1 / 11

BUSINESS PLAN

BUSINESS PLAN. Il nostro intervento. II Business Plan ,( o Piano d'impresa).

totie
Download Presentation

BUSINESS PLAN

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BUSINESS PLAN Il nostro intervento

  2. II Business Plan,( o Piano d'impresa) • E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico , ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche in altri ambiti, come ad esempio in quello dei beni culturali .

  3. - II Business Plan. Permette di verificare la reale fattibilitàdell’idea progettuale dal punto di vista , economico e finanziario; l’utilizzo di tale strumento consente di dare una risposta alla domanda: la nostra idea è veramente valida?

  4. - II Business Plan, Rappresenta un biglietto da visita, indispensabile, per presentare l’idea imprenditoriale in ambito culturale” ai potenziali finanziatori (sempre di più oggi Ie banche e in generale, gli enti finanziatori basano Ie loro decisioni di finanziamento sulla lettura di questo documento). Del resto,anche I'ammissione ai finanziamenti agevolati, previsti dalle leggi regionali, è subordinata alla presentazione di questo documento fondamentale. 

  5. Predisposizione del Business Planrelativo al progetto per la ristrutturazione e valorizzazione della chiesa di San Bartolomeo Il nostro Business Plann dovrà comporsi di almeno 3 parti fondamentali:

  6. I°. parte : La business idea Questa parte introduttiva dovrà contenere la descrizione sintetica del progetto , di come è nata I'idea, come si è sviluppata, quali sono i suoi contenuti innovativi.

  7. II°. parte (tecnico-operativa): cosa- come- dove- In questa sezione occorre fornire un quadro chiaro e convincente di - quello che si vuole fare,come e dove farlo . Occorre, quindi, fornire una dettagliata descrizione riguardante:

  8. COSA Il servizio culturale che si vuole fornire alla collettività e quali tipologie di bisogni si vogliono soddisfare.

  9. DOVE Analizzare L'ambiente generale di riferimento, ovvero il contesto dove il bene culturale è collocato.

  10. COME • Le decisioni strategiche (previsioni di medio e lungo periodo) • Il piano di marketing (previsioni di breve periodo) ovvero i mezzi di cui si intende dotarsi per essere competitivi con precisa tempificazione (obiettivi e azioni per il primo esercizio, per il secondo e cosi via). • Le tecnologie, la struttura organizzativa e Ie risorse umane di cui ci si vuole dotare, in conformità alle caratteristiche del servizio che si vuole offrire

  11. III°. parte (quantitativo-monetaria): le previsioni economico-finanziarie. • Questa sezione, serve a "tradurre" il proprio progetto in termini quantitativi e monetari: è necessario sapere quanto denaro occorre per realizzare I'idea imprenditoriale e quale utile la futura attività sarà in grado di garantire.  

More Related