1 / 7

L’Italia: dal fascismo alla democrazia

L’Italia: dal fascismo alla democrazia. Resistenza e guerra di liberazione Il patto costituzionale La scelta di campo. La guerra di resistenza. 8 settembre1943: dissoluzione dello stato disgregazione dell’esercito. due Italie: Regno del Sud Repubblica Sociale Italiana. la Resistenza fu

vida
Download Presentation

L’Italia: dal fascismo alla democrazia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’Italia: dal fascismo alla democrazia Resistenza e guerra di liberazione Il patto costituzionale La scelta di campo

  2. La guerra di resistenza • 8 settembre1943: • dissoluzione dello stato • disgregazione dell’esercito • due Italie: • Regno del Sud • Repubblica Sociale Italiana • la Resistenza fu • guerra patriottica di liberazione contro l’occupazione nazisti • guerra civile tra i partigiani e i fascisti della RSI • guerra di classe condotta da comunisti e socialisti per la rivoluzione sociale Legenda

  3. Le formazioni partigiane inquadrate nell’esercito di liberazione nazionale coordinate dal CLN (Comitato di liberazione nazionale) la loro articolazione rispecchiava gli orientamenti politici: Comunisti: brigate Garibaldi Azionisti: brigate Giustizia e Libertà Socialisti: brigate Matteotti Democristiani e indipendenti Le tappe: 1944: intensificazione delle azioni partigiane cui corrispondono rappresaglie (es. Marzabotto) primavera 1944: accordo tra la monarchia e i partiti antifascisti per il rinvio della questione istituzionale a guerra conclusa 25 aprile 1945: insurrezione città del nord e Liberazione La guerra di liberazione

  4. L’assemblea costituente • 2 giugno 1946: • referendum istituzionale • Repubblica: 12.717.923 • Monarchia: 10.719.284 • Seggi dell’assemblea costituente: • 207 Democrazia cristiana • 115 Partito socialista • 104 Partito comunista • 41 Partito liberale • 30 Fronte dell’Uomo qualunque • 23 Partito repubblicano • 9 Partito d’azione • 26 Altri

  5. elaborazione complessa che richiese la collaborazione di tutte le maggiori forze politiche approvata il 22 dicembre 1947 con 453 voti a favore 62 contrari per comune assenso ebbe un carattere democratico e antifascista il preambolo definisce i principi sui quali si fonda il patto costituzionale la forma dello stato è una repubblica parlamentare la costituzione ha carattere “rigido” e pragmatico presenta aspetti di incompletezza e ambiguità (la cui definizione fu affidata al confronto tra le forze politiche) Il patto costituzionalein vigore dal1° gennaio 1948

  6. La rottura dell’unità antifascista • contrasti tra Dc • e sinistre • sulla ricostruzione • sull’assetto del futuro stato • 1947 • maggio: De Gasperi estromette le sinistre dal governo • Il socialismo si scinde in due partiti: • PSI • PSDI • socialisti e comunisti si coalizzano nel Fronte democratico popolare • 1948prime elezioni politiche della Repubblica Rottura dell’unità delle forze che avevano collaborato nella guerra di liberazione riflessi sulla politica nazionale della guerra fredda

  7. 18 aprile 1948: • prime elezioni politiche della Repubblica italiana • gli elettori fecero una scelta di centro La scelta di campo • cause della vittoria della Dc: • la guerra fredda • il sostegno della Chiesa • l’appoggio economico e politico degli Stati Uniti • Alcide De Gasperi formò un governo di quadripartito con PRI, PSDI e PLI Elezioni politiche del 1948

More Related