130 likes | 256 Views
Le Specificità dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. “La pianificazione strategica delle università: vincoli normativi e opportunità di sviluppo” Reggio Calabria, 13 settembre 2007. Docente: Dott. Antonio Romeo. La “Mediterranea”. Studiare a Reggio
E N D
Le Specificità dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria “La pianificazione strategica delle università: vincoli normativi e opportunità di sviluppo” Reggio Calabria, 13 settembre 2007 Docente: Dott. Antonio Romeo
La “Mediterranea” Studiare a Reggio una cittadella a misura di studente nel cuore del Mediterraneo Azzera le distanze a Reggio l’Università è Mediterranea
Le Specificità dell’Università Mediterranea: • Punti di forza • Cittadella universitaria in via di completamento • Esclusiva offerta didattica nella regione in alcuni ambiti disciplinari (arch. e agr.) • Corsi di accoglienza o di azzeramento per matricole • Orientamento matricole e attività presso scuole superiori • Corsi di studio in possesso di requisiti ottimali • Elevata residenzialità dei docenti
Le Specificità dell’Università Mediterranea: • Punti di forza • Età media del personale addetto alla ricerca (43 anni ) • Posizionamento nella classifica CIVR di alcune aree • Strutture di ricerca potenzialmente dinamiche, date le piccole dimensioni • Elevato numero dottorandi e dottori • Partners riva sud del Mediterraneo (Libia, Marocco, Tunisia) • Alcuni laboratori di eccellenza (idraulica marittima)
Le Specificità dell’Università Mediterranea: • Debolezze • Mancata valutazione dei corsi di studio • Insufficiente livello di internazionalizzazione dei percorsi formativi • Scarsa percentuale di iscritti a corsi laurea specialistica provenienti da altre università • Scarsa offerta di stage e tirocini post-laurea (orientamento in uscita) • Scarsità di alloggi per studenti e mancanza di un centro sportivo
Le Specificità dell’Università Mediterranea: • Debolezze • Scarsità grandi attrezzature • Posizionamento nella classifica CIVR di alcune aree • Mancanza di meccanismi meritocratici e di riconoscimento dei risultati • Mancanza di un'anagrafe della ricerca • Dottorati di ricerca per i quali c’è una bassa partecipazione alle selezioni di accesso • Limitati rapporti con il mondo produttivo regionale e nazionale • Limitate esperienze di cooperazione internazionale • Forte peso degli impegni didattici a scapito della ricerca
Il modello CNVSU 2004 30% - domanda da soddisfare, misurabile in termini di studenti iscritti; 30% - risultati dei processi formativi, misurabili annualmente in termini di crediti (Cfu) acquisiti; 30% - risultati dell’attività di ricerca scientifica; 10% - incentivi specifici.
Il posizionamento dell’Università Mediterranea (2006) Domanda di formazione RC è 28ma su 58 RC è 1ma su 58 (Requisiti minimi sui corsi di studio a.a. 2004/05) (Rilevazione Nuclei 2005)
Il posizionamento dell’Università Mediterranea (2006) Risultati della formazione Nb. Il valore finale di questo parametro rispecchia sostanzialmente il numero di laureati nell’ateneo rispetto al numero di laureati totale nel sistema universitario.
Il posizionamento dell’Università Mediterranea (2006) La ricerca scientifica RC è 38ma su 58 RC è 48ma su 58 RC è 56ma su 58
Il posizionamento dell’Università di Mediterranea (2006) Domanda di formazione (numero di iscritti) 0,56 % Applicazione nuovo modello (2006) Risultati della formazione (numero di crediti acquisiti) 0,38 % totale: 0,46 % Risultati della formazione (numero di laureati) 0,29 % Ricerca scientifica (numero di ricercatori, successo nei bandi PRIN, attrazione fondi esterni) 0,47 %
Il posizionamento dell’Università Mediterranea: uno sguardo d’insieme FFO Consolidato 2004 0,43% Valutazione 2004 0,45% FFO Consolidato 2005 0,43% Valutazione 2005 0,45% FFO Consolidato 2006 0,42% Valutazione 2006 0,46%