110 likes | 263 Views
INFORMATICA PER GLI STUDI UMANISTICI. MATTEO CRISTANI. INDICE. CICLO DELLE LEZIONI. INTRODUZIONE AL CORSO . OBIETTIVI CONTENUTI APPROCCIO TESTI ADOTTATI MODALITA’ D’ESAME. OBIETTIVI.
E N D
INFORMATICA PER GLI STUDI UMANISTICI MATTEO CRISTANI
INDICE • CICLO DELLE LEZIONI
INTRODUZIONE AL CORSO • OBIETTIVI • CONTENUTI • APPROCCIO • TESTI ADOTTATI • MODALITA’ D’ESAME
OBIETTIVI • Il corso si propone di introdurre i concetti base dell’informatica, i concetti di reperimento dell’informazione e di scrittura avanzata di testi in ambito editoriale.
CONTENUTI • CONCETTI BASE DI INFORMATICA • DESKTOP PUBLISHING • DOCUMENT RETRIEVAL
CONCETTI BASE DI INFORMATICA • STRUTTURA DI UN CALCOLATORE • CIRCUITI DIGITALI • ARCHITETTURA DI VAN NEUMANN • AUTOMI E GRAMMATICHE • RICONOSCIMENTO DI LINGUAGGI
DESKTOP PUBLISHING • PROGETTO DI TESTI • PROGETTO DI IPERTESTI • APPLICAZIONI PER IL DESKTOP PUBLISHING
DOCUMENT RETRIEVAL • I MOTORI DI RICERCA • LE TECNICHE DI RICERCA IN UN DOCUMENTO • L’USO DI ESPRESSIONI REGOLARI • IL PAGERANK
APPROCCIO • Il concetto base è che l’Informatica è una disciplina autonoma il cui oggetto di studio non sono i calcolatori ma il calcolo. • L’informatica, quando applicata agli studi umanistici, si propone di formare umanisti consapevoli dei bisogni e delle soluzioni che l’informatica può fornire come infrastruttura abilitante (anche detta piattaforma di servizi).
TESTI • LAWRENCE SNYDER, ALESSANDRO AMOROSOFLUENCY: Conoscere e usare l’informatica(4a Edizione), PearsonsEducation Italia • Silvana Castano, Alfio Ferrara, Stefano Montanelli Informazione, conoscenza e web per le scienze umanistichePearsonsEducation Italia
MODALITA’ D’ESAME • L’esame consiste in una prova scritta. • Se possibile verrà offerto un preappelloa fine corso. • Il compito finale conterrà dieci domande sui temi del corso e dieci esercizi. • La risposta a cinque domande e cinque esercizi permette di prendere 18.