1 / 5

Comunicazione umana e comunicazione animale

Comunicazione umana e comunicazione animale. Continuità e discontinuità. Continuità. Comunicazione come passaggio di informazioni sullo stato del mondo (es. ape bottinatrice; richiamo di allarme)

Download Presentation

Comunicazione umana e comunicazione animale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comunicazione umana e comunicazione animale Continuità e discontinuità

  2. Continuità • Comunicazione come passaggio di informazioni sullo stato del mondo (es. ape bottinatrice; richiamo di allarme) • Comunicazione come comprensione delle intenzioni di azione dell’altro (es. espressione emotiva; coordinazione per scopo comune) • Nel caso dell’allarme: “altruismo” di chi lanciando il richiamo attira il predatore? NO!

  3. Perché il segnale di allarme animale NON è altruistico • Il segnale è inflessibile (espressione emotiva innata) • Il segnale può provenire anche da un non co-specifico • Chi fugge ha appreso per condizionamento un sistema di segnalazione • Chi segnala esprime in modo fisso la sua emozione (paura del predatore) • MA: inganno!

  4. Discontinuità • L’allarme tra umani • Può essere inflessibile, in modo del tutto analogo alla comunicazione animale (es. urla panico di fronte al fuoco) • Ma anche flessibile, creando un qualsiasi segnale codificato anche per l’altro • Referenza a un terreno comune “Io so che tu sai che io so”, cioè a un Noi (Grice, 1975) • Presuppone dunque una intenzionalità comunicativa condivisa

  5. L’ipotesi di Tomasello • L’animale sociale può cooperare • Può anche fingere di cooperare • Ma non può progettare una comunicazione agita solo a favore dell’altro, né può comprenderla (diversa teorizzazione della mente?) • Esperimento dell’uso del deittico imperativo ma dell’incapacità di usare il deittico altruistico nei primati allevati in semi-cattività • Appena in grado di provare empatia, il piccolo umano invece aiuta spontaneamente, senza richiesta né premio (ma si irrita della mancanza di feed-back!)

More Related