prevedere strumenti alternativi a internet (per evitare “opacità diseguali”)

  5. Trasparenza e……… • …protezione dei dati personali: no all’alibi della riservatezza per eludere la normativa sulla trasparenza totale • …accesso: le discipline si muovono su piani separati, anche se alcuni limiti all’accesso sono riferibili alla trasparenza (ma la riservatezza nella professione non è limite alle conoscenza sulle consulenze nella p.a.) • …eperformance: corrispondenza biunivoca

  6. Il programma triennale • Indice: rilevanza di alcune indicazioni, in tema di : • A) requisiti di forma • B) tempistica e strutture competenti • C) individuazione dei dati • Selezione dei dati, tenendo conto dei propri settori di attività e dei proprio procedimenti per individuare le aree esposte a rischio di corruzione o cattiva gestione • Gli “altri” strumenti (locandine, comunicazioni affisse, sportelli telefonici, ecc.) per evitare opacità diseguali

  7. A) Requisiti di forma • Per favorire reperibilità e utilizzabilità dei dati • Con un click si deve poter entrare nell’area di interesse • Tempestività e attualità del dato: contestualizzare il dato e garantire la storia delle revisioni e la sua archiviazione anche se il contenuto è “catturato”da un motore di ricerca • Formato aperto • Sfruttare l’interattività tra sito e utenti (per informazioni, per il miglioramento continuo) • Pubblicare un prospetto riepilogativo del programma

  8. Tempistica e strutture competenti • La doppia fase: l’immediata pubblicazione dei dati nelle modalità in uso; l’adeguamento della pubblicazione in conformità alle linee guida • L’adeguamento agli obblighi di legge tenendo conto di quanto c’è e delle priorità normative e del programma • La competenza degli organi di indirizzo politico-amministrativo e il senso della “regìa” degli OIV • La “rete dei suggerimenti”: URP, sportelli di contatto, linea amica, stakeholders.Bottom up • Il ruolo del “referente”: funzione trasversale, una sorta di responsabile del procedimento

  9. Individuazione dei dati • Frammentarietà dell’attuale disciplina normativa e programma come strumento per razionalizzare la normativa e per evitare inammissibili lacune • Personale - cv, selezione, posizione, compensi • Organizzazione – per conoscerla, per valutarne la performance • Gestione – per verificarne l’efficienza (es.pagamenti) • Uso delle risorse – per sapere come si spende, ma anche quanto si ha da spendere

More Related