390 likes | 672 Views
BIOENERGETICA. ATP E ADP I LEGAMI “ALTAMENTE ENERGETICI”. O O O Adenina - Ribosio – O – P – O – P – O – P – O - O - O - O -. ATP Mg 2+. ˜. ˜. Mg 2+. O O Adenina - Ribosio – O – P – O – P – O - O - O -. ADP Mg 2+.
E N D
ATP E ADPI LEGAMI “ALTAMENTE ENERGETICI” O O O Adenina - Ribosio – O – P – O – P – O – P – O- O- O- O- ATP Mg 2+ ˜ ˜ Mg 2+ O O Adenina - Ribosio – O – P – O – P – O- O- O- ADP Mg 2+ ˜ Nei composti “altamente energetici” l’idrolisi causa nei prodotti: • aumento di forme di risonanza • diminuzione di tensione elettrostatica Mg 2+
I COMPOSTI “ALTAMENTE ENERGETICI” Un composto è definito “altamente energetico” quando contiene legami con energia libera di idrolisi superiore a 5000 cal /mole (G’° <- 5000 cal/mole) idrolisi ortofosforica Mg 2+ ATP 4- Mg 2+ ADP 3- + Pi + H+ G’° = - 7300 cal/mole idrolisi pirofosforica Mg 2+ ATP 4- Mg 2+ AMP 2- + PPi G’° = - 7300 cal/mole PPi 2Pi (enzima pirofosfatasi) G’° = - 8000 cal/mole ADP AMP + Pi G’° = - 7300 cal/mole AMP adenosina + Pi G’° = - 3400 cal/mole Il G’° di idrolisi di ATP pari a –7300 cal/mole è calcolato a pH 7, 25°C, forza ionica 0.2, Mg 2+ 1mM
DG , DG° ΔG = ΔG˚ + RT ln Q Q: quoziente di reazione A + B C + D [C] [D] [A] [B] All’equilibrio: ΔG = 0 Q = Keq ΔG˚ = - RT ln Keq Q= Autore: Professoressa Carla Bovina
IL TRASFERIMENTO DI GRUPPO • Le reazioni enzimatiche in cui interviene ATP non sono usualmente idrolisi in cui H2O distacca Pi oppure PPi ma sono trasferimenti di gruppi quali • ortofosfato (Pi) e adenilato (AMP) • su di un residuo aminoacidico di un enzima oppure su di un substrato, facendone così aumentare il contenuto in energia libera. • Eccezionalmente alcuni processiutilizzano invece l’idrolisi di ATP. • Esempi: • rifornimento di energia necessaria per il cambio conformazionale di una proteina • rifornimento di energia necessaria nel processo di contrazione muscolare • dispersione di calore per la termoregolazione
ENERGIE LIBERE DI IDROLISIE POTENZIALI DI TRASFERIMENTO DI GRUPPO prodotti di idrolisi G’° cal/mole potenziale PEP piruvato + Pi -14.800 14,8 1,3 BPG 3-P glicerato + Pi -13.000 13,0 Succinil-CoA succinato + CoA -10.400 10,4 Creatina-P creatina + Pi -10.300 10,3 ATP4- AMP 2- + PPi 3- -8.900 8,9 Acetil-CoA acetato + CoA -8.400 8,4 ATP 4- ADP3- + Pi -8.200 8,2 PPi 2 Pi -8.000 8,0 Mg ATP 2- Mg ADP- + Pi -5.700 5,7 Glucoso-1-P glucoso + Pi -5.000 5,0 Glucoso-6-P glucoso + Pi -3.300 3,0 AMP 2- adenosina + Pi -2.300 2,0
LE REAZIONI ACCOPPIATE Le reazioni di sintesi di molecole nelle cellule sono endoergoniche e richiedono energia per avvenire. Il G’° di queste reazioni è positivo e tali reazioni, quindi non possono avvenire se non sono “accoppiate” a reazioni esoergoniche che liberano energia. “L’accoppiamento” avviene grazie alla presenza di un composto intermedio comune. GLUCOSO + Pi GLUCOSO 6-P + H2O reazione parziale endoergonica G’° = + 3300 cal/mole ATP + H2O ADP + Pi reazione parziale esoergonica G’° = - 7300 cal/mole GLUCOSO + ATP GLUCOSO 6-P + ADP reazione globale esoergonica G’° = - 4000 cal/mole L’intermedio comune è Pi I G’° sono di segno opposto ma non di valore assoluto identico in modo che la reazione globale accoppiata risulti esoergonica.
LO STATO STAZIONARIO In un sistema chiuso l’equilibrio è statico In un sistema aperto l’equilibrio è dinamico = stato stazionario Per lo “stato di benessere” nella cellula [ATP]/[ADP][Pi] sono in stato stazionario Esempi: [ATP] [ADP] [Pi] Eritrociti 1,35 0,20 0.47 Muscoli 3,00 0,50 1.00
ATP MEDIATORE ENERGETICO CELLULARE: IMPORTANZA DELLE REAZIONI ACCOPPIATE La concentrazione di ATP nelle cellule viene mantenuta relativamente costante attraverso lo stato stazionario dei sistemi che lo producono e di quelli che lo utilizzano. NH3 ATP CO2 ENERGIA LIBERA H2O • Biosintesi, attivazione • Contrazione e motilità • Trasporto attivo: H+, Na+, K+, Ca2+ • Trasferimento di informazione genetica CATABOLISMO O2 SOSTANZE COMBUSTIBILI ADP + Pi La sintesi di ATP da ADP + Pi è una reazione endoergonica: G’° = + 12.000 cal/mole
LA PRODUZIONE DELL’ENERGIA CELLULARE • Per attuare la reazione di sintesi di ATP (endoergonica) • ADP + Pi ATP • Si può ottenere energia da: • la luce solare • reazioni di ossidazione delle sostanze organiche nutrienti • In ogni processo sono sempre coinvolte reazioni di ossido-riduzione (esoergoniche). • Il meccanismo dell’accoppiamento (intermedi in comune) delle reazioni endo- ed esoergoniche conduce alla sintesi dell’ATP. • I processi biochimici relativi sono: • la fotosintesi clorofilliana (cloroplasti) • la catena respiratoria (mitocondri) • la fosforilazione ossidativa (mitocondri) • - la fosforilazione “a livello del substrato” (ad esempio PEP nella glicolisi)
CHIMICA E BIOCHIMICA Reazioni chimiche Termodinamica chimica Reazioni biochimiche Termodinamica biochimica Perché c’è la necessità di distinguerle?
Le molecole coinvolte nelle reazioni dei sistemi biologici (reazioni biochimiche) sono poli-anioni Ciò implica che i reagenti delle reazioni biochimiche consistano di vari addotti in equilibrio con acidi di Lewis quali H+, Mg2+, ecc. Di conseguenza ogni reazione biochimica definisce un sistema complesso (multi-equilibrio) di reazioni chimiche
Leganti ATP4- ADP3- PO43- Cationi Na+ K+ H+ Mg2+
Reazioni chimiche e biochimiche Ad ogni reazione biochimica sono associate una serie di reazioni chimiche Le specie che prendono parte alle reazioni chimiche associate alla reazione biochimica vengono chiamati: PSEUDOISOMERI
PSEUDOISOMERI ATP PSEUDOISOMERI ADP PSEUDOISOMERI Pi
ATP4− + H2O ADP3− + PO43− + 2H+ REAZIONE BIOCHIMICA ATP + H2O ADP + Pi Reazioni chimiche e biochimiche REAZIONI CHIMICHE MgATP2− + H2O MgADP− + H2PO4−
[ATP4-] [SATP] K ATPhyd = K’ATPhyd = [ADP3-] [HPO42-] [H+] [SADP] [SPi] SATP = ATP4- + HATP3- + H2ATP2- +…….MgATP2- +… MgHATP- +……NaATP3- + ……..KATP3- + ……. SADP = ADP3- + HADP2- + H2ADP- +…….MgADP- + MgHADP +……NaADP2- + ……..KADP2- + ……… SPi = PO43- + HPO3- + ……….MgPO4- + ……..MgHPO4 + …….NaPO42- + ……….KPO42- + ……………
ATP + H2O ADP + Pi VARIAZIONE DELL’ ENERGIA LIBERA IN UNA REAZIONE CHIMICA MgATP2− + H2O MgADP− + H2PO4− [MgADP−][H2PO4−] Q = ΔG = ΔG 0 + RTlnQ [MgATP2− ] VARIAZIONE DELL’ ENERGIA LIBERA IN UNA REAZIONE BIOCHIMICA [ADP][Pi] ΔG′ = ΔG′0 + RTlnQ′ Q′ = [ATP]
ATP + H2O → ADP + Pi ΔG’˚ = −30.5 kJ/mol (−7.3 kcal/mol)
Variazione di energia libera standardDG’0 In condizioni considerate standard da un punto di vista biochimico (temperatura di 25°C (298K), pH=7, concentrazione dei reagenti e dei prodotti 1M concentrazione dell’acqua 55.5M) si definisce la variazione di energia libera standardDG’0 ΔG’˚ = −30.5 kJ/mol (−7.3 kcal/mol)
[ ] [ ] ì S S ü ADP Pi D = D ° + G' G ' RT ln í ý [ ] ATP hyd S ATP î þ DG°’ =F {pH, pMg }
ATP4− + H2O ADP3− + PO43− + 2H+ REAZIONE BIOCHIMICA ATP + H2O ADP + Pi Reazioni chimiche e biochimiche REAZIONI CHIMICHE DG1 DG2 MgATP2− + H2O MgADP− + H2PO4− DG’
Nei sistemi biologici per calcolare la variazione di energia libera dei vari processi cellulari (sintesi, lavoro meccanico e trasporto attivo) si utilizza solitamente il ΔG′ della reazione di idrolisi di ATP secondo la seguente equazione: Tuttavia, è il complesso MgATP2- la specie enzimaticamente attiva, e quindi, solo l’energia libera di idriolisi di questo pseudoisomero è rilevante nel descrivere lo stato energetico intracellulare secondo la reazionechimica: La cui corrispondente energia libera di idrolisi è data dalla seguente equazione:
ΔGMgATP2- ΔG’ATP-hydr ΔG ΔG’
Implicazioni applicative Implicazioni concettuali Implicazioni “filosofiche”
Implicazioni applicative Una conseguenza significativa di tale proprietà è che si può quantificare la variazione di energia libera di ogni reazione enzimatica anche se non si conosce quale specie chimica è substrato dell’enzima
Implicazioni concettuali Una sostanziale parte della termodinamica chimica e biochimica, prima trattate separatamente, può essere ora unificata in un singolo sistema concettuale
Implicazioni “filosofiche” Alcune delle proprietà termodinamiche locali di un sistema biologico coincidono con quelle globali Per l’energia libera: locale e globale non sono antonimi ovvero la parte è uguale al tutto