120 likes | 391 Views
Statistica e revisione contabile. Scopi della certificazione di bilancio Scopi e modalità dell’analisi statistica Esempio. Che cosa è la revisione contabile.
E N D
Statistica e revisione contabile • Scopi della certificazione di bilancio • Scopi e modalità dell’analisi statistica • Esempio Certificazione bilancio/12
Che cosa è la revisione contabile • giudizio sull’attendibilità del bilancio: bilancio redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico, in conformità alle norme di legge Certificazione bilancio/12
Obiettivi della revisione contabile • Fornire informazione credibile per terzi (azionisti, banche, fornitori, ecc.) • Monitoraggio interno delle procedure contabili Compiti del revisore • Valutazione del sistema amministrativo contabile riguardo alla affidabilità di tale sistema e quindi all’accuratezza dei valori riportati in bilancio • Redazione di una relazione Certificazione bilancio/12
Fasi della revisione • Analisi dei bilanci infra-annuali • Analisi del funzionamento del sistema di controllo interno • Verifiche inventariali • Verifica coerenza del bilancio con le norme legislative • Analisi delle poste dello stato patrimoniale e del conto economico • Esame verbali contenuti nei libri sociali Certificazione bilancio/12
Scopi dell’analisi delle poste di bilancio • Completezza: sono state registrate tutte le transazioni? • Esistenza/pertinenza : le attività e passività esposte in bilancio corrispondono a effettive transazioni; le transazioni hanno titolo per essere considerate in bilancio ? • Accuratezza: sono accurati i valori riportati ? • Criteri di valutazione: criteri secondo norme di legge ? • Classificazione: le transazioni sono classificate nelle poste in modo corretto? Certificazione bilancio/12
Perché la statistica? • A fronte di un ammontare Y di una data voce di bilancio (es. fatturato, crediti vs. clienti, ecc.) possono esserci migliaia di transazioni • Diventa conveniente (ed è anche consigliato dagli organi professionali) usare la teoria dei campioni Certificazione bilancio/12
Procedimento • Analisi di campioni di documenti o registrazioni relative ad una posta di bilancio • Analisi statistica di tipo inferenziale: • Test delle ipotesi • Stima di intervallo Certificazione bilancio/12
Esempio: controllo dei crediti vs. clienti • L’azienda XXX ha servito nel corso dell’esercizio contabile 1000 clienti e ha ottenuto un numero di transazioni pari a 56000. • L’importo totale (pari a 5 milioni di Euro) di dette transazioni è stato registrato in bilancio: Ricavi 4 milioni di Euro Crediti vs. clienti 1 milione di Euro Certificazione bilancio/12
Esempio: controllo dei crediti vs. clienti (continua) • Popolazione: clienti (N=1000) • Crediti iscritti in bilancio: 1 milione Euro • Unità di campionamento: cliente • Variabile di interesse: credito del cliente • Dal bilancio risulta un ammontare medio di credito per cliente pari a 0 =1000 Euro = 1000000/1000 H0: =1000 è l’ipotesi da verificare Certificazione bilancio/12
Fasi per l’analisi statistica • Scelta del criterio di campionamento (es. campionamento casuale semplice) • Scelta della dimensione campionaria n in funzione del margine di errore =| -0| e dei due rischi: rifiutare l’ipotesi nulla quando è vera (dichiarare l’inaccuratezza del bilancio quando invece tutto è OK) probabilità accettare l’ipotesi nulla quando è falsa (dichiarare l’accuratezza del bilancio quando invece non c’è) probabilità Certificazione bilancio/12
Fasi per l’analisi statistica (continua) • Si utilizza lo stimatore media campionaria e si sfrutta il teorema del limite centrale • Per determinare i livelli di rischio e occorre una stima preliminare della varianza 2 dell’ammontare del credito dei clienti (mediante un campione preliminare di clienti) • Per determinare n del campione principale si utilizza la curva operativa che, per un prefissato , descrive l’andamento di in funzione di n e . Certificazione bilancio/12
Scelta di n: curva operativa caratteristica Livello dato Valore stimato da un campione preliminare Ascissa della curva operativa: valori Ordinata della curva operativa: =P(accettare H0| ) ( ) 1- n3 n1>n2>n3 n2 n1 0 Certificazione bilancio/12