160 likes | 279 Views
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano. Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere. 26 settembre 2012 Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio via Rutilia, 10/8 Milano - malgieri@trt.it. SOMMARIO. 1. Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne:
E N D
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere 26 settembre 2012Patrizia MalgieriTRT Trasporti e Territorio via Rutilia, 10/8 Milano - malgieri@trt.it
SOMMARIO • 1. Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne: • - caratteristiche • - dimensioni • - specificità • 2. Le azioni in Europa • 3. Mobilità delle donne: 10 punti per una carta della mobilità delle donne
Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne • In sintesi la mobilità delle donne presenta significativi elementi di caratterizzazione: • gli spostamenti quotidiani delle donne sono in media più brevi (minori distanze); • le donne utilizzano meno l’auto, di più il trasporto collettivo rispetto ai coetanei maschi e compiono più spostamenti a piedi. Le differenze di genere permangono in relazione alle variabili socio economiche, educative, reddito e di status (civile); • le donne si muovono meno nelle ore di punta, la loro sequenza (catena) dello spostamento è più articolata (multi stop) in ragione della maggiore presenza di viaggi dovuti al disbrigo di pratiche e all’accompagnamento di altri membri della famiglia (figli a scuola, pratiche sanitarie, ecc.); • le donne lavorano più vicino a casa, sono più propense a sviluppare pratiche di telelavoro e di conseguenza il tempo medio di spostamento per motivi di lavoro tende ad essere nettamente inferiore rispetto a quello degli uomini; • la mobilità femminile evidenzia una maggiore concentrazione di spostamenti per acquisti rispetto alla popolazione maschile; • le donne hanno comportamenti di guida più virtuosi e rispetto delle norme di circolazione (limiti di velocità, uso della cintura di sicurezza, rispetto del tasso alcolico, ecc.).
Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne • La domanda di mobilità e le sue caratteristiche (uso dei modi di trasporto, motivi dello spostamento ecc.) sono correlati ed esito: • della condizione femminile nel mercato del lavoro • del ruolo nel contesto familiare e delle condizioni demografiche e strutturali • Basti richiamare: • la mancata parità di carriera e salariale messa bene in evidenza dal pay-gap medio europeo delle donne rispetto agli uomini (in media pari a -18% con punte che superano il 30% nei Nuovi Stati Membri) • la rilevante quota di lavoro femminile part-time (32%) contro l’8,7% della componente maschile; • il ruolo della donna all’interno della famiglia come supplenza dello stato sociale nello svolgere attività di cura dei componenti familiari più deboli (bambini, anziani, malati e disabili); • ed infine la più significativa presenza della popolazione femminile anziana rispetto a quella maschile.
1. Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne: dimensioni e specificità Ripartizione modale nei paesi europei (EU 27 2007) Source: Eurobarometer “Attitudes on issues related to EU, Transport Policy”, July 2007
1. Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne: dimensioni e specificità Uso dell’autobus: frequenza in funzione dell’età e del sesso Fonte: He L., Raeside R., Chen T., Mc Quaid R.W., 2012
1. Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne: dimensioni e specificità Source: REGIONE LOMBARDIA (2002), SURVEY ORIGINE/DESTINAZIONE
1. Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne: dimensioni e specificità Source: REGIONE LOMBARDIA (2002), SURVEY ORIGINE/DESTINAZIONE
1. Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne: dimensioni e specificità Difficoltà nell’uso dei modi di trasporto per gli over 60 (valori %) Fonte: He L., Raeside R., Chen T., Mc Quaid R.W., 2012
2. Le azioni in Europa http://www.europarl.europa.eu/committees/en/studiesdownload.html?languageDocument=EN&file=73851
2. Le azioni in Europa L’analisi di letteratura e la ricostruzionedeicasi studio ha messo in evidenzaalcuniaspetti di interese: 1) La relazionetrapolitiche di genere e politiche per la mobilità (e non viceversa) 2) La presenza di azioni di scalalocale (e moltomenodiambitonazionale) 3)L’attenzioneaitemidell’accesso al TPL/flessibilitànell’offertadeiservizi (D&R) 4) L’introduzionedi nuoviservizidimobilità (cfr. l’introduzione di schemi di car- poolingriservatialledonne, taxi rosa, parcheggi rosa, ecc.) 5) L’acquisizionee l’elaborazione di dati e di statistiche disaggregate per genere 6) L’introduzionedel Gender Impact Assessement (Gender Audit Checklist) applicatiaipiani di settoreedallaprogrammazionedeiservizi TP
3. Mobilità delle donne: 10 punti per una carta della mobilità delle donne • Sicurezza nell’uso del trasporto pubblico: fermate illuminate in comunicazione con i servizi di sorveglianza, sistemi di chiamata del personale a bordo dei veicoli (treni/bus/metro/ecc.), posti riservati alle donne vicino al conducente • Allestimento interno dei veicoli del trasporto collettivo che faciliti l’accesso con passeggini, bambini piccoli, bagagli (carrelli-spesa) • Scompartimenti ferroviari riservati alle donne sui treni notturni • “Parcheggi rosa” illuminati e vicini all’uscita e alle casse • “Taxi rosa” (tariffe agevolate per le donne) nelle ore serali/notturne (dopo le 22) • Tariffe agevolate: car-sharing(donne sole), carnet donna (biglietto giornaliero multicorsa per le donne); RC auto (tariffe agevolate per le donne sole)
3. Mobilità delle donne: 10 punti per una carta della mobilità delle donne • Acquisire ed elaborare le informazioni quantitative e qualitative sulla domanda di mobilità e sulle sue caratteristiche stratificate per genere • Valutazione di genere degli strumenti di pianificazione dei trasporti urbani • Promuovere la ricerca e la conoscenza al fine di valutare gli impatti delle tecnologie (vedi telelavoro) nel mercato del lavoro femminile • Affermare la presenza delle donne nella governance delle aziende di trasporto e nelle strutture della pubblica amministrazione
Grazie per l’attenzionePatrizia MalgieriTRT Trasporti e Territorio via Rutilia, 10/8 Milano - malgieri@trt.it