220 likes | 412 Views
La Biblioteca del Paziente. Biblioteca Digitale-Cento di Conoscenza "Riccardo Maceratini". Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente. Mission della Biblioteca del Paziente. Informare
E N D
La Biblioteca del Paziente Biblioteca Digitale-Cento di Conoscenza "Riccardo Maceratini" Michelangelo Crocco
Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente
Mission della Biblioteca del Paziente • Informare Accogliere le richieste di informazione e fornire risposte comprensibili scientificamente corrette e aggiornate • Educare alle risorse informative di “qualità” • Sostenere Processo comunicativo che coinvolge il paziente
La Biblioteca del Paziente Si propone: • Informazione mirata e personalizzata • costituisce un mezzo per superare l’internet divide
MIUR Azalea SICOP Biblioteca del Paziente Progetti di ricerca
AzaleaBiblioteca digitale in oncologia per pazienti, familiari e cittadini. • Banca dati di materiale informativo a carattere divulgativo sul cancro. • Obiettivo principale è di permettere un accesso facilitato ed integrato ad informazioni di qualità
Le Biblioteche di Azalea • Biblioteca per Pazienti Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) • Biblioteca del Paziente Istituto regina Elena Roma • Biblioteca Istituto Nazionale Tumori Milano • Biblioteca dell’Istituto Europeo di Oncologia Milano • Biblioteca Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro Genova • Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale Napoli • Biblioteca Ospedale Oncologico Bari
Azalea Biblioteca digitale in oncologia per malati, familiari e cittadini Raccoglie informazioni e documenti per pazienti e cittadini Censisce circa 1550 associazioni (sedi principali e periferiche) Contiene oltre 2000 record tra cui: • Documenti divulgativi per pazienti (sia a stampa che elettronici) • Protocolli clinici • Siti e pagine web • Riferimenti bibliografici
Ricerca per parola libera Valutazione Spazio Associazioni Ricerca per parti del corpo Eventi Adesione a principi di qualità Ricerca per menù Adesione a requisiti di accessibilità
Integrazione delle informazioni Protocolli clinici Soggetto della ricerca Risultati Associazioni Tipi di documento (a stampa, risorsa elettronica, pagina web..) Possibilità di richiedere il documento cartaceo
Al 4 agosto 2006 il sito contava circa 22.000 visitatori al mese (circa 30.000 documenti consultati) AzaleaBiblioteca digitale in oncologia per pazienti, familiari e cittadini.
MIUR Ministero dell’Università e della Ricerca “Campagna nazionale per la diffusione sul territorio di conoscenze scientifiche biomediche: progetto pilota per la formazione-informazione sulla letteratura divulgativa di qualità per pazienti e cittadini”
SICOP • Sistema Informativo per la Comunicazione Oncologica ai Pazienti • Progetto approvato dal Ministero della Salute (2006-2007) per la creazione, lo sviluppo di un • modello di eccellenza con la gestione di equipes multidisciplinari e il corcorso di Associazioni di volontariato per: • l’informazione e la comunicazione oncologica da applicare alla rete delle biblioteche per pazienti, a partire da quelle già costituite e in via di costituzione presso gli IRCCS oncologici
SICOPSistema Informativo per la Comunicazione Oncologica ai Pazienti Il progetto multidisciplinare (bibliotecari, psicologi, oncologi, associazioni di pazienti) intende realizzare un modello di assistenza globale di eccellenza attraverso la comunicazione e l’informazione al paziente oncologico, come risposta modulata sulle caratteristiche personali e sul suo diritto di essere informato.
Attività SICOP • Censimento delle Biblioteche del Paziente e dei Punti Informativi • Ha collaborato alla stampa della brochure “Quando un sito è ok!” prodotta con i fondi di un Progetto MIUR • Sta producendo un modulo unico di rilevamento del fabbisogno informativo dei pazienti e il relativo data base da utilizzare nelle biblioteche dei pazienti partecipanti al progetto.
Censimento BP - SICOP • Il censimento ha rilevato la presenza in Italia di biblioteche per i pazienti sia di informazione scientifica che di carattere ricreativo • In previsione della creazione di una Rete di Biblioteche del Paziente
Qualche dato tratto dalle statistiche della Biblioteca del Paziente per l’anno 2006…