330 likes | 494 Views
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico Caratteristiche e potenzialità di un sistema di rilevamento dei tentativi di suicidio nei Pronto Soccorso del Lazio. Alcuni dati di monitoraggio aggiornati al 31 Dicembre 2012). Andrea Gaddini. Crisi economica e salute.
E N D
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico Caratteristiche e potenzialità di un sistema di rilevamento dei tentativi di suicidio nei Pronto Soccorso del Lazio Alcuni dati di monitoraggio aggiornati al 31 Dicembre 2012) Andrea Gaddini
Crisi economica e salute • Gli studi epidemiologici condotti a livello individuale dimostrano l’esistenza di associazioni forti tra basso reddito, disoccupazione, insicurezza del lavoro con un peggiore stato di salute [WHO 2008]. • Uno studio riguardante 26 Paesi dell’Unione Europea nel periodo 1970-2007 ha evidenziato che la crescita della disoccupazione è associata a un aumento dei suicidi e degli omicidi e alla diminuzione della mortalità per incidenti stradali [Stuckleret al 2009], senza effetti consistenti sulla mortalità generale.
Crisi economica e suicidio (1) • I disturbi mentali sono multifattoriali e un ruolo particolare per la loro insorgenza spetta ai determinanti sociali [WHO 2008; Patel et al 2010]. • Le crisi indeboliscono i fattori protettivi della salute mentale (occupazione, sicurezza del lavoro, senso di controllo sul lavoro) e rafforzano i determinanti del disagio mentale (disoccupazione, stress lavorativo, povertà, insicurezza finanziaria, condizioni abitative inadeguate).
Crisi economica e suicidio (2) • Uno studio riguardante gli effetti dell’attuale recessione Stuckler et al [2011] indica, sulla base dei dati aggregati di dieci Paesi dell’Unione Europea, che tra il 2007 e il 2008 si è verificato un brusco incremento del tasso di suicidi rispetto all’andamento in decrescita degli anni precedenti. • L’aumento medio osservato nel 2008 è pari all’1% nei nuovi Stati membri e al 7% nei Paesi già da tempo nell’UE. Nel 2009, in tutti i Paesi studiati, si è verificato un ulteriore aumento dei suicidi di almeno il 5% – a esclusione dell’Austria dove esistono robuste reti di protezione sociale.
Crisi economica e suicidio: la situazione in Italia • Anche in Italia, dove il tasso di suicidi è tra i più bassi in Europa e da decenni in progressivo decremento, si è verificato un aumento dei suicidi per ragioni economiche (dal 2007 al 2010 cumulativamente pari al 58% secondo il rapporto EU.RE.S 2012, soprattutto da parte di disoccupati e di imprenditori e professionisti). Le Regioni del Nord Est sono le più colpite dal fenomeno. • Un altro studio [De Vogli et al, 2012], basato su dati ISTAT, indica che la curva dei suicidi e dei tentati suicidi in Italia per cause economiche si è impennata dal 2008 e ha continuato a crescere almeno fino al 2010. Lo stesso studio ha stimato un eccesso di 290 suicidi o tentati suicidi tra il 2008 e il 2010 attribuibili alla crisi.
N. di suicidi per 100.000 ab. (OCSE, 2009) Nel periodo 2003-2009 il tasso di mortalità per suicidio in Italia è diminuito da 8,3 a 6,9 per 100.000 ab Aumento con l’età: <25 aa=1,4 ; 25-44 aa =6,1 ; 45-64 aa=8,4 ; 65+=11,3 Netta prevalenza maschile vs femminile (3 : 1)
Andamento del fenomeno in Italia, periodo 1993-2009 (ISTAT, 2012) Nel 2004 e 2005 i dati non erano disponibili
Come vengono raccolte le informazioni inerenti il suicidio? • In Italia, l’Istat rileva il fenomeno dei suicidi attraverso la rilevazione su “Decessi e cause di morte” e quella su “Suicidi e tentativi di suicidio”. • La prima è un’indagine totale che rileva informazioni di carattere sanitario e demo-sociale per tutti i decessi verificatisi sul territorio nazionale (popolazione presente); viene effettuata su appositi modelli dal medico curante o dal necroscopo • La seconda viene effettuata su appositi modelli di rilevazione attraverso i dati raccolti da parte della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Le forze dell’ordine desumono le informazioni dal rapporto o verbale che devono trasmettere all'Autorità giudiziaria per denunciare l’ipotesi di reato di istigazione al suicidio. • l’Istat utilizzerà esclusivamente la prima fonte (più attendibile)
Meno della metà dei suicidi denunciati, contro un atteso almeno 10 volte superiore
Ostacoli per una rilevazione sistematica dei TS in Pronto Soccorso • Ambiguità di definizione dei gesti autolesivi e dei tentativi di suicidio • Assenza di una classificazionespecificaper il suicidio o TS nei sistemi di classificazione delle malattie (ICD9-CM) • Atteggiamenti minimizzanti o di negazionedel problema da parte della persona, dei familiari o degli stessi operatori • Implicazioni medico legaliche a volte determinano l’uso di definizioni meno esplicite
Ambiguità di definizione per gesti autolesivi e TS Silverman MM et al. Rebuilding the Tower of Babel: A Revised Nomenclature for the Study of Suicide and Suicidal Behaviors.Part 2: Suicide-Related Ideations, Communications, and Behaviors Suicide and Life-Threatening Behavior 37(3) June 2007
Variabili per la rilevazione nel sistema informativo • Le variabili utilizzate per una rilevazione corretta in PS dei gesti autolesivi e dei tentativi di suicidio sono: • La codifica “autolesionismo senza TS” e “TS” nel campo“in Caso di trauma”compilata dall’infermiere di triage • Lascheda di valutazione compilata dal consulentepsichiatra • La codifica“anticonservativo” nel campo delladiagnosi testualecompilata dal Medico d’Urgenza • La codifica 94.19 per la prestazione di consulenza psichiatrica
La scheda da compilare in Pronto Soccorsoa cura del consulente psichiatra Questa scheda è parte del sistema GIPSE online ed è fra le schermate a disposizione degli specialisti psichiatri consulenti nei PS del Lazio. La rilevazione è immediata e consente la valutazione dei dati inseriti in tempi estremamente contenuti.
Monitoraggio TS e autoles (N = 4.083). Periodo: 1 Mar 2009 – 31 Dec 2012
Casi (N = 4.083) e % con scheda. Periodo: 1 Mar 2009 – 31 Dec 2012
Casi (N = 4.083) per anno e istituto. Periodo: 1 Mar 2009 – 31 Dec 2012
Casi (N=1.374) per istituto e modalità di rilevazione (Medico di Ps, Cons. Psichiatra, Infermiere di Triage). Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012
Casi (N=1.374) per istituto e presenza della scheda nella rilevazione. Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012
Casi (N=1.374) per Codice Triage. Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012
Casi (N=1.374) per Codice Triage. Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012
Casi (N=1.374) per genere e classe di età. Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012
Schede (N=434) per genere e classe di età. Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012
Schede (N=434). Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012 Condizione lavorativa (%)
Schede (N=434). Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012 Stato civile (%)
Schede (N=434). Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012 Valutazione orientativa della intenzionalità suicida e della letalità del mezzo (%) Alta intenzionalità 33%
Schede (N=434). Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012 Modalità evento (%)
Schede (N=434). Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012 Ha mai effettuato gesti autolesivi in precedenza? (%)
Schede (N=434). Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012 Ha avuto contatti o è attualmente in trattamento presso uno o più servizi specialistici? (%) Di cui N=202 (complessivamente il 46,5%) in PSICHIATRIA
ALTA INTENZIONALITA’ - Schede (N=143). Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012 Ha mai effettuato gesti autolesivi in precedenza? (%) Ha avuto contatti o è attualmente in trattamento presso uno o più Servizi specialistici? (%)
Schede (N=434). Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012 Il paziente riferisce un evento scatenante? (%) Nell'ultimo anno si sono verificati gravi conflitti o separazioni all'interno della famiglia, o la persona ha subito un grave abbandono?(%) Nell'ultimo anno è avvenuta la morte di una persona significativa? (%)
ALTA INTENZIONALITA’ - Schede (N=143). Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012 Il paziente riferisce un evento scatenante? (%) Nell'ultimo anno si sono verificati gravi conflitti o separazioni all'interno della famiglia, o la persona ha subito un grave abbandono?(%) Nell'ultimo anno è avvenuta la morte di una persona significativa? (%)
Schede (N=434). Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012 E’ portatore di patologie fisiche gravi? (%) Risultano problemi gravi alcol-correlati?(%) Risultano problemi di tossicodipendenza? (%)
ALTA INTENZIONALITA’ - Schede (N=143). Periodo: 1 Jan – 31 Dec 2012 E’ portatore di patologie fisiche gravi? (%) Risultano problemi gravi alcol-correlati?(%) Risultano problemi di tossicodipendenza? (%)