290 likes | 430 Views
Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali della Provincia di Lecce. IMPRESA INSIEME. Certificazione del personale degli URP. metodologia e programma. Renato Di Gregorio. Informazioni di sintesi. Destinatari : addetti e responsabili URP
E N D
Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali della Provincia di Lecce IMPRESA INSIEME Certificazione del personale degli URP metodologia e programma Renato Di Gregorio Lecce 5 ottobre 2004
Informazioni di sintesi • Destinatari : addetti e responsabili URP • Contesto: applicazione della legge 150 e DPR 422 • Sponsor :Provincia di Lecce • Struttura Committente: Agenzia di assistenza agli Enti Locali • Società realizzatrice: Impresa Insieme Lecce 5 ottobre 2004
Premesse • protocollo d’intesa per la Rete URP 2001 • formazione-intervento 2002 (5 gruppi) • progetto R.I.S.O. 2002 • formazione personale provinciale R.I.S.O (2003) • certificazione URP per 37 comuni (40 persone) • Novembre 2003-Maggio 2004 Lecce 5 ottobre 2004
In riferimento alla Legge 150, 7 giugno 2000 • Garantire i diritti di informazione, di accesso e di partecipazione • Agevolare l’utilizzazione dei servizi • Promuovere l’adozione di sistemi di interconnessione telematica e coordinare le reti civiche • Processi di verifica della qualità dei servizi • Reciproca informazione con le altre strutture e gli altri URP Lecce 5 ottobre 2004
Il programma in sintesi • Durata : 120 ore • Periodo : ottobre – dicembre 2004 • Metodologia: Formazione-intervento • Aula: 69 ore (5 moduli per 3 gg. di 4 o 5 ore) • Project work: 10 ore (2 gg. di 5 ore) • FAD per i 5 moduli: 21 ore • FAD per i Forum : 12 ore • Forum: 8 ore (2 gg. di 4 ore) Lecce 5 ottobre 2004
I presupposti La formazione La riorganizzazione Lecce 5 ottobre 2004
L’articolazione del programma T T T T T M M M M M M M M M M 1 2 3 4 5 • Ruolo dell’URP • Piano di comunicazione • Strumenti di comunicazione • Organizzazione dell’ufficio • Sistemi di ascolto Lecce 5 ottobre 2004
T T T T T M M M M M M M M M M Il programma complessivo E Primo Forum Secondo Forum Coinvolgere i decisori Comunicare con il contesto Esercitarsi a raccontare e negoziare Lecce 5 ottobre 2004
Calendario Lecce 5 ottobre 2004
La progettualità si formalizza il ruolo nella struttura si formula il piano di comunicazione si progettano gli strumenti si struttura l’ODL si progetta il sistema di ascolto Lecce 5 ottobre 2004
Lo strumento Lecce 5 ottobre 2004
L’apprendimento l’organizzazione e le leggi la comunicazione e i piani la progettazione, la comunicazione, la negoziazione gli strumenti di comunicazione l’organizzazione del lavoro e l’informatica i sistemi di ascolto e di miglioramento Lecce 5 ottobre 2004
Il corso si conclude con…………….. • PROVA FINALE DI PROFITTO (orale e scritta) • Su: • Conoscenze: la comunicazione integrata • Competenze: l’esercizio del ruolo • Progettualità: il progetto per il proprio ente e il territorio • Comunicazione: le modalità di negoziazione Lecce 5 ottobre 2004
T La metodologia dei moduli M M Lo spazio progettuale analisi benchmarking progettazione M M T metodologo metodologo docente tematico i committenti, gli esperti, i testimoni, gli opinion leader Lecce 5 ottobre 2004
l’output: la formalizzazione del ruolo Il primo modulo: il ruolo T M M • gli input: • la metodologia della formazione-intervento • il ruolo del responsabile URP, i regolamenti organizzativi • il quadro normativo sulla comunicazione pubblica, l’informazione, la stampa, la privacy • la nascita e sviluppo dell’URP, i problemi della sua affermazione • la comunicazione del ruolo Lecce 5 ottobre 2004
l’output: il piano di comunicazione Il secondo modulo: il piano di comunicazione T M M • l’input: • la comunicazione integrata • la tendenza e l’evoluzione della comunicazione e dell’informazione istituzionale • la predisposizione di piani annuali di comunicazione e delle campagne di informazione Lecce 5 ottobre 2004
l’output: gli strumenti di comunicazione Il terzo modulo: gli strumenti di comunicazione T M M • gli input: • gli strumenti di comunicazione • i team per la costruzione degli strumenti • le figure professionali, l’uso della stampa • le tecniche e gli strumenti della comunicazione e dell’informazione • l’utilizzo delle nuove tecnologie, qualità della comunicazione • pubblica su internet • le tecniche di elaborazione dei messaggi e prodotti di comunicazione • i new media Lecce 5 ottobre 2004
l’output: il funzionamento organizzativo Il quarto modulo: organizzazione dell’ufficio T M M • l’input: • l’organizzazione dell’URP nell’ambito dell’ente e del territorio • l’analisi dei processi di trasformazione dei sistemi amministrativi • le logiche organizzative e le strategie comunicative Lecce 5 ottobre 2004
l’output: il sistema di ascolto Il quinto modulo: i sistemi di ascolto T M M • Gli input: • la qualità dei servizi • la comunicazione dell’ascolto • i sistemi di rilevazione dei fabbisogni • i concetti di target e di campione • la customer satisfaction Lecce 5 ottobre 2004
Le premesse • il progetto realizzato dal gruppo di lavoro intercomunale finanziato dal PASS/2, • la nascita dell’Associazione Territorio • il workshop realizzato a Santa Teresa Gallura per l’avvio del programma • il progetto e-Government NEXT • la decisione del Comitato Guida • la lettera inviata alle organizzazioni della provincia per la comunicazione del progetto di certificazione Lecce 5 ottobre 2004
L’approccio T T T T T M M M M M M M M M M da funzione a sistema da ente a territorio Lecce 5 ottobre 2004
I punti fermi • La Comunicazione non la fa l’URP, ma la struttura di un ente o le organizzazioni di un territorio. L’URP è invece uno strumento utile per comunicare • Gli enti comunicano tra di loro e insieme comunicano il territorio, • per “comunicare il territorio” va condivisa una idea generale dello sviluppo (www.progetto territorio.it) Lecce 5 ottobre 2004
l’output: la formalizzazione del ruolo Il primo progetto: il ruolo 21 20 28 • ANALISI : come è formalizzato il ruolo dell’URP • BENCHMARKING: come lo ha disegnato il GDL del 2002, come lo hanno disegnato in provincia di Lecce • PROGETTAZIONE: come deve essere formalizzato da noi Lecce 5 ottobre 2004
Il ruolo: alcuni presupposti di partenza Lecce 5 ottobre 2004
La struttura organizzativa territoriale Comuni Centro Servizi Enti Poli di Rete Lecce 5 ottobre 2004
La struttura a “ventaglio” • Si allarga d’estate per accogliere il turismo • Il turista è il nostro “commerciale” in addestramento • Si raccolgono al mare e si spingono all’interno Lecce 5 ottobre 2004
Le attese1.Un regolamento per il Front Office2. Un regolamento per il Polo3. Un regolamento per il Centro4. Tre regolamenti interrelati tra loro Lecce 5 ottobre 2004
Gli indirizzi per la FAD www.impresainsieme.com renatodigregorio@impresainsieme.com segreteria@impresainsieme.com graziasemeraro@impresainsieme.com Tel: 025231451 Tel: 335/5464451 Tel: 335/8099961 Tel: 0836/997518 Lecce 5 ottobre 2004