1 / 66

Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CHIETI. Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica. CORSO INTEGRATO DI PSICOLOGIA CLINICA Prof. Salvatore Sasso a.a.2007-2008. Per alcuni bambini mettere piede a scuola è una tragedia. I capricci però non c’entrano. Il “mal” di scuola.

waite
Download Presentation

Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CHIETI Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica CORSO INTEGRATO DI PSICOLOGIA CLINICA Prof. Salvatore Sasso a.a.2007-2008 Per alcuni bambini mettere piede a scuola è una tragedia. I capricci però non c’entrano

  2. Il “mal” di scuola Un progetto di ricerca, un libro … ed altro ancora … In collaborazione con la Dott.ssa Irene Sborlini

  3. Il “mal” di scuola: introduzione Con tale definizione ci si riferisce a tutte quelle situazioni di difficoltà e disagio che gli alunni manifestano proprio a scuola, non certo ad ipotetici effetti deleteri prodotti dall’istituzione scolastica

  4. Il “mal” di scuola: introduzione Ma di quale “male” stiamo parlando? Iª premessa: psicosomatica  Metaparadigma che permette l’integrazione intesa in un’ottica multidimensionale e disciplinare

  5. La Psicosomatica “Branca della medicina che si occupa di disturbi organici che, non rivelando alla base una lesione anatomica o un difetto funzionale, sono ricondotti a un’origine psicologica” (J.C. Heinroth, 1818) DUALISMO→OLISMO→BIO-PSICO-SOCIALE

  6. La Medicina Psicosomatica IIª premessa: la MP è una corrente di pensiero i cui obiettivi sono: - riumanizzare il rapporto medico-paziente; - focalizzare più sul malato che sulla malattia; - restituire dignità a chi soffre e a chi cura; - Integrare per saper guardare alla complessità umana

  7. La Medicina Psicosomatica - Patologia → possibile conseguenza di stress psicosociali - Risposta Psicofisiologica→ Espressione della suscettibilità del sogg.

  8. Il Consensus Statement su MedicinaPsicosomatica e Formazione Psicologica Del Medico (Parma, 1997) È il documento unico di identificazione e legittimazione della medicina psicosomatica e della formazione psicologica del medico. - GRP (2004) : Gruppo per la Ricerca in Psicosomatica - SIMP (1966): Società Italiana di Medicina Psicosomatica

  9. Il Consensus Statement • “La MP è lo studio delle reciproche interferenze tra vita emotiva e fisiopatologia umana” • “È psicosomatico qualunque evento fisiopatologico che sia in rapporto con la psiche” (Weiss e English)

  10. La Psicosomatica in età evolutiva • Sviluppo psicosomatico del bambino • Disturbi psicosomatici

  11. Lo Sviluppo psicosomatico del bambino - b/o→ complessità in via di organizzazione - senso → integrazione psicosomatica del Sè - equilibrio psicosomatico→ ruolo delle esperienze corporee ed affettive

  12. La nascita biologica e psicologica del bambino M.Mahler → autismo fisiologico (prime sett) fase simbiotica (2m) f.individuazione (5-6m) f.sperimentazione (1-2a)* * .crisi del riavvicinamento; .fase della costanza dell’oggetto; .superamento tappe fisiologiche

  13. Gli oggetti sono percepiti come parte di sé → Le sensazioni somatiche sopperiscono,in modo primitivo, all’assenza materna Interiorizzazione dell’oggetto Il bambino riesce a tollerare l’assenza della madre La Fase Simbiotica

  14. La Fase Simbiotica:difficoltà di superamento • Gravi carenze affettivo/educative; • Malattie; • Separazioni traumatiche; • Perdita di un genitore

  15. La Fase Simbiotica:mancato superamento memoria→ b/o riattiva le sensazioni biologica corporee legate alla mancanza della madre ↓ sviluppo di una predisposizione alla somatizzazione* * comportamento alterato di malattia (età adulta)

  16. Personalità della madre → Temperamento b/o Oggetti transizionali mancanti Separazione aspetti affettivi/ percezioni somatiche Costituzione di un falso Sé * * I piccoli adulti predisposti a problemi relazionali Lo squilibrio psicosomatico

  17. I sintomi psicosomatici • Risultati di meccanismi di difesa primitivi • Segnali di una disfunzionalità all’interno della diade

  18. I disturbi psicosomatici • Gli scompensi psicosomatici,e le relative modificazioni corporee, non implicano necessariamente condizioni di malattia • I processi fisiologici legati alle emozioni e agli stress sono,anzi, tendenzialmente reversibili e privi di gravi conseguenze patologiche

  19. I disturbi psicosomatici • La patologia insorge come difesa contro: • situazioni ritenute troppo intense; • condizioni di stress prolungato; • ulteriori agenti patogeni; • rottura dell'equilibrio omeostatico

  20. I disturbi psicosomatici pediatrici Difesa tipica del linguaggio pre-verbale e pre-simbolico VS Difficoltà presenti nel rapporto madre-bambino

  21. I disturbi psicosomatici pediatrici La specificità dei disturbi comporta una tale complessità nell’individuare un’ipotetica correlazione fra questi e le tipologie di personalità che ne soffrano o potrebbero soffrire

  22. I disturbi psicosomatici pediatrici Dalle ricerche sulla personalità delle madri e sulle caratteristiche degli ambienti familiari in cui la diade vive, non risulta affatto quanto tali fattori influiscano sui disturbi e,per giunta,se siano da considerarsi causa o conseguenza degli stessi

  23. I disturbi psicosomatici pediatrici • Le cure materne ricoprono la funzione indispensabile di “Regolatore biologico e comportamentale” • Una madre sufficientemente buona fa sì che il suo bambino sviluppi una sana percezione di sé

  24. L'integrazione psicosomatica nel bambino D.Winnicott → preoccupazione materna primaria Se la madre attribuisce un significato emotivo alle necessità del figlio,offre la base per processi psicologici evoluti quali: • Capacità simbolica • Pensiero • Sogni

  25. L'integrazione psicosomatica nel bambino Anche la figura paterna, gli altri membri della famiglia e il contesto sociale contribuiscono,con la loro presenza attiva,a realizzare l’ambiente idoneo alla maturazione del rapporto madre- bambino da fusionale ad autonomo e allo sviluppo di un proprio stile d’attaccamento

  26. I disturbi più riscontrabili • colica idiopatica (I° trimestre); • ruminazione (I° trimestre); • laringospasmi (II° trimestre); • dermatite atopica (dal II° trimestre); • anoressia nel lattante (I° anno); • asma bronchiale (II° anno); • enuresi (dai 4 anni)

  27. I disturbi più riscontrabili • alessitimia; • ansia; • cefalea idiopatica precoce; • dermatopatie (acne, alopecia areata, dermatite atopica, orticaria, vitiligine); • fobia della scuola

  28. La fobia della scuola SCUOLA = ANSIA = EVITAMENTO EVITAMENTO (motivato dalla malattia) ↓ ANSIA RIDOTTA (rinforzo negativo)

  29. La fobia della scuola • Il rifiuto,da parte dello studente,di andare a scuola,avendo associato a questa un’intenso stato ansiogeno • I disturbi correlati coinvolgono prevalentemente l’apparato gastrointestinale (nausea,vomito,diarrea,dolori di stomaco, mal di testa,disturbi del sonno)

  30. La fobia della scuola: tipo I [Secondo la classificazione di Kennedy (1965)]: • primo episodio fobico; • inizia di lunedì, dopo una malattia scoppiata il giovedì e il venerdì precedenti; • compare in modalità acuta; • prevalente tra b/i che frequentano le classi inferiori;

  31. La fobia della scuola: tipo I • preoccupazione della morte; • preoccupazione per la salute della madre (a ragione oppure no); • buona comunicazione tra i genitori; • genitori generalmente equilibrati; • P rivaleggia vs M per la conduzione fam; • i genitori comprendono facilmente la dinamica del disturbo

  32. La fobia della scuola: tipo II • Non si tratta del I° episodio; • inizia di lunedì, dopo una malattia anche leggera; • compare in modo incipiente; • prevalentemente fra studenti che frequentano classi superiori; • non c’è preoccupazione per la morte;

  33. La fobia della scuola: tipo II • non c’è preoccupazione particolare per la salute della madre; • comunicazione tra genitori non buona; • M comportamento nevrotico e P con disturbo del carattere; • P con scarso interesse per la famiglia; • genitori non collaborativi

  34. La fobia della scuola Etiologia → Approccio Psicodinamico - Johnson (1941): Fobia come ansia di separazione b/o-gen (si esclude la paura della scuola) - Waldfogel (1957): paura della scuola dovuta a proiezione dell’ansia dalle figure genitoriali

  35. La fobia della scuola Etiologia → Approccio Comportamentale Dagli studi (inglesi anni 60-70) sulla valutazione delle assenze si evidenziano le caratteristiche distintive fra i soggetti fobici e gli studenti che “marinano la scuola”

  36. Sogg. Fobici M iperprotettiva; D. alimentazione; Nausea; Dolori addominali; D. del sonno; ansia Sogg. che “marinano” Scarsa disciplina; Attitudine alla menzogna; Episodi di furto; Attitudine ad allontanarsi da casa; Comparizioni al TdM; enuresi La fobia della scuola

  37. La fobia della scuola Teoria dell’autenticità della fobia Loventhal e Sill (1964): • la fobia non compare all’inizio della scolarizzazione; • I b/i non sopportano la mancanza dei genitori in alcun contesto;fobia come reazione all’insuccesso scolastico in sogg. con una immagine irrealistica delle proprie capacità

  38. Il “mal” di scuola: progetto di ricercaFase I Indagine sulla somatizzazione della depressione in età evolutiva ovvero L’importanza che hanno gli stress psicologici nel favorire condizioni predisponenti all’insorgenza di patologie psichiatriche, ma facciamo una premessa …

  39. Il “mal” di scuola: progetto di ricercaFase I Manifestazione psicosomatica della depressione in età evolutiva: • mal di testa; • disturbi del sonno; • irritabilità; • sintomi a carico dell’app. gastrointestinale;

  40. Il “mal” di scuola: progetto di ricercaFase I ma anche correlati quali: • apatia; • disturbi dell’apprendimento; • iperattività; • forme di somatizzazione; • fobie tipiche dell’infanzia (es. fobia della scuola)

  41. Il “mal” di scuola: progetto di ricercaFase I Il campione: lo studio introduttivo è stato condotto nel Maggio 2006 su un campione di 125 alunni dell’Istituto comprensivo di Scafa (PE), suddivisi nelle classi III, IV e V della scuola primaria e I, II e III della scuola secondaria di I livello

  42. Il “mal” di scuola: progetto di ricercaFase I Lo strumento: Forma B della Children Depression Scale (CDS), di M. Lang e M. Tischer Fattore I → senso di inadeguatezza Fattore II → senso di colpa

  43. Il “mal” di scuola: progetto di ricercaFase I Risultati: i disturbi psicosomatici interessano il 7,2% del campione  tendenza alla somatizzazione della depressione

  44. Il “mal” di scuola: progetto di ricercaFase I Nello specifico: - senso di inadeguatezza → classe II ciclo secondario, prevalenza di sesso M - senso di colpa → classe V del ciclo primario, prevalenza di sesso F

  45. Il “mal” di scuola: progetto di ricercaFase I Conclusioni: Le manifestazioni psicosomatiche colpiscono maggiormente i sogg. tra 10 e 13 anni (stadio operatorio concreto/formale)  L’incapacità di verbalizzare le emozioni è un fattore predisponente ai disturbi psicosomatici (Marty, 1971)

  46. Il “mal” di scuola: progetto di ricercaFase I Sono, inoltre, rilevanti le variabili piscosociali perchè contribuiscono a produrre alterazioni emozionali tali da divenire precursori di malattia e che potrebbero condurre il sogg. alla rottura dell’equilibrio psicosomatico (Levi, 1972)

  47. Il “mal” di scuola: progetto di ricercaFase I Quindi è intuibile l’innescarsi di una sorta di circolo vizioso: vissuti di inadeguatezza ↔ senso di impotenza ↔ ansia da separazione (Jhonson, 1941) o da prestazione (Waldfogel, 1957) associata ↔ manifestazione somatica ↔ senso di colpa nei confronti dei propri genitori

  48. Il “mal” di scuola: progetto di ricercaFase II Reazioni psicosomatiche nei disturbi di apprendimento ovvero In che modo associarle prime ai disturbi aspecifici - o difficoltà - dell’apprendimento ma Occorre un ulteriori premesse …

  49. Il “mal” di scuola: progetto di ricercaFase II • Didattica metacognitiva→ pratiche educative che agiscono sulla natura dei processi evolutivi del sogg.; • Imparare ad imparare→ meta-abilità che evolve con l’allievo e lo guida alla positiva assunzione di responsabilità nei processi d’apprendimento; • Approccio metacognitivo → essere gestori dei propri processi cognitivi

  50. Il “mal” di scuola: progetto di ricercaFase II Il riferimento va, dunque, alle problematiche relative all’acquisizione di competenze scolari che potrebbero portare ai disturbi d’apprendimento: - disturbi specifici;* - disturbi aspecifici* [approfondimento rimandato alla prossima lezione]

More Related