480 likes | 929 Views
Introduzione al ‘900 prima lezione. Un po' di storia, un po' di filosofia, un po' di noi. Introduzione alla lettura del Novecento Lunedì 4 febbraio 2008. Noi e la storia degli uomini. “Ogni generazione ha il suo rapporto con Dio” Leopold von Ranke, 21 dicembre 1795 - 23 maggio 1886.
E N D
Introduzione al ‘900prima lezione Un po' di storia, un po' di filosofia, un po' di noi. Introduzione alla lettura del Novecento Lunedì 4 febbraio 2008 Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Noi e la storia degli uomini “Ogni generazione ha il suo rapporto con Dio” Leopold von Ranke, 21 dicembre 1795 - 23 maggio 1886 “La vita è un impasto confuso e disperato” F. Kafka, 3 luglio 1883 – 3 giugno 1924 “La libertà presuppone che nelle decisioni fondamentali ogni uomo, ogni generazione abbia un nuovo inizio" (Benedetto XVI, Spe Salvi) Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
La sfida del cuore dell’uomo Per quanto tu possa camminare, e neppure percorrendo intera la vita, tu potresti mai trovare i confini dell’anima: così profondo è il suo logos Eraclito, VI-V sec. a. C, framm. 45 Diels-Kranz Qui trans mare currunt, coelum non animum mutant! Quinto Orazio Flacco 8 dicembre 65 a. C.- 27 novembre 8 a. C. Insegnami, JHWH, la tua strada, potrò camminare nella tua verità, donami un cuore unificato che abbia timore del tuo nome (Salmo 86) Inquietum est cor nostrum Domine, donec requiescat in Te. (S.Agostino) Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Cinque antropologie Aristotele l'uomo è un animale socievole S.Agostino l’uomo è socievole per natura, antisociale per peccato Thomas Hobbes homo homini lupus E. Kant "da un legno così storto, con il quale l’uomo è fatto, non si può tirar fuori nulla di diritto“ Umanesimo/Rinascimento/Bacone/ Marx l’uomo prometeico Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Dentro il XXI° secolo La nuova Genesi Energia, mobilità trasporti: viaggi planetari, interplanetari, la colonizzazione di nuovi pianeti La demografia il secolo delle donne Internet, comunicazione integrata globale il clash of civilizations Il secolo degli anziani Le tappe della vita, da tre a cinque: adolescenza, post-adolescenza, maturità, seconda rottura (50-60 anni), pensione L’ “High Touch” o l’economia della conoscenza La “Knowledge Integration”, il sapere vivente Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Filosofie della storia - I La filosofia classica: il ciclo dell’eterno ritorno La philosophie de l'histoire (1765) di Voltaire: epoche di luce, epoche di tenebra Il libro di Daniele (250 a. C - 150 a. C.) sui quattro regni: concezione ebraica aperta Hegel: lo Spirito assoluto, laicizzazione del provvidenzialismo Sant’Agostino: creazione, caduta, redenzione, giudizio finale Bacone/Comte: il ruolo della scienza Marx: il proletariato, il ruolo della politica Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Filosofie della storia - II C’è un quadro di Klee che s’intitola “Angelus Novus”. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destar i morti e ricomporre l’infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può più chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo il progresso è questa tempesta La tesi IX di Walter Benjamin Charlottenburg 5.7.1892 – Portbou 26.9.1940) Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Scansione cronologica 1a lezione • 1900-1914 • 1914- 1933 • 1933-1945 Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
La freccia del tempo e quattro filtri I cambiamenti economico-sociali Le scoperte tecnico-scientifiche Le rappresentazioni intellettuali Gli eventi politici Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
L’Europa nel 1903 Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
1900-1914 La pesante eredità sociale dell’unificazione del Paese Paese legale/Paese reale: la mancata integrazione del popolo Il movimento operaio, a egemonia socialista Il movimento contadino, a egemonia cattolica Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Censimenti 1861-1921 Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Censimenti 1931-2001 Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
1900-1914: il quadro internazionale - I 22 gennaio 1905: la domenica di sangue di San Pietroburgo 27 maggio 1905: la battaglia di Tsushima 10 febbraio 1906: si vara la Dreadnought, e poi nuovi incrociatori; Invincibile, Inflexibile, Indomitabile 1908: l'Austria annette la Bosnia-Erzegovina Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
1900-1914: il quadro internazionale-II 1911: l'Italia di Giolitti avvia l'occupazione della Libia 1912: la Bulgaria, la Grecia, il Montenegro e Serbia muovono contro l'Impero Ottomano. Di qui incomincia a svilupparsi l'idea della Grande Serbia (cfr. Milosevic, fine anni '80) 1°gennaio 1912: viene proclamata la repubblica cinese di Sun Yat Sen 28 giugno 1914: a Sarajevo viene assassinato il principe Ferdinando d'Asburgo, erede al trono d’Asburgo Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Perché la Prima guerra mondiale? insorgenze nazionaliste aggressive verso l’esterno il conflitto tra imperialismi per il controllo dei commerci internazionali e dei mari: made in Englande made in Germany la rivalità tra russi e austriaci per spartirsi l'eredità dell'Impero ottomano nell'Europa sud-orientale, che si andava disgregando la questione balcanica, le mire della Grecia e della Serbia sulla Macedonia i conflitti per il compimento di unità nazionali: la Francia rivuole l'Alsazia-Lorena, perduta nel 1871; l'Italia il Trentino e la Venezia-Giulia il conflitto per il controllo del continente africano tra inglesi, francesi, tedeschi, italiani Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Nuove tecnologie: la Radio Nel 1906 incomincerà la trasmissione della voce umana Nel 1920 incominciano a nascere i network americani: NBC Nel 1901 nasce la radio telegrafia, cioè la trasmissione dei segnali Morse via radio (prima occorrevano i fili!) Nel 1922 in Europa: nasce la BBC Nel 1922 nasce l'Unione radiofonica italiana (URI), che nel 1928 diventerà EIAR (Ente italiano Audizioni Radio), nel dopoguerra RAI (Radio audizioni italiane) e poi Rai-TV Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Nuove tecnologie: l’Auto L'11 luglio 1899 viene firmato a Torino, a Palazzo Bricherasio, l'atto costitutivo della "Società Anonima Fabbrica Italiana Automobili Torino“, poi FIAT. Tra i membri del consiglio di amministrazione, Giovanni Agnelli Il 16 giugno del 1903, a Detroit - nei locali di una vecchia fabbrica di vagoni ferroviari riconvertita per l'occasione - nasce Ford Motor Company, Henry Ford introdusse la catena di montaggio nella produzione, portò la paga giornaliera di tutti operai della sua fabbrica a 5 dollari - la cosiddetta 5 dollars workday -e abbassò l'orario di lavoro ad 8 ore dalle 9 richieste in precedenza La Toyota Motor Company fu fondata come società indipendente nel 1937 Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Nuove tecnologie:l’Aereo 17 dicembre 1903: tentativi dei fratelli Wright. Velocità media circa 15.8 Km/h 24 luglio1909: Blériot attraversa il canale della Manica. Velocità media 64 km/h Nel 1914 i primi aerei militari sono esclusivamente ricognitori. Nel 1918 hanno già ruoli specializzati: ricognizione, caccia, bombardamento 30 giugno 1914: Igor Sikorsky, compie in 6 tappe il volo andata e ritorno da S.Pietroburgo a Kiev. Velocità media 100 Km/h 21 maggio 1927: Charles Lindenberg effettua la traversata senza scalo da New York a Parigi con lo Spirit of S.Louis 1919: primi voli civili tra Parigi e Londra. L'Olanda fonda la KLM nel 1919, nel 1926 nasce la Deutsche Luft Hansa, nel 1933 nasce la Air France, nel 1939 in Gran Bretagna la BOAC. Alitalia incomincia il 5maggio 1947 con un volo sulla tratta Torino-Roma-Catania Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Gli scienziati della “crisi dei fondamenti” - I Russell (Trelleck –Galles – 18 maggio 1872- 2 febbraio 1970) il paradosso del barbiere (1901) AlbertEistein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) teoria della relatività (1905) e equazione fisica E = mc2 - alla base della costruzione della bomba atomica Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Gli scienziati della “crisi dei fondamenti”-II Werner Heisenberg (Würzburg, 5 dicembre 1901 – Monaco di Baviera, 1 febbraio 1976) non è possibile conoscere simultaneamente posizione e quantità di moto di un dato oggetto con precisione; perciò a un livello microfisico, l'universo fisico non esiste in forma deterministica, ma piuttosto come una collezione di probabilità o potenziali Kurt Goedel (Brno, 28 aprile 1906, Princeton 28 aprile 1978) i suoi teoremi di incompletezza del 1931 arrivano alla seguente conclusione: Nessun sistema coerente può essere utilizzato per dimostrare la sua stessa coerenza Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
I filosofi della “crisi dei fondamenti” Friederich Nietzsche Roeken, 15 ottobre 1844 – Weimar, 25 agosto 1900 Dio è morto! Martin Heidegger Messkirch, 26 settembre 1889 – Friburgo in Brisgovia, 26 maggio 1976 l’Essere si manifesta nel Da-sein Ludwig Wittgenstein Vienna, 26 aprile 1889 – Cambridge, 29 aprile 1951 nella Logischphilosophische Abhandlung del 1921 la filosofia è declassata ad attività chiarificatrice degli asserti logici ed empirici al fine di dissolvere gli pseudo-problemi della metafisica Sigmund Freud Freiberg, 6 maggio 1856, Londra 23 settembre 1939 Es, Ich, Ueber-Ich Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
La fine del sogno prometeico di Francis Bacon Bacone (Londra, 22 gennaio 1561, Londra 9 aprile 1626) • L’elenco dei pregiudizi: • gli idoli della tribù, pregiudizi collegati ai vari gruppi umani e che presuppongono la presunzione umana; • gli idoli della caverna, pregiudizi presenti nella coscienza del singolo; • gli idoli del mercato: pregiudizi collegati alla dimensione linguistica; • gli idoli del teatro: pregiudizi collegati alle differenti filosofie provenienti dalla tradizione classica e scolastica Opere: La Nuova Atlantide (1614) Novum Organum (1620) La scienza sperimentale e il Regno dell’uomo sulla Terra Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Il nichilismo filosofico - I Karl Gustav Jacob Jacobi Potsdam, 10 dicembre 1804 – Berlino, 18 febbraio 1851 il sistema kantiano della ragion pura "annichila ogni cosa che sussista fuori di sé", "riduce la forma alla cosa e la cosa al nulla". Arthur Schopenhauer Danzica 22 febbraio 1788 - Francoforte 21 settembre 1860) la realtà fenomenica è l'apparenza della Volontà irrazionale e inconscia che origina il cosmo intero Fedor Michajlovic Dostoevskij (Mosca, 30 ottobre 1821-Pietroburgo, 28 gennaio 1881) il nichilismo indica la perdita dei valori tradizionali cristiani nel mondo moderno Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Il nichilismo filosofico - II Emil Cioran ( Rasinari 8 aprile 1911 - Parigi 20 giugno 1995)l’Essere è solo una distrazione del Nulla Karl Theodor Jaspers (Oldenburg, 23.2.1883 – Basilea, 26.2.1969l’esistenza è un naufragio nel mare della vita Jean PaulSartre (Parigi il 21 giugno 1905- Parigi 15 aprile 1980) l’uomo è una passione inutile Gilles Deleuze (Parigi, 18.1.1925 – Parigi, 4.11.1995) Michel Foucault. (Poitiers 15.10.1926- Parigi 25.6.1984 Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Il nichilismo letterario Kafka – Svevo - Moravia Il Salmo di Paul Celan:Nessuno ci forma di nuovo traendoci fuori da terra e fango, nessuno parla alla nostra polvere. Nessuno. Tu sia lodato, Nessuno. Per amor tuo fioriamo. Al tuo cospetto. Un nulla eravamo, siamo, resteremo fiorendo: rosa del nulla e di nessuno Il Padre nostro di Ernest Hemingway (dai Quarantanove racconti): Nulla nostro, che sei nel nulla, sia santificato il tuo nulla, venga il tuo nulla, sia fatto il tuo nulla, dovunque nel nulla. Dacci oggi il nostro nulla quotidiano, e rimetti a noi i nostri nulla, come noi li rimettiamo agli altri nulla. E non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal nulla. Amen Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Prima guerra mondiale Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Prima guerra mondiale Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
1914: il quadro internazionale 28 luglio 1914 l'Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia 1° agosto la Germania entra in guerra contro la Russia 3 agosto la Germania dichiara guerra alla Francia 4 agosto l'Inghilterra lancia un ultimatum ai tedeschi in difesa della neutralità del Belgio 11 agosto la Francia dichiara guerra all'Austria, l'Inghilterra lo fa il 12 agosto 6 agosto la Serbia dichiara guerra alla Germani e l'Austria alla Russia 7 maggio 1915 i tedeschi affondano al largo delle coste irlandesi la nave inglese Lusitania, con molti cittadini americani a bordo. Nel 1917 gli Stati uniti entreranno in guerra Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
1914: il quadro nazionale Le correnti neutraliste: Giolitti, i socialisti di Turati, i cattolici con Benedetto XV (Enciclica Ad Beatissimi Apostolorum del 1° novembre 1914) Le correnti interventiste: nazionalismo di fine Ottocento, il sindacalismo rivoluzionario, il mazzinianesimo democratico Oscilliamo in trattative con l'Intesa (Russia, Francia, Gran Bretagna), che ci offre le terre irredente più il riconoscimento di interessi in Istria, Dalmazia e Dodecanneso e con la Triplice Alleanza (Austria-Germania-Italia), che ci offre le terre irredente in cambio della neutralità il 3 maggio l'Italia esce dalla Triplice e il 24 maggio del 1915 entra in guerra contro contro l'Austria Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Le conseguenze della Grande guerra La fine di quattro imperi: austriaco, tedesco, russo, ottomano 8 milioni di morti, di cui 750.000 in Italia (più di 1 milione di feriti) nascita di movimenti rivoluzionari di sinistra: rivoluzione d’Ottobre(5 novembre 1917), Rivolta spartachista a Berlino 1918-19, Repubblica sovietica di Monaco (6 aprile- 3 maggio 1919), Repubblica ungherese (21 marzo -1° agosto 1919), Fondazione della Terza internazionale (marzo 1919), Partito comunista d’Italia (21 gennaio 1921) movimenti rivoluzionari di destra: Fasci italiani di combattimento (19 marzo 1919); il Putsch della birrerria di Monaco, tentato da Hitler tra l’8 e il 9 novembre 1923 18 gennaio 1919 don Luigi Sturzo fonda Il Partito Popolare Italiano (PPI), partito di cattolici, non partito cattolico Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Dopo la prima guerra mondiale Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Dopo la prima guerra mondiale Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
La rivoluzione russa febbraio 1917: rovesciamento di Kerenski 3 aprile 1917: ritorno di Lenin in Russia. Pubblica le sue Tesi di Aprile 25/26 ottobre 1917: insurrezione a Pietrogrado e presa del Palazzo d’inverno. Incomincia la guerra civile tra “Rossi” e “Bianchi” fino al 1921 La NEP: 1921-1927 1936-38: purghe contro i vecchi bolscevichi, l’Armata rossa (3 marescialli su 5, 8 ammiragli su 8, i 9/10 dei comandanti di corpo d'armata e 35.000 ufficiali su 144.300, deportazione di intere popolazioni GULAG: Direzione centrale statale dei campi di lavoro dell'Urss, sotto il controllo; nel 1923, nelle isole di Solovki, venne organizzato il primo campo per prigionieri politici; tra il 1928 e il 1940 esistevano almeno 162 lager, in cui vennero internati, secondo stime approssimative, tra i 10 e i 20 milioni di prigionieri 1929: vittoria di Stalin contro le opposizioni, la collettivizzazione dell’agricoltura, la distruzione dei kulaki, decine di milioni di morti per fame, inizio dei piani quinquennali, costruzione dello stato totalitario Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
L’ascesa del fascismo 19 marzo 1919: fondazione dei Fasci italiani di combattimento ll Partito Nazionale Fascista fondato a Roma il 7 novembre 1921 da Benito Mussolini, trasforma in partito i Fasci Italiani di Combattimento 28 ottobre 1922: Marcia su Roma 6 aprile 1924 elezioni: 40 mln di abitanti, 12 mln. aventi diritto, votanti 7.5 mln., il Listone prende 4.650 mln. (64%), seggi 356; le opposizioni 2.5 mln (35,1%), seggi 161 10 giugno. Rapimento e assassinio di Matteotti (il cadavere sarà ritrovato il 16 agosto), Aventino 3 gen 1925: discorso di Mussolini alla Camera 14 gennaio Leggi Rocco contro le opposizioni 31 dicembre: Legge sulla stampa 1929: I patti Lateranensi 1926: Tribunale speciale 1930-1940: gli anni del consenso Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Quattro Internazionali Associazione internazionale dei lavoratori,costituita a Londra il 28 settembre 1864, sciolta nel 1876. Il programma e lo statuto furono elaborati da Karl Marx La Terza internazionale (Komintern) fondata da Lenin nel marzo 1919, sciolta da Stalin nel 1943. Nel 1947 viene fondato il Cominform, Organismo politico internazionale di informazione e collaborazione tra i partiti comunisti europei. Vi aderirono i partiti comunisti di Urss, Bulgaria, Cecoslovacchia, Francia, Italia, Iugoslavia, Polonia, Romania e Ungheria. Il partito iugoslavo ne fu espulso nel 1948 in seguito alla sua accettazione degli aiuti del piano Marshall La Seconda Internazionale fondata nel 1989 a Parigi dai partiti socialisti e laburisti europei; proponeva riforme nel campo economico e della legislazione sociale, oltre a propugnare una politica antimilitarista. Divisa tra marxisti ortodossi (Karl Kautsky) e revisionisti riformisti (Eduard Bernstein). Sciolta nel 1914. Sua erede è l’Internazionale Socialista nel 1951 a Francoforte, comprende oltre 150 partiti. Quarta Internazionale: fondata da Lev Trotski nel 1938 Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
I Patti lateranensi (11 febbraio 1929) I Patti lateranensi constano di due strumenti: un Concordato che definisce le relazioni civili e religiose in Italia tra la Chiesa e Stato, precedentemente disciplinate dalla legge delle Guarentigie, approvata dal Parlamento italiano il 13 maggio 1871, dopo la presa di Roma del 20 settembre 1870 un Trattato che riconosce l'indipendenza e la sovranità della Santa Sede e che crea lo Stato della Città del Vaticano Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
L’IRI (1933) ovvero lo stato controlla l’economia prevede la separazione fra banca e imprese industriali nasce come Ente provvisorio con il compito di salvare il sistema bancario e industriale italiano paralizzato dalla crisi del 1929 la gestione è improntata a un criterio rigidamente privatistico di efficienza regolata dal mercato Nel 1937 lo stato italiano controlla il 100% della siderurgia bellica (Terni, Ansaldo, Cogne); il 40% della siderurgia comune; l’80-90% delle costruzioni navali; il 30% dell’industria elettrica; il 25% dell’industria meccanica; il 20% dell’industria del rayon; il 15% dell’industria chimica; il 15% dell’industria cotoniera; l’80% del settore bancario (le tre principali banche italiane: Banca commerciale italiana, Credito italiano, Banco di Roma ) Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
1933-1939: l’ascesa del nazismo 30 gennaio 1933: Hitler viene chiamato da Hindenburg alla Cancelleria 27 febbraio 1933: l'incendio del Reichstag 5 marzo 1933: nuove elezioni. Hitler prende il 43% dei voti 10 maggio 1933: rogo dei libri sulla Opernplatz di Berlino. (H.Heine: "Dort wo man Bücher verbrennt, verbrennt man auch am Ende Menschen“) 29-20 giugno 1934: la notte dei lunghi coltelli (SchutzStaffeln –SS- contro le SturmAbteilung –SA- di Roehm) la messa fuori legge dei comunisti e dei sindacati 15 settembre: leggi razziali contro gli ebrei 9 novembre 1938: la notte dei cristalli contro i negozi ebrei Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
1933-39: verso la Seconda guerra mondiale 1936: l'impresa etiopica di Mussolini, l'Asse Roma-Berlino, la guerra civile spagnola 13 marzo 1938: l'Anschluss dell'Austria Conferenza di Monaco 30 settembre 1938: Daladier, Chamberlain, Mussolini concedono i Sudeti a Hitler 15 marzo 1939: annessione dei Sudeti, protettorato di Boemia e Moravia 7 aprile 1939: occupazione italiana dell'Albania 23 agosto 1939: patto Molotov-Von Ribbentrop 1° settembre 1939: i tedeschi passano il confine della Polonia 3 settembre 1939: Francia e Inghilterra dichiarano guerra Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Cronologia II guerra mondiale Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
1939-41: la Seconda guerra mondiale 14 giugno 1940 i tedeschi a Parigi 22 giugno 1940 armistizio con il Maresciallo Pétain, divisione della Francia, governo di Vichy 10 luglio 1940: la battaglia aerea d'Inghilterra; dura fino al 16 maggio 1941 22 giugno 1941- Operazione Barbarossa: attacco all’Urss Agosto 1941. Primo incontro Churchill-Roosevelt: firma della Carta Atlantica dicembre 1941: Pearl Harbour Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
1942-44: la Seconda guerra mondiale 20 gennaio 1942: Conferenza di Wannsee per la soluzione finale 4 giugno 1942: la Battaglia di Midway 23 ottobre 1942: la Battaglia di El Alamein 13 maggio 1943: resa in Africa 31 gennaio 1943: Capitolazione di Friederich von Paulus a Stalingrado 6 giugno 1944: operazione Overlord, sbarco in Normandia Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
1945: la Seconda guerra mondiale 4/11 febbraio 1945: Conferenza di Yalta. Roosevelt, Churchill, Stalin 30 aprile 1945: Hitler si suicida 23 aprile 1945: i Russi a Berlino 8 maggio 1945: la resa incondizionata della Germania 17 luglio 1945: Conferenza di Postdam Truman, Attlee, Stalin sulla Germania 6 agosto 1945: Hiroshima - 9 agosto 1945: Nagasaki 2 settembre 1945: pace con il Giappone, fine della guerra mondiale Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
L’Europa dopo la II guerra mondiale Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
L’Italia nella Seconda guerra mondiale 10 giugno 1940: l'entrata in guerra dell'Italia contro la Francia 28 ottobre 1940: La campagna di Grecia 6 aprile 1941: Italia e Germania invadono la Jugoslavia Luglio 1942: Partono le prime tradotte dell'ARMIR per la Russia, con 210 treni (per il ritorno ne basteranno 17) 26 gennaio 1943: la battaglia di Nikolajevka 25 luglio 1943 cade il fascismo: Mussolini messo in minoranza sull'Odg. Grandi e fatto arrestare dal re Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
L’Italia nella Seconda guerra mondiale 8 settembre 1943 : armistizio di Cassibile 23 settembre 1943: Mussolini fonda la RSI, Paese diviso 9 settembre 1943: a Roma nasce il CLN, incomincia la Resistenza 4 giugno 1944: la liberazione di Roma da parte alleata 13 novembre 1944: proclama del generale Alexander 25 aprile 1945 : la Liberazione Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008
Le prossime 4 lezioni Le fondamenta della Prima Repubblica (1943 – 1950) Lunedì 11 febbraio 2008 Dall'Italia contadina all'Italia industriale (1950-1968) Martedì 19 febbraio 2008 Il decennio del nostro scontento (1968-1978) Lunedì 25 febbraio 2008 La crisi della Prima Repubblica (1978-1994) Martedì 4 marzo 2008 Giovanni Cominelli, 4 febbraio 2008