1 / 11

Ordinamento costituzionale di Weimar

Ordinamento costituzionale di Weimar. Caratteristiche fondamentali. Principi fondamentali: Principio democratico: art.1 Cost . Al principio monarchico Weimar sostituisce quello democratico. Sistema rappresentativo e democrazia diretta.

shima
Download Presentation

Ordinamento costituzionale di Weimar

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ordinamento costituzionale di Weimar

  2. Caratteristiche fondamentali • Principi fondamentali: • Principio democratico: art.1 Cost. Al principio monarchico Weimar sostituisce quello democratico. • Sistema rappresentativo e democrazia diretta. • Il popolo è al centro del sistema: esso è l’organo che mette in moto il congegno istituzionale e che ne riassesta il movimento in caso di disfunzione • Stato unitario o federale? • I primi 2 progetti di Preuss erano per uno Stato unitario, ma vi fu una forte reazione da parte dei Länder. • Per le competenze legislative del Reich e dei Laender v. artt.6‐12.(v. anche art.13). • Nb.ILaender hanno competenza amm.va anche nelle materie regolate da leggi del Reich(art.14). • L’autonomia costituzionale dei Laender è sottoposta a limiti (v.art.17)

  3. Segue • La forma di governo weimariana si ispira alla concezione, mutuata da Redslob, del regime parlamentare di tipo dualistico. • Fulcro del sistema è il popolo. Sia il Presidente della Repubblica sia il Reichstag (Camera rappresentativa di tutto il popolo) sono di diretta derivazione popolare.

  4. Presidente della Repubblica • E’ eletto dal popolo per 7 anni(artt.41 e 43). Con riferimento al procedimento di elezione è da notare che se nessuno dei candidati ottiene al primo turno la maggioranza assoluta dei voti si procede al II turno cui possono partecipare anche candidati "nuovi"; viene eletto chi ottiene la maggioranza dei voti. Nessun limite si pone alla sua rielezione. • E’ prevista la sua deposizione, con deliberazione popolare su iniziativa del Reichstag (decisa con la maggioranza dei due terzi): ove la deliberazione sia favorevole al Presidente, questi si intende rieletto e vi è l’automatico scioglimento del Reichstag( art.43).

  5. Poteri Presidente della Repubblica • Nomina e revoca (licenziamento) del Cancelliere e su proposta di questi dei ministri(art.53). Vi è il principio monocratico, ma vi è anche quello collegiale. È’ contemplato il rapporto di fiducia, ma non è sancito che una volta formatosi il Governo debba presentarsi al Reichstag per avere la fiducia. • Scioglimento della Camera rappresentativa del popolo(Reichstag), con il limite che l’esercizio di tale potere può avvenire 1 volta per lo stesso motivo e con l'ulteriore limite, inerente ad ogni atto presidenziale, della controfirma ministeriale(art.25).

  6. Segue:Poteri del Presidente della Repubblica • Referendum • La Carta di Weimar conosce sia i referendum di iniziativa presidenziale sia i referendum di iniziativa popolare(art.73). Esteso è l’ambito lasciato al referendum di iniziativa presidenziale (non è abrogativo, ma sospensivo). • Ordinanze di necessità(art.48) • Al forte potere presidenziale, che può incidere sullo stesso testo costituzionale, sospendendo alcuni diritti fondamentali(artt.114,115,ecc.), è contrapposto, per la teoria equilibratrice, il potere del Reichstag di chiedere la revoca delle misure di necessità. Questa limitazione è stata nella prassi superata dall’uso dello scioglimento.

  7. Reichstag:Capo II • Il testo costituzionale è ricco di disposizioni relative alla materia elettorale. In particolare va sottolineata la costituzionalizzazione del sistema elettorale proporzionale(art.22), applicato nella versione pura. • Ampi sono i poteri del Reichstag: esso svolge la funzione legislativa, possiede l’arma della sfiducia contro il Governo, e quella anomala della proposta di deposizione contro il Presidente. Va inoltre ricordato il particolare rilievo attribuito alle Commissioni parlamentari: si prevede una Commissione permanente A.E.e una Commissione permanente “a garanzia del diritto della rappresentanza popolare di fronte al governo”, nel periodo intercorrente fra le sessioni e dopo lo scioglimento dell’assemblea(art.36). É infine da notare la tutela riconosciuta alle minoranze: ”su richiesta di un quinto dei suoi membri” il Reichstag costituisce commissioni d’inchiesta(art.34).

  8. REICHSRAT:Capo IV • Accanto al Reichstag vi è il Reichsrat, Camera rappresentativa dei Governi dei Länder (rappresentanza non paritaria). • Il Bicameralismo non è paritario. Per quanto riguarda l’attività legislativa, la seconda Camera ha solo un potere di veto sospensivo sui testi approvati dall’altra Camera; più forti sono i poteri in caso di revisione costituzionale(art.76). • Il rapporto di fiducia esiste solo fra il Reichstag e il Governo. Il Reichsrat è quindi escluso dal circuito fiduciario.

  9. Altri organi • Consiglio economico del Reich, con un’attività meramente consultiva per i progetti di legge in materia economica e sociale e con un diritto di iniziativa nella stessa materia. • Tribunale costituzionale, competente a dirimere le controversie fra Reich e Laenderefra i Laender stessi, oltre che a giudicare il Presidente, il Cancelliere e i ministri accusati dal Reichstag per violazione della Costituzione o delle leggi(art.59): non ha però il potere di controllare la legittimità costituzionale delle leggi, né quello di dirimere le controversie tra i poteri dello Stato centrale.

  10. II parte Cost.Weimar • La II parte del testo costituzionale è dedicata ai diritti vuoi dei singoli vuoi delle varie comunità: si distanzia notevolmente dalle dichiarazioni dei diritti precedenti non solo per l’ampiezza quanto piuttosto per la presenza, accanto ai classici diritti di libertà, dei diritti sociali e dei diritti dei gruppi. Essa servirà da modello per le Carte successive. • La forma di governo weimariana è dualistica. Secondo alcuni è semipresidenziale. Altri sottolineano in essa elementi di varie forme di governo, in specie parlamentare e presidenziale. • E’stata caratterizzata da una forte instabilità governativa,dall’incapacità del Reichstag di assolvere le sue funzioni, dall’uso frequente dello scioglimento. Preminente è stata la posizione del Presidente della Repubblica

  11. Cause del crollo della repubblica di Weimar • Secondo alcuni il crollo di Weimar è da addebitarsi al sistema proporzionale;per altri alla crisi economica,per altri alla mancanza di democratizzazione dei corpi intermedi,per altri ancora ad una molteplicità di cause.

More Related