220 likes | 797 Views
Dai Paesi Bassi spagnoli alla Repubblica delle Province Unite. L’affermazione di una nuova potenza europea. I possedimenti spagnoli in Europa. Bruxelles. Capoluogo delle Fiandre spagnole e residenza di Filippo II d’Asburgo fra il 1543 e il 1559. Il governo spagnolo dei Paesi Bassi.
E N D
Dai Paesi Bassi spagnoli alla Repubblica delle Province Unite L’affermazione di una nuova potenza europea
Bruxelles • Capoluogo delle Fiandre spagnole e residenza di Filippo II d’Asburgo fra il 1543 e il 1559
Il governo spagnolo dei Paesi Bassi 1559 – Filippo II lascia il governo dei Paesi Bassi alla sorella Margherita, moglie di Ottavio Farnese (nipote di papa Paolo III), affincata dal cardinale Granvelle (già consigliere di Carlo V). • Schiacciamento degli Stati provinciali • Opposizione del patriziato locale al governo spagnolo • Introduzione dell’inquisizione spagnola e politica religiosa intollerante nei confronti dei protestanti 1564 – allontanamento del Granvelle 1566 – rivolta di Bruxelles e di Anversa
Ottavio Farnese e Antoine de Granvelle: governatori spagnoli dei Paesi Bassi
Bruxelles: palazzo dei birrai • I patriziati di Bruxelles e di Anversa chiedono alla Spagna l’abolizione dell’Inquisizione e la tolleranza religiosa • I calvinisti armati assaltano il governatorato spagnolo e le chiese cattoliche
La repressione (1567-72) 1567 – Ferdinando Alvarez de Toledo, duca d’Alba è inviato nelle Fiandre per reprimere la rivolta: in 4 mesi vengono eseguite 2.500 condanne a morte (Consiglio dei torbidi) 1569 – la Spagna impone una tassa del 10% su tutte le transazioni commerciali (necessaria a mantenere l’esercito d’occupazione spagnolo)
Soldato spagnolo • I soldati spagnoli delle guarnigioni delle Fiandre provenivano per lo più dall’Italia ed in particolare dal Regno di Napoli
I corridoi militari – di mare e di terra -dell’armata spagnola di Fiandra
Guglielmo I d’Orange: “eroe nazionale” olandese 1572 – il principe Guglielmo I d’Orange-Nassau, detto “Guglielmo il taciturno”, invade e “libera” le province settentrionali e si fa proclamare Statholder (governatore militare) 1573 – Guglielmo I si converte al calvinismo; gli olandesi rompono le dighe ad Alkmaar per fermare gli spagnoli
La resistenza e la liberazione (1572-79) 1572-73 – Rivolta dei “gueux” (straccioni) delle Fandre sostenuti dai calvinisti francesi • Blocco navale sostenuto dagli inglesi • Ammutinamento dei soldati spagnoli (senza paga da mesi) che saccheggiano Anversa 1576 – “Pacificazione di Gand” fra cattolici e protestanti per lottare uniti contro gli spagnoli 1578 – Crisi dell’alleanza e prevalenza calvinista 1579 – Rottura fra la “Lega di Utrecht”a guida calvinista (unione delle sette province del nord: Frisia, Gheldria, Groninga, Olanda, Overijssel, Utrecht, Zelanda) e l’ “Unione di Arras” a guida cattolica (province meridionali: Artois, Brabante, Fiandre, Hainaut, Namur, Liegi, Liburgo e Lussemburgo). Le province meridionali proclamano la fedeltà al re di Spagna.
I Paesi Bassi alla fine del XVI secolo • Le sette province del nord (calviniste) protagoniste della lotta per l’indipendenza e le otto province del sud (cattoliche) fedeli al re di Spagna
La Repubblica (1579-1648) • 1579 - Proclamazione della “Repubblica delle sette province unite”: Guglielmo I d’Orange è Statholder, con sede a L’Aya. • 1584 - Assassinio di Guglielmo I • 1588 – la Repubblica ottiene il riconoscimento dai paesi protestanti e il sostegno militare dell’Inghilterra e della Francia • 1609 – tregua di 12 anni con la Spagna • 1648 – riconoscimento diplomatico da parte della Spagna
Il gran Pensionario de Witt (1625-1672) • Matematico, giurista e magistrato olandese, è il protagonista della vita politica olandese di metà seicento. • Calvinista, repubblicano e avversario dello Statholder Guglielemo d’Orange, guida le Province Unite nella lotta contro la Francia e contro l’Inghilterra. • Muore linciato dai suoi avversari nel 1772.
Guglielmo III d’Orange: un magistrato olandese sul trono d’Inghilterra (1689) • Con la “gloriosa rivoluzione” del 1688 Guglielmo III d’Orange, Statholder d’Olanda e marito della regina Maria Stuart, viene chiamato sul trono d’Inghilterra per garantire la natura parlamentare del governo.