120 likes | 302 Views
XII CONFERENZA NAZIONALE DEGLI OSPEDALI ESERVIZI SANITARI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Health Promoting Hospitals & Health Services (HPH) “Progetti per la Rete HPH. Obiettivi di qualità.”. OSPEDALE SENZA DOLORE “LA PERCEZIONE DEL DOLORE NEGLI OSPEDALI DELL’EMILIA-ROMAGNA “.
E N D
XII CONFERENZA NAZIONALE DEGLI OSPEDALI ESERVIZI SANITARI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Health Promoting Hospitals & Health Services (HPH) “Progetti per la Rete HPH. Obiettivi di qualità.” OSPEDALE SENZA DOLORE “LA PERCEZIONE DEL DOLORE NEGLI OSPEDALI DELL’EMILIA-ROMAGNA “ Elena Marri, Eugenio Di Ruscio Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio presidi ospedalieri 16-17-18 ottobre 2008 Milano
Welfare universalistico, solidale ed equo, radicato nelle comunità locali e nella regione • PIANO SOCIALE E SANITARIO 2008 -2010 • DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA • 22 maggio 2008, n. 175 • (Proposta della Giunta regionale in data 1 ottobre 2007, n. 1448) • L’HOSPICE E LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE • L“OSPEDALE SENZA DOLORE” • L’ACCREDITAMENTO DEI CENTRI DI TERAPIA DEL DOLORE
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANOACCORDO TRA MINISTERO DELLA SANITÀ, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME SUL DOCUMENTO DI LINEE GUIDA INERENTE IL PROGETTO "OSPEDALE SENZA DOLORE" FINALITA’ • Migliorare i processi assistenziali • Aumentare la sensibilità • Cambiare le aspettative • Integrare il progetto nella gestione della qualità • Diffondere la lotta al dolore dall’ospedale al territorio GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie Generale - n. 149 del 29-06-2001
ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA “OSD” “Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata a un danno tissutale reale o potenziale, o descritta in termini di tale danno“ IASP (ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER LO STUDIO DEL DOLORE) • Indagini epidemiologiche • Sostegno alla formazione continua • Promozione della stima formale del dolore • Sollecito della registrazione del “punteggio” • Diffusione raccomandazioni/linee guida • Applicazione norme farmaci oppioidi • Informazione e comunicazione • Gestione del dolore nell’accreditamento • Valutazione dei risultati QUINTO SEGNO VITALE
GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO 29 Maggio 2008 N.ro Schede % Aziende USL 4.881 54,9 Aziende Ospedaliere 2.908 32,7 AIOP 1.098 12,4 Totale Generale 8.887 100,0 INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE NEGLI OSPEDALI DELL’EMILIA-ROMAGNA 44 % del campione nazionale (8.887/ 20.389) Se sta percorrendo la faticosa e difficile strada della malattia e della sofferenza, La invitiamo a rispondere a poche e semplici domande. Le Sue risposte (anonime) serviranno a… …DAR VOCE ALLA SUA SOFFERENZA
DOLORE E AREA DI RICOVERO Indagine del 29 Maggio 2007 Chi2=83.8 g.l.=6 p<0.0001
Sentire meno dolore Presenza di persone care Informazioni complete e chiare sulle terapie Non essere di peso ai miei familiari Essere rassicurato e tranquillizzato Maggiore autosufficienza nel movimento Assistenza sanitaria a casa Aiuto economico per le terapie Sostegno psicologico Aiuto morale e spirituale Luogo di cure più conforetevole Sperare con più forza Dare un senso alla mia sofferenza 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 COSA DESIDERA ADESSO PER PROVARE SOLLIEVO?
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE • L’esperienza dell’Emilia-Romagna dimostra la sostenibilità dei presupposti programmatori • Dall’indagine si evince l’aumento della consapevolezza del diritto a conoscere e ad essere coinvolti sulle scelte che riguardano la salute • Emerge la necessità di una comunicazione efficace, • “ con parole semplici” , per rendere più umano il rapporto tra operatori sanitari e persone ricoverate • La formazione, la comunicazione e la condivisione dei saperi sono leve di cambiamento • La Regione Emilia-Romagna nell’evoluzione del sistema a rete interverrà tra l’altro per il potenziamento dei percorsi ospedale-territorio