1.55k likes | 1.73k Views
PARTE I MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA. MODELLO DEL MERCATO IMMOBILIARE. (Varian). OGGETTO DI TRANSAZIONE : APPARTAMENTI. DELL'AREA INTERNA IDENTICI TRA LORO. SOGGETTI CHE OPERANO NEL MERCATO: STUDENTI E. PROPRIETARI DEGLI IMMOBILI. CARATTERISTICHE DEL MERCATO : ALTO NUMERO DI.
E N D
PARTE I MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
MODELLO DEL MERCATO IMMOBILIARE (Varian) OGGETTO DI TRANSAZIONE : APPARTAMENTI DELL'AREA INTERNA IDENTICI TRA LORO SOGGETTI CHE OPERANO NEL MERCATO: STUDENTI E PROPRIETARI DEGLI IMMOBILI CARATTERISTICHE DEL MERCATO: ALTO NUMERO DI PROPRIETARI E DI STUDENTI; INFORMAZIONE PERFETTA (MERCATO CONCORRENZIALE) VARIABILI ESOGENE: GUSTI DEGLI STUDENTI, PREZZI DEGLI APPARTAMENTI DELL'AREA ESTERNA ECC.. VARIABILI ENDOGENE:PREZZO DEGLI APPARTAMENTI E NUMERO DEGLI APPARTAMENTI AFFITTATI
IPOTESI DI COMPORTAMENTO:PROPRIETARI E STUDENTI SONO SOGGETTI RAZIONALI ED I LORO COMPORTAMENTI SONO COERENTI CON I FINI CHE SI PONGONO OBIETTIVI DELL'ANALISI: A) INDIVIDUARE IL PREZZO DEGLI APPARTAMENTI DELL'AREA INTERNA ED IL NUMERO DI APPARTAMENTI AFFITTATI B) INDIVIDUARE LA TIPOLOGIA DI STUDENTI CHE ANDRA' AD ABITARE NEGLI APPARTAMENTI DELL'AREA INTERNA C) ESPRIMERE UN GIUDIZIO SUL MECCANISMO DI ALLOCAZIONE
DOMANDA DI APPARTAMENTI P 500 490 480 470 460 450 O Q 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
DOMANDA DI APPARTAMENTI P 500 490 480 470 460 450 O Q
EQUILIBRIO P Domanda Offerta P* O Q* Q
ECCESSO DI DOMANDA P Domanda Offerta P* P0 Q Q* Q0 O
ECCESSO DI OFFERTA P Domanda Offerta P0 P* O Q Q Q* 0
EQUO CANONE P Domanda Offerta P* P0 O Q* Q Q 0
SINTESI DEL PROCEDIMENTO DI ANALISI COSTRUZIONE DI UNA CURVA DI DOMANDA COSTRUZIONE DI UNA CURVA DI OFFERTA INDIVIDUAZIONE DEL PUNTO DI EQUILIBRIO STABILITA' DEL PUNTO DI EQUILIBRIO UNICITA' DEL PUNTO D'EQUILIBRIO CRITERIO DI EFFICIENZA PARETIANA
FUNZIONI DEL SISTEMA DEI PREZZI A) FUNZIONE DI GUIDA ALLA SCELTA E DI COORDINAMENTO DELLE SCELTE FUNZIONE DI RAZIONAMENTO DELLE RISORSE B) C) FUNZIONE DI DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
IL SISTEMA DEI PREZZI E' LO SPECIFICO MECCANISMO DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE IN UNA ECONOMIA DI MERCATO LA MICROECONOMIA HA COME OGGETTO PRINCIPALE LO STUDIO DEL FUNZIONAMENTO DI QUESTO MECCANISMO DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE SPECIFICO DELLE ECONOMIE DI MERCATO PREGI DI UN SISTEMA DEI PREZZI: A) NON RICHIEDE INFORMAZIONI B) E' DEMOCRATICO C) E' AUTOMATICO
GRAFICI RILEVANTI: DOMANDA E DI OFFERTA ECCESSO DI DOMANDA E DI OFFERTA EQUO CANONE SCHEMA DELL'ECONOMIA DI MERCATO
CONCETTI CHIAVE MODELLO MERCATO FUNZIONE DI DOMANDA FUNZIONE DI OFFERTA EQUILIBRIO SISTEMA DEI PREZZI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE ECONOMIA DI MERCATO
STATICA COMPARATA CAUSE DELLO SPOSTAMENTO DELLE CURVE DI DOMANDA VARIAZIONI DI REDDITO VARIAZIONI DEI PREZZI DI BENI SOSTITUTI VARIAZIONI DEI PREZZI DEI BENI COMPLEMENTARI ASPETTATIVE DI VARIAZIONE DEI PREZZI CRESCITA DEMOGRAFICA P D 1 D 0 Q
CAUSE DELLO SPOSTAMENTO DELLE CURVE DI OFFERTA VARIAZIONI NEL PREZZO DEI FATTORI PRODUTTIVI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE VARIAZIONI NEL NUMERO DEI PRODUTTORI ASPETTATIVE DI VARIAZIONE DEI PREZZI CONDIZIONI METEREOLOGICHE P S 0 S 1 Q
EFFETTI SULL'EQUILIBRIO DI UN AUMENTO DELLA DOMANDA P D 1 S D 0 e 1 P 1 P e 0 0 Q Q Q 0 1 Pe Qe
EFFETTI SULL'EQUILIBRIO DI UNA DIMINUZIONE DELLA DOMANDA P D 0 D S 1 e 0 P 0 P e 1 1 Q Q Q 1 0 Pe Qe
EFFETTI SULL'EQUILIBRIO DI UN AUMENTO DELL'OFFERTA P S 0 D S 1 P e 0 0 P e 1 1 Q Q Q 0 1 Pe Qe
EFFETTI SULL'EQUILIBRIO DI UNA DIMINUZIONE DELL'OFFERTA P S 1 D S 0 P e 1 1 P e 0 0 Q Q Q 1 0 Pe Qe
COMPETENZE SAPERE DISTINGUERE I FENOMENI CHE CAMBIANO LA DOMANDA DA QUELLI CHE CAMBIANO L'OFFERTA SAPERE INDIVIDUARE GLI EFFETTI SUGLI EQUILIBRI DI MERCATO DI FENOMENI CHE CAMBIANO LA DOMANDA E/O L'OFFERTA CAPIRE L'INTERRELAZIONE CHE ESISTE FRA I DIVERSI MERCATI E I MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI DIVERSI FENOMENI ECONOMICI DA UN MERCATO ALL'ALTRO
GRAFICI SPOSTAMENTO CURVA DOMANDA SPOSTAMENTO CURVA D'OFFERTA EFFETTI SULL'EQUILIBRIO DI UN AUMENTO DELLA DOMANDA EFFETTI SULL'EQUILIBRIO DI UNA DIMINUZIONE DELLA DOMANDA EFFETTI SULL'EQUILIBRIO DI UN AUMENTO DELL'OFFERTA EFFETTI SULL'EQUILIBRIO DI UNA DIMINUZIONE DELL'OFFERTA
PARTE II LA SCELTA DEL CONSUMATORE
OBIETTIVO:COSTRUIRE UNA CURVA DI DOMANDA PER COSTRUIRE UNA CURVA DI DOMANDA DOBBIAMO ELABORARE UNA TEORIA DELLA SCELTA DEL CONSUMATORE LO SCENARIO DELLA TEORIA: OGNI CONSUMATORE HA UN REDDITO OGNI BENE O SERVIZIO HA UN PREZZO OGNI CONSUMATORE HA UNA DATA STRUTTURA DELLE PREFERENZE I CONSUMATORI SONO ESSERI RAZIONALI OBIETTIVO DEL CONSUMATORE: MASSIMIZZARE LA PROPRIA UTILITA'
L'ANALISI PROCEDE IN TRE FASI: Ø FASE 1) INDIVIDUARE I PANIERI DI BENI CHE IL CONSUMATORE PUO' ACQUISTARE DATO IL SUO REDDITO Ø FASE 2) CLASSIFICARE I PANIERI DI BENI SECONDO IL GRADO DI PREFERENZA DEL CONSUMATORE Ø FASE 3) INDIVIDUARE IL PANIERE DI BENI CHE IL CONSUMATORE EFFETTIVAMENTE SCEGLIERA' IN BASE AL SUO REDDITO ED ALLE SUE PREFERENZE
Ø FASE 1) INDIVIDUARE I PANIERI DI BENI CHE IL CONSUMATORE PUO' ACQUISTARE DATO IL SUO REDDITO
TEORIA DELLA SCELTA DEL CONSUMATORE FASE 1: VINCOLO DI BILANCIO COSTRUIRE UN VINCOLO DI BILANCIO: IL VINCOLO DI BILANCIO INDIVIDUA L'INSIEME DEI PANIERI AMMISSIBILI, DEI PANIERI CHE POSSONO ESSERE ACQUISTATI DAL CONSUMATORE DATI IL SUO REDDITO ED I PREZZI DEI BENI CAPIRE COME SI SPOSTA IL VINCOLO DI BILANCIO QUANDO CAMBIANO IL REDDITO O I PREZZI DEI BENI IN QUESTA PRIMA FASE DELL'ANALISI SIAMO IN GRADO DI INDIVIDUARE TUTTI I PANIERI DI BENI CHE IL CONSUMATORE E' IN GRADO DI ACQUISTARE, MA NON SAPPIAMO ANCORA FRA QUESTI QUELLO CHE SCEGLIERA'
EQUAZIONE DEL VINCOLO DI P = prezzo del bene X x P y = prezzo del bene Y BILANCIO M = P x X + P y Y dove M = reddito X = unità del bene X Y = unità del bene Y Il vincolo di bilancio può essere espresso ponendo Y in funzione di X Y = (M/ P ) - (P / P ) X y x y Questa è la funzione di una retta con (M/ P ) come y intercetta verticale e con (P / P ) come x y inclinazione. Questa funzione ci dice quante unità di Y possiamo consumare se consumiamo un certo numero di unità di X, dato il reddito del consumatore ed i prezzi dei beni.
Ad esempio Se M = 60 P = 6 x P = 3 y Il vincolo di bilancio del consumatore è: 60 = 6X + 3Y oppure ponendo Y in funzione di X Y = (60/3) - (6/3)X Y= 20 - 2X Il vincolo di bilancio è una retta con intercetta verticale pari a 20 e pendenza pari a -2
VINCOLO DI BILANCIO 20 Tacos alla settimana Questi panieri non rientrano 10 r nell'insieme 8 s ammissibile Insieme dei B (pendenza = -2) 1 panieri ammissibili 0 5 6 10 Hamburger alla settimana
COME CAMBIA IL VINCOLO DI BILANCIO QUANDO CAMBIA IL REDDITO Se M = 30 P = 6 x P = 3 y Il vincolo di bilancio del consumatore è: 30 = 6X + 3Y oppure ponendo Y in funzione di X Y = (30/3) - (6/3)X Y= 10 - 2X Il vincolo di bilancio è una retta con intercetta verticale pari a 20 e pendenza pari a -2 Il vincolo di bilancio s'è spostato verso il basso mantenendo la stessa pendenza
B 1 B 2 REDDITO E VINCOLO DI BILANCIO 20 Tacos alla settimana 10 Pendenza = -2 Pendenza = -2 0 6 10 Hamburger alla settimana
COME CAMBIA IL VINCOLO DI BILANCIO QUANDO CAMBIA IL PREZZO DI UN BENE Se M = 60 P = 12 x P = 3 y Il vincolo di bilancio del consumatore è: 60 = 12X + 3Y oppure ponendo Y in funzione di X Y = (60/3) - (12/3)X Y= 20 - 4X Il vincolo di bilancio è una retta con intercetta verticale pari a 20 e pendenza pari a -4 Il vincolo di bilancio mantenendo la stessa intercetta verticale è ruotato verso il basso aumentando l'inclinazione
B B 2 1 PREZZI RELATIVI E VINCOLO DI BILANCIO 20 Tacos alla settimana Pendenza = -2 Pendenza = -4 0 6 10 Hamburger alla settimana
FASE 2) CLASSIFICARE I PANIERI DI Ø BENI SECONDO IL GRADO DI PREFERENZA DEL CONSUMATORE
DUE PRINCIPI COMPLETEZZA TRANSITIVITA' UNA IPOTESI NON SAZIETA'
COME COLLOCARE I PANIERI DEI BENI IN UNO SPAZIO BIDIMENSIONALE
PANIERI DI BENI Tacos alla settimana 4 3 f 2 a 1 b 1 2 3 4 Hamburger alla settimana
PANIERI SICURAMENTE MENO APPETIBILI E PANIERI SICURAMENTE PREFERITI RISPETTO AD UN PANIERE DATO (APPLICAZIONE DELL'IPOTESI DI NON SAZIETA')
UN PRIMO ORDINE DI PREFERENZE Questi panieri Tacos alla settimana sono tutti preferibili a d. c i d f g h Questi panieri sono meno appetibili di d. Hamburger alla settimana
I PANIERI EGUALMENTE PREFERITI: COSTRUZIONE DI UNA CURVA D'INDIFFERENZA
U 1 CURVA D’INDIFFERENZA Tacos alla settimana 8,5 j 8 7 6 k 5 m 4 3 q 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Hamburger alla settimana
SIGNIFICATO ECONOMICO DELLA INCLINAZIONE DELLA CURVA DI INDIFFERENZA
4 1 1/2 U 1 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE Tacos alla settimana r m Hamburger alla settimana
PANIERI AL DI SOPRA ED AL DI SOTTO DI UNA CURVA D’INDIFFERENZA
U 1 PANIERI SOPRA E SOTTO UNA CURVA D’INDIFFERENZA Tacos alla settimana 8,5 j 8 7 6 k n 5 m 4 3 q 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Hamburger alla settimana
LA MAPPA DELLE CURVE D'INDIFFERENZA
LA MAPPA D’INDIFFERENZA U 2 U 1 U 0 Tacos alla settimana c d k Hamburger alla settimana
LE CURVE D'INDIFFERENZA NON SI INTERSECANO