320 likes | 850 Views
IDROCEFALO GIOVANNI SPANU CLINICA NEUROCHIRURGICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA. IDROCEFALO. CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE DEL LIQUOR PRODUZIONE : plessi corioidei ( 20 mL/h ) RIASSORBIMENTO : villi aracnoidei; radici spinali posteriori; via transependimale, via perineurolinfatica
E N D
IDROCEFALOGIOVANNI SPANUCLINICA NEUROCHIRURGICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
IDROCEFALO CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE DEL LIQUOR PRODUZIONE: plessi corioidei ( 20 mL/h ) RIASSORBIMENTO: villi aracnoidei; radici spinali posteriori; via transependimale, via perineurolinfatica FUNZIONI: “Milieu intérieur” del SNC; controllo dell’omeostasi cerebrale: simile alla linfa; “ammortizzatore meccanico”; ruolo nutrizionale nel SNC dell’embrione.
IDROCEFALO CAUSE DELL’ IDROCEFALO * Alterato riassorbimento: ostruzione dei forami di Monro, dell’acquedotto di Silvio, dei forami di Luscka e di Magendie, degli spazi subaracnoidei * Aumento della pressione venosa sinusale * Aumentate resistenze della via di riassorbimento * Iperproteinorrachia
IDROCEFALO CAUSE DELL’IDROCEFALO • Lesioni evolutive: processi espansivi • Lesioni non evolutive: A. Malformazioni Congenite: - Chiari: tipo 1, tipo 2; nistagmo verticale battente verso il basso. - Dandy-Walker
IDROCEFALO CAUSE DELL’ IDROCEFALO • Lesioni non evolutive: * B. Lesioni leptomeningee: -meningiti batteriche o virali -emorragie meningee -traumi cranio-encefalici -interventi chirurgici
IDROCEFALO CAUSE DELL’IDROCEFALO • Lesioni non evolutive: C. Cause meno frequenti: - toxoplasmosi (T. Gondii), è un’encefalite multifocale, progressiva, necrosante, emorragica - emorragie ventricolari - “aneurisma” della vena di Galeno
IDROCEFALO • QUADRO CLINICO CON FONTANELLA BREGMATICA APERTA Aumento della circonferenza cranica; occhi “a sole calante”; pupille iporeagenti; papille sfumate; talvolta edema della papilla; strabismo, generalmente improvviso; crisi ipertoniche, irritabilità; sonnolenza; alterazione della vigilanza; ritardo psicomotorio.
IDROCEFALO QUADRO CLINICO CON LA FONTANELLA BREGMATICA CHIUSA Segni e sintomi di ipertensione endocranica; cefalea; fundus: papilla sfumata, talvolta bianca; deficit campimetrico; calo dell’acuità visiva; deficit piramidale; disturbi neurovegetativi; alterazioni dello stato di coscienza, sino al coma.
IDROCEFALO IDROCEFALO NORMOTESO (NPH) * Demenza * Disturbi della marcia * Perdita del controllo dello sfintere urinario, raramente di quello fecale
IDROCEFALO DIAGNOSI STRUMENTALE * Esami neuroradiologici: - Rx cranio, Ecografia, TC, RM * Prove dinamiche: - Monitorizzazione della pressione intracranica - Perfusione liquorale ( 13 ± 5 mmHg /mL/min )
IDROCEFALO • INTERVENTI CHIRURGICI * Derivazione ventricolo peritoneale * Derivazione ventricolo atriale * Ventricolocisternostomia
PIANO ASSISTENZIALE • Valutazione stato di coscienza • Segni e sintomi di ipertensione endocranica • Accesso venoso; cateterismo vescicale • Diuresi, Scariche • Indagini diagnostiche (consenso, trasporto) • Interventi chirurgici (consenso, trasporto) • Derivazione esterna (temperatura, posizione) • Alimentazione; posizione, mobilizzazione
ASSISTENZA POSTCHIRURGICA • Alterata perfusione circolo cerebrale • Perdite ematiche e/o liquorali • Temperatura corporea • Malfunzionamento della derivazione • Alimentazione, eliminazione • Posizione, mobilizzazione