200 likes | 366 Views
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA. BARRIERE D’ACCESSO ALL’INFORMAZIONE IN ITALIA. SILVIA GREGORIO 2009-2010 Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA. IL DIVARIO DIGITALE. DIGITAL DIVIDE : Gap all’accesso alla tecnologia.
E N D
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA BARRIERE D’ACCESSO ALL’INFORMAZIONE IN ITALIA SILVIA GREGORIO 2009-2010 Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA
IL DIVARIO DIGITALE DIGITAL DIVIDE: Gap all’accesso alla tecnologia GLOBAL DIGITAL DIVIDE: Estensione globale del DD INFORMAZIONE BARRIERA all’accesso all’ Information HAVES Information HAVE NOTS
LE DIMENSIONI MOTIVAZIONE: perché si visita il web? ACCESSO: qualità e autonomia della connessione COMPETENZE : conoscenze necessarie USO: genere e livello d’impiego
LE CONSEGUENZE ECONOMICHE: • Collocazione nel mondo del lavoro • - Ostacolo all’evoluzione economica SOCIALI: • - Crea INCLUSIONE su categorie privilegiate • Fenomeni di ESCLUSIONE sociale • DISEMBEDDED GENERATION • Effetto SAN MATTEO • Ostacolo all’evoluzione sociale
PANORAMA ITALIANO BENI TECNOLOGICI POSSEDUTI (per famiglie) INTERNET In 6^ posizione! [ISTAT 2009]
PANORAMA EUROPEO ACCESSO AD INTERNET IN EUROPA ITALIA: “PARZIALMENTE ONLINE” [EUROSTAT 2009]
PANORAMA EUROPEO INVESTIMENTI NELLA TECNOLOGIA in milioni di euro: Gran Bretagna 67.336 Germania 67.185 Francia 49.155 USA 323.723 UE 307.710 ITALIA 23.028 Lituania 353 Bulgaria 331 Lettonia 241 Estonia 223 [EUROSTAT 2008]
LE CAUSE Disparità nella distribuzione di: RISORSE FISICHE RISORSE RELAZIONALI COMPETENZE TECNICHE INFORMAZIONALI
LE CAUSE MAGGIORI CAUSE DI NON UTILIZZO DELLA RETE: Difficile comprensione delle dimensioni del web
GLI INTERNAUTI INTERNET USERS NOT INTERNET USERS • Giovane età • Possesso di laurea o • diploma superiore • Condizione occupazionale • stabile o studente • Residente nel centro-nord. • Età avanzata • Basso titolo di studio • Estraneità al mercato del lavoro • Residente nel sud e isole INTERNAUTI 16% INTERMITTENTI 18% DISCONNESSI 66%
GLI INTERNAUTI per ETA’
GLI INTERNAUTI per TITOLO DI STUDIO
GLI INTERNAUTI per CATEGORIA PROFESSIONALE
GLI INTERNAUTI Per AREA GEOGRAFICA
ACCESSO AL WEB LUOGHI CANALI: OBIETTIVI: CONVERGENZA UBIQUITUS COMPUTING
GLI USI DEL WEB FONTI DI INFORMAZIONE ONLINE
PORTALI D’ACCESSO ALL’INFORMAZIONE SOCIAL NETWORK MOTORI DI RICERCA GIORNALI ONLINE VIDEO/MUSIC SHARE BANCHE DATI ENCICLOPEDIE ONLINE BLOG AGGREGATORI DI NOTIZIE CHAT e GIOCHI DI RUOLO
SOLUZIONI INTERVENTISMO NORMALIZZAZIONE CONOSCENZA DEL PROBLEMA -PUBBLICITÁ SOCIALE -PASSAPAROLA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’ DEL WEB SINDACATI e ISTITUZIONI CORSI e SOFTWARE GRATUITI NUOVI SUPPORTI ECONOMICI