30 likes | 176 Views
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540. Riferimenti storici:. Riferimenti culturali:. Altri riferimenti:. Firenze: Signoria dei Medici Scoperta dell’America (1492) Firenze: Repubblica (Savonarola) Firenze: Repubblica (Pier Soderini) Lega di Cognac (1526) Sacco di Roma (1527.
E N D
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540 Riferimenti storici: Riferimenti culturali: Altri riferimenti: Firenze: Signoria dei Medici Scoperta dell’America (1492) Firenze: Repubblica (Savonarola) Firenze: Repubblica (Pier Soderini) Lega di Cognac (1526) Sacco di Roma (1527 Rinascimento Manierismo Nascita della Trattatistica Riforma protestane, controriforma cattolica Scoperta dell’America Vita 1483 (6 marzo) nasce a Firenze, da una famiglia appartenente all’oligarchia fiorentina Studi umanistici (Senofonte, Tucidide, Livio, Tacito), studi di giurisprudenza matrimonio con Maria Salviati 1508-1516 primo periodo di attività politica: svolge incarichi diplomatici per la repubblica, poi dei Medici 1516-1527 secondo periodo di attività politica: Guicciardini è al servizio dei papi Medici, Leone X e Clemente VII 1527-1530 sacco di Roma e restaurazione della Repubblica: è costretto a ritirarsi per un breve periodo a vita privata 1530 caduta della repubblica e rientro a Firenze; al servizio dei Medici e di Clemente VII 1537 ritiro nella villa di Santa Margherita in Montici, presso Arceteri 1540 (27 maggio), Giucciardini muore nella villa di Santa Margherita
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540 Opere Opere maggiori 1537-1540 Storia d’Italia 1576 Ricordi (data della prima pubblicazione) Opere minori 1512 Discorso di Logrogno 1521-1526 Dialogo del reggimento di Firenze Storia d’Italia Struttura Trattato storico, in venti libri Racconto degli avvenimenti dal 1492 al 1534 Esposizione anno per anno Temi Studio tra la correlazione dei fatti: dall’Italia all’Europa (novità rispetto alla tradizione precedente) Inettitudine dei gruppi dirigenti italiani, causa della decadenza dell’Italia Le cause del conflitto rinviano a contrasti individuali Metodologia Scrupolosa verifica delle fonti e dei documenti (novità rispetto alla tradizione precedente) Stile Sintassi complessa complessità della storia Modello Prosa classica: Cicerone Analisi e caratterizzazione psicologica dei personaggi Espediente di far pronunciare ai personaggi orazioni contrapposte interpretazioni diverse dello stesso fatto storico o situazione politica La storiografia come interpretazione e non come semplice documentazione
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540 Opere Ricordi Ammonimenti, avvenimenti che è opportuno ricordare Struttura Raccolta di massime (pensieri staccati che hanno valore universale e inducono alla riflessione) Destinati ad un ambito familiare Opera asistematica e frammentaria complessità del reale Temi Importanza della ragione nell’analisi dei diversi casi “particolari”(ruolo della Fortuna, potere e corruzione della Chiesa, considerazioni sullo Stato) Ripiegamento nella sfera privata e scetticismo (non è possibile migliorare la situazione politica dell’Italia) Pessimismo Modello Scritture private a circolazione familiare, della tradizione dei mercanti fiorentini Stile Eclettico, essenziale, asciutto Parole chiave Discrezione distinzione. Indica la necessità di distinguere i diversi casi e di giudicarli uno per uno nella loro concretezza (o verità effettuale, per usare un’espressione di Machiavelli) Deriva dal latino discretio, cioè separazione, distinzione Particulare: indica il singolo avvenimento; ha un significato sia teorico che pratico. Concezione dello Stato Governo misto repubblica retta dall’aristocrazia cittadina Senato composto da 150 membri + un Consiglio ristretto Confronto tra Machiavelli e Guicciardini Visione della storia laica, materialista e spregiudicata (Elementi in comune) Machiavelli Ricava dai fatti storici lezioni universali (Mira alla sintesi) Guicciardini Crede solo all’esperienza ed alla necessità di giudicare caso per caso (Analizza i casi particolari)