1 / 27

Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 17 Giugno 2010

Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 17 Giugno 2010. Il questionario Passi 2011 “modifiche e adeguamenti”. Angelo D’Argenzio, Sandro Baldissera, Nicoletta Bertozzi Gruppo Tecnico PASSI. A che punto siamo …. Febbraio – Marzo 10.

sari
Download Presentation

Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 17 Giugno 2010

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 17 Giugno 2010 Il questionario Passi 2011 “modifiche e adeguamenti” Angelo D’Argenzio, Sandro Baldissera, Nicoletta Bertozzi Gruppo Tecnico PASSI

  2. A che punto siamo … Febbraio – Marzo 10 - avvio della discussione e definizione di proposte Giugno 10 • discussione in plenaria Luglio 10 • condivisione delle modifiche Entro Settembre 10 • sviluppo, adeguamento e posizionamentosetdidomande Ottobre 10 • pre-test in almeno tre realtà diverse Novembre – Dicembre 10 • rilascio versione operativa • adeguamento software e-passi (MPA) Gennaio 2011 • avviorilevazionenuovoquestionario

  3. Qes 2011: lavori in corso … • Prodotte proposte di modifica provenienti da diversi gruppi di lavoro • Coordinamenti Regionali Passi • Gruppi d’interesse (ONS, GEA) • GT • Razionale e modalità di rilevazione delle diverse proposte sono oggetto della discussione in corso • Il GT è impegnato a valutare le modifiche tecniche necessarie per la realizzazione di una bozza avanzata • Nelle prossime settimane sarà richiesto un lavoro aggiuntivo dei CR che intendono partecipare alla revisione del questionario

  4. Proposte di modifica … A. nucleo fisso • Vaccinazione antinfluenzale (riduzione) • Screening ca cervice uterina (ampliamento) B. moduli opzionali • Ambiente e salute • Salute mentale • Discriminazione C. moduli opzionali attualmente in valutazione • Sicurezza sul lavoro … • Diabete …

  5. Proponenti A. nucleo fisso B. moduli opzionali

  6. Nucleo fisso

  7. Modifiche al nucleo fisso: i principi • Auspicabili cambiamenti di piccola entità per garantire • continuità di rilevazione sui temi d’interesse per la salute pubblica • stabilità del dato per l’analisi temporale • rispetto delle interrelazioni reciproche tra le diverse sezioni

  8. Nucleo fisso Vaccinazione antinfluenzale • Conclusione rilevazione vaccinazione antinfluenzale pandemica • Riallineamento delle domande sulla vaccinazione antinfluenzale stagionale (eliminazione dei rifermenti alla pandemia) alla precedente versione [QES 2009] • Eliminazione domande di ampliamento della sezione dedicata alla vaccinazione per la pandemia (domande 1.8. e 1.9) a partire dal 1 ottobre 2010 • Modalità di stop “da concordare”

  9. Nucleo fisso Screening Ca cervice uterina Razionale • Il test HPV (ricerca molecolare della presenza del papillomavirus) è attualmente suggerito quale indagine alternativa o associata allo screening citologico del tumore della cervice uterina

  10. Nucleo fisso Screening Ca cervice uterina Obiettivo generale • Individuare il ricorso della popolazione target ai diversi tipi di indagini di screening disponibili Obiettivo specifico • Stimare la prevalenza delle donne tra i 25 ed i 64 anni che si sottopone esclusivamente al test di screeningcitologico • Stimare la prevalenza delle donne tra i 25 ed i 64 anni che si sottopone esclusivamente al test di screeningmolecolare (test HPV) • Stimare la prevalenza delle donne tra i 25 ed i 64 anni che si sottopone ad entrambi i test di screening (citologico e molecolare)

  11. Nucleo fisso Screening Ca cervice uterina Domande allo studio Il papilloma virus (HPV) è un virus che può interessare anche l’apparato riproduttivo e, in taluni casi, può dare origine al tumore del collo dell’utero; Esiste un esame del sangue che permette di sapere se si è avuto il contatto con l’HPV, che si chiama “Test dell’HPV” 8.14 Ha mai eseguito questo esame? □ Sì □ No □ Non so, non ricordo

  12. Moduliopzionali

  13. Moduli opzionali Discriminazione Razionale (1/2) • Esistonovarieformedidiscriminazione legate a diversiaspettidell’identitàumana (etnia, genere, identitàsessuale, età, religione, disabilitàecc.) • La discriminazione è un problemadi salute pubblica  è associata al benesserementale, aifattoridirischiocomportamentali (consumoalcol, fumodisigaretta), all’accessibilitàaiservizisanitari • In Italia sonodisponibili solo misureindirettedelladiscriminazione (valutazione outcome di salute, accessiallestrutturesanitarie, adesione a interventidiprevenzione)

  14. Moduli opzionali Discriminazione Razionale (2/2) • Per affrontare in manieraappropriatailproblemaoccorreunaintegrazione con datiautoriferiti • In Sveziaesiste un sistemagiàvalidato a cui ispirarsi • EsistononumerosiinterventidicontrastoalladiscriminazionepromossidallaCommissioneEuropea: http://ec.europa.eu/employment_social/fdad/cms/stopdiscrimination/?langid=en

  15. Moduli opzionali Discriminazione Obiettivo generale • Stimare la prevalenzadelladiscriminazionenelle sue diverse dimensioni Obiettivi specifici • Stimare la prevalenza di episodi discriminatori subiti dagli intervistati negli ultimi 3 mesi • Individuare l’ambito in cui è avvenuto l’episodio discriminatorio • Individuare il motivo del trattamento discriminatorio

  16. Discriminazione • Domande* • Negliultimi 3 mesi Le è capitatodiesserestato/a trattata in manieraoffensiva? (Rispostepossibili: No; Sì, qualchevolta; Sì, molte volte) • Chi l’hatrattato/a in manieraoffensiva? (Rispostepossibili:Personalesanitario, persone in ambitoscolastico, colleghidilavoro, impiegati in ufficipubblici, impiegatideiservizisociali, forzedell’ordine, personaledinegozi, bar, ristoranti, impiegatidellabanca, padronedi casa, familiare, convivente, persona sconosciuta in luogopubblico, altro) 3. Per qualemotivo ha subitoiltrattamentooffensivo? (Rispostepossibili:appartenenzaetnica, genere, orientamentosessuale, età, disabilità, religione, altro, non so) *Fonte: National Institute of Public Health, Svezia, “Discrimination – a threat to public health”

  17. Moduli opzionali Ambiente e salute Obiettivo generale • stimare la percezione dell'importanza dei fattori ambientali sulla salute delle persone Obiettivo specifico • stimare la proporzione della popolazione che ritiene che il proprio stato di salute sia influenzato da sostanze nocive presenti nell’ambiente in cui vive • stimare la proporzione di persone che ha cambiato o è disposta a cambiare le proprie abitudini di vita per influire positivamente sull’ambiente in cui vive

  18. Ambiente e salute Domande: un esempio…* La prossima domanda è relativa a sostanze presenti nell’aria che respira e che potrebbero farla star male, escludendo le malattie che le possono essere trasmesse da altre persone, come un raffreddore Sostanze come smog, gas di scarico di automobili e sostanze chimiche possono causare inquinamento atmosferico. Negli ultimi 12 mesi hai avuto una malattia o sintomi che lei pensa fossero causati dall’inquinamento dell’aria? (Questa domanda non si riferisce a pollini o a polvere diffusi nell’aria) □ Sì □ No □ Non so, non ricordo *BRFSS Questions: Environmental Factors/Air Quality/Home Environment

  19. Moduli opzionali Salute mentale Razionale • Coloro che si occupano di promuoverelasalutementale hanno riconosciuto da molti anni la necessità di focalizzare i propri sforzi sul “miglioramentodellasalutementale” e sulla “prevenzionedeidisturbimentali” • Gli sforzi per promuovere il benessere mentale nella popolazione generale sono stati ostacolati dalla mancanza di strumenti validi di misurazione • Gli attuali sistemi di rilevazione, compreso PASSI, forniscono stime dei disturbi mentali

  20. Moduli opzionali Salute mentale Obiettivo generale • Sperimentare, attraverso la rilevazione Passi, la possibilità di misurare il benessere della popolazione Obiettivo specifico • Stimare la diffusione del benessere nella popolazione, nelle diverse dimensioni, attraverso un set di domande validate

  21. Salute mentale • Domande: alcuni esempi* * Warwick-Edinburgo Mental Well-being Scale - WEMWBS

  22. … i moduli/espansioni alternanti? Screening e sicurezza domestica: la versione 2010 del questionario ha previsto la contrazione delle domande che indagavano l'influenza di lettera, consiglio, campagna informativa. Quale periodicità è da riservare a tale rilevazione? … biennale? triennale? Rosolia: il modulo che indaga la suscettibilità delle donne in età fertile alla rosolia produce stime piuttosto stabili nel tempo. Può essere un candidato alla rilevazione alternante … ?

  23. I prossimi Passi … • Realizzazione ed invio della “bozza operativa” o della “documentazione utile” ai CR (in base ai risultati della discussione odierna) • Feedback (osservazioni/modifiche/integrazioni) da inviare al GTentroil12lugliop.v. • Adeguamento della bozza operativa (entro il 30 agosto) • Pre-Test del questionario 2011 (settembre) • Versione operativa del questionario 2011 (ottobre) • Questionario 2011 – MPA – (novembre-dicembre 2010)

  24. Grazie per l’attenzione !

  25. Extra-slide

  26. Le modifiche già apportate QES 2010 A. nucleo fisso • Sez. 1: stato di salute • Sez. 2: attività fisica • Sez. 8: screening del tumore collo dell’utero • Sez. 9: screening del tumore mammario • Sez. 14: dati socio-anagrafici • Sez. 3: abitudine al fumo • Sez. 5: assunzione di alcol • Sez. 6: sicurezza stradale • Sez. 10: screening tumore del colon-retto • Sez. 13: sicurezza domestica minori rilevanti B. moduli opzionali • Diabete • Sicurezza sul lavoro

  27. Per proporre modifiche o moduli opzionali … • Proposta formale al Gruppo Tecnico con • breve relazione sull’importanza del tema o delle modifiche proposte (utile traccia i criteri utilizzati per la scelta dei temi del nucleo fisso) • obiettivogenerale e obiettivispecifici della rilevazione proposta • pianod’analisi con indicazione delle variabili • set di domande con segnalazione della sezione in cui è prevista la modifica/inserimento Tener conto della numerosità campionaria e dei tempi necessari per produrre stime affidabili Fare attenzione ad eccessi di temi da indagare: “… il meglio è nemico del bene”

More Related