510 likes | 1.3k Views
La presa in carico del paziente . Dott.ssa Valentina Pavino Psicologa-Psicoterapeuta cognitivista Esperta nella valutazione e trattamento disturbi emotivo-comportamentali acquisiti. Su quali elementi basare la presa in carico ?. 1)La tipologia di pazienti.
E N D
La presa in carico del paziente Dott.ssa Valentina Pavino Psicologa-Psicoterapeuta cognitivista Esperta nella valutazione e trattamento disturbi emotivo-comportamentali acquisiti.
1)La tipologia di pazienti Pazienti con disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali acquisiti
2)La complessità del paziente Dato che la patologie di questi pazienti è l’espressione di un percorso eziopatogenetico sempre diverso (secondario a un trauma cranico, un ictus, una malattia neurodegenerativa) il progetto dovrà essere sempre personalizzato sulla base di: -caratteristiche psicologiche del pz -i bisogni del pz -l’ambiente circostante (caregivers)
3)Il lavoro nell’ equipe multidisciplinare Nella definizione della presa in carico, lo psicologo si avvale sempre delle valutazioni di altri professionisti ( neurologo, fisioterapista, infermiere).
4) Gli strumenti propri dello psicologo • L’empowerment psicologico • La gestione del disagio(tecniche di riconoscimento e modulazione emozioni disfunzionali) • Tecniche tratte dalla psicoterapia (ascolto empatico, la validazione emotiva)
L’accoglienza • Rappresenta il primo contatto nel processo di presa in carico del paziente, momento fondamentale in cui viene a stabilirsi l’iniziale rapporto tra il clinico e l’utente che pone le basi per l’alleanza terapeutica, matrice essenziale per il proseguimento del lavoro clinico.
Vantaggio dell’accoglienza È quello di poter raccogliere in tempi brevi molte delle informazioni necessarie all’analisi del problema portato dal soggetto
Concettualizzazione del caso clinico Deve tener conto di diversi elementi. • Analisi profilo cognitivo • Analisi stile interpersonale • Individuazione conflitti interpersonali • Analisi modelli operativi interni • Analisi dei sistemi motivazionali • Definizione stile di personalità
Formulazione ipotesi diagnostica Deve essere in linea con le valutazioni dell’equipe al fine di definire il quadro psicopatologico e la valutazione delle eventuali indicazioni/controindicazioni alla terapia psicologica
Piano di trattamento Definizione obiettivi Avvio trattamento • Negoziazione contratto terapeutico • Accordo tra outcome terapeutico • Formulazione predittiva degli esiti • Consolidamento alleanza di lavoro • Assunzione della presa in carico • Scelta strategie di intervento • Diversificazione delle scelte sulla base delle specificità del caso, il modello teorico di riferimento. • Adattamenti operativi dei tradizionali trattamenti psicoterapici
Fattori trasversali da considerare nella pianificazione del trattamento
Il setting È definito dalle dimensioni di spazio, luogo, e tempo in cui si svolge la seduta
Utilità del setting • Specifica le coordinate spazio-temporali dell’incontro • La stabilità del setting contribuisce a dare al paziente una sensazione di holding e di contenimento
Definizione del contesto Il contesto indica le modalità di trattamento: -individuale -di coppia -familiare (a carattere informativo, educativo e di sostegno) -di gruppo (per la gestione di problemi comportamentali) La scelta del contesto avviene sulla base delle caratteristiche del pz e il tipo di obiettivo terapeutico che ci si è prefissati
Scelta delle strategie e delle tecniche di intervento Da compiere sulla base di: -caratteristiche del pz -il tipo di problematica da affrontare -gli obiettivi da raggiungere
Variabili da considerare nella scelta delle tecniche • Il livello di direttività • Strutturazione dell’ intervento • Livello di profondità dell’esplorazione psicologica • Il profilo sintomatologico • Il livello globale di funzionamento del paziente • La valutazione delle tipologie di bisogno espressi dal paziente
Le recenti revisioni in campo riabilitativo neuropsicologico sottolineano la necessità di ulteriori verifiche empiriche riguardo all’efficacia dei trattamenti psicologici e psicoterapeutici in questo tipo di pazienti
I disturbi del comportamento possono essere definiti come turbe della personalità e del comportamento motivazionale, interpersonale, sociale,operativo, affettivo ed emotivo secondari a patologie cerebrali acquisite.
Applicazione di interventi psicoterapeutici nei pz con dist. Emotivo-comportamentali acquisiti • Iniziale apertura sull’utilità e appropriatezza di questi trattamenti. • L’indicazione clinica per la psicoterapia deve essere rapportata alle condizioni cliniche del pz in termini di efficienza cognitiva residue competenze psicosociali. • È necessario che il pz possieda i presupposti per poter partecipare al colloquio, all’analisi e alla memorizzazione degli argomenti emersi, al lavoro di introspezione.
La psicoterapia Interventi di tipo psicologico che, in base a una determinata epistemologie e a un modello della mente, mirano a produrre una modificazione di fenomeni psicopatologici mediante la relazione con il paziente e determinate tecniche e setting.
counseling • È una relazione di orientamento e di aiuto il sui scopo è quello di abilitare un pz a comprendere e a gestire una situazione problematica, si riferisce a utenti che sperimentano un conflitto legato a stress riguardanti vari ambiti della vita che richiede scelte e/o aggiustamenti
La neuropsicoterapia • Integra nel percorso terapeutica strategie di compenso cognitivo e comportamentale proprie della riabilitazione neuropsicologica. Gli scopi riguardano l’elaborazione dei vissuti emotivi legati alla malattia e al possibile reinserimento sociale del pz, sentimenti depressivi legati alla perdita del precedente funzionamento, accettazione realistica dei propri limiti, possibilità di avere informazioni corrette sulla propria malattia, ricerca di nuovi significati ed equilibri esistenziali, rinforzo competenze sociali (autostima, assertività) infusione di speranza riguardo al proprio futuro.