1 / 26

Aspetti psicologici negli interventi di soccorso e nelle maxiemergenze

Aspetti psicologici negli interventi di soccorso e nelle maxiemergenze. www.areu.lombardia.it. Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA” - 2012. Obiettivi. Definire un evento critico dal punto di vista emotivo

vidar
Download Presentation

Aspetti psicologici negli interventi di soccorso e nelle maxiemergenze

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Aspettipsicologicinegliinterventidisoccorso e nellemaxiemergenze www.areu.lombardia.it LaboratorioAnalisi e Sviluppo“BENESSERE in EMERGENZA” - 2012

  2. Obiettivi • Definire un eventocriticodalpuntodi vista emotivo • Sottolinearel'importanzadellaconoscenzadeifattoridirischio e protezione • Conoscere le retidisupportoAssociativoe delle AAT

  3. Cos’è un evento critico?

  4. La Maxiemergenza • Dimensione emotiva • Per definizione è una • NON CONVENZIONALITA' • rispetto all'operatività ordinaria • È un contesto difficile, confuso e carico emotivamente

  5. Che cos'è un disagio emotivo? E’ ilrisultatodellarelazionedinamicafra unevento, ilsignificatocheilsingoloindividuogliattribuiscee ilcontestoin cui tuttoaccade

  6. L’EVENTO www.areu.lombardia.it

  7. IL SIGNIFICATO CHE GLI ATTRIBUIAMO www.areu.lombardia.it

  8. IL CONTESTO IN CUI ACCADE

  9. Fasidell'interventodisoccorso e reazioniallo stress connesso Fasediallarme Fasedimobilit-azione Fasedi de-compressione

  10. Fase di Allarme • Prendeavviodallacomunicazionediun eventocritico grave in cui bisognaintervenire • Le reazioni associate: • Fisiche • Cognitive   • Emozionali • Comportamentali

  11. Fase della Mobilit-Azione AGIRE aiuta a incanalare la tensione Focalizzare il proprio lavoro su procedure e protocolli operativi aiuta a mantenere il controllo della dimensione emotiva e relazionale

  12. De-compressione Fasechevadalla fine del servizio, al ritornoallaroutine lavorativa, familiare e sociale Puòesserecaratterizzatada: difficoltà a distendersi e addormentarsi, tristezza, tensione, riaffiorarediepisodi e vissutiparticolarmentefortisul piano emotivo

  13. www.areu.lombardia.it

  14. Diminuzione delle energie e necessità di de-compressione Risposta efficace e percezione di efficacia da parte del soggetto PRESTAZIONE Allarme e preparazione della risposta DURATA E INTENSITA’ DELLO STRESS

  15. Che cosa ci può aiutare? Bere alcool per sentirsi un po’ meglio Bere 10 caffè al giorno per vincere la stanchezza Cercare situazioni sempre più rischiose per dimostrare a sé stessi di essere capaci Assumere psicofarmaci autonomamente per vincere il disagio • Prendersiunapausa • Dedicare tempo aipropri hobby • Regalarsi un momentodicura per séstessi • Parlaredicosasiprova con una persona cara • Cercare un aiutodallapropriaretesociale/associativa/ professionale

  16. E’ normale… Provare sensazioni di smarrimento, di impotenza, di vulnerabilità di fronte a situazioni che scardinano le normali logiche di soccorso

  17. SENTIMENTI DI IMPOTENZA www.areu.lombardia.it

  18. Fattori di rischio • ORGANIZZATIVI • Ritmi di lavoro eccessivi • Inadeguatezze logistiche • Conflitti interni e difficoltà di comunicazione • Mancanza di programmi di supporto emotivo • Carenze di processi formativi e di aggiornamento • SOGGETTIVI  • Tendenza ad identificarsi con la vittima • Problematiche personali • Mancanza di idonee strategie per fronteggiare lo stress • Lesioni fisiche personali • OGGETTIVI  • Coinvolgimento di bambini • Maxi-emergenze • Coinvolgimentodi colleghi • Decesso del paziente • Necessità di compiere scelte difficili

  19. I soccorritori Normalmentesviluppano unatolleranzaelevata neiconfrontidisituazionicritiche chesichiama: RESILIENZA

  20. È un concetto mutuato dalla fisica dei metalli che indica la capacità di un materiale sottoposto ad un una forte pressione di flettersi e ritrovare la sua forma iniziale dopo che la pressione è terminata La Resilienza

  21. Si costruisce e simantienecoltivando: la relazione con se stessi e con glialtri l’equilibriofra vita personale e professionale unavisionefiduciosasulleproprie e altruicapacità la consapevolezzadeilimiti e dellerisorseproprie e del contesto in cui siagisce la capacitàdisaper “chiedereaiuto”… La Resilienza www.areu.lombardia.it

  22. L'operatoresanitarioformato al peer supportpuòdiventare portatoredistabilitàemotiva edesserediaiuto a se stesso, aicolleghi e allevittime in uno scenario saturo diemotivitàdisordinata e contagiosa L’importanza del concettodirete

  23. Retefamiliareedamicale Reteassociativa * Rete Peer Supporter * Retiprofessionali o difiducia * www.areu.lombardia.it Le retidisupporto

  24. Le retidisupporto www.areu.lombardia.it

  25. Possibile la presenzadipsicologisulcantiere chedevono fare riferimento al DSS e stazionarepresso area deicodiciverdi LA POPOLAZIONE www.areu.lombardia.it

  26. Quindi... E’ importante, perchè protettivo, conoscere i possibili effetti emozionali di un evento critico “Il disagio emotivo connesso al lavoro di soccorso non va negato ma affrontato con serenità e consapevolezza”

More Related