210 likes | 386 Views
La Finanziaria 2008. Le novità in materia di cessione di partecipazioni. Profili introduttivi. AMBITO DELLE NOVITÀ. ALIQUOTA DI IMPOSTA. DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE. CONSOLIDATO FISCALE. Aliquota di imposta ( segue ). RIDUZIONE ALIQUOTA IRES.
E N D
La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni
Profili introduttivi AMBITO DELLE NOVITÀ ALIQUOTA DI IMPOSTA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE CONSOLIDATO FISCALE
Aliquota di imposta (segue) RIDUZIONE ALIQUOTA IRES A DECORREREDAL PERIODO DI IMPOSTASUCCESSIVO A QUELLO IN CORSO AL 31.12.2007 L’ALIQUOTA ORDINARIA IRES PASSADAL 33% AL 27,5%
Aliquota di imposta EFFETTI CORRELATI ALLA RIDUZIONE FISCALITÀ DIFFERITA IN BILANCIO GIÀ NEL BILANCIO DEL PERIODO IN CORSO AL 31.12.2007BISOGNA TENERE CONTO DEGLI EFFETTICHE LA VARIAZIONE DI ALIQUOTA PRODUCESULLA FISCALITÀ DIFFERITA E ANTICIPATARELATIVA AGLI ESERCIZI SUCCESSIVI DIVIDENDI E PLUSVALENZE QUALIFICATE CON APPOSITO DMSARÀ DIMINUITA LA PERCENTUALE DI ESENZIONEDI DIVIDENDI E PLUSVALENZE QUALIFICATEAL FINE DI RENDERE INVARIATALA TASSAZIONE COMPLESSIVA SU TALI FATTISPECIE SUL PIANO MERAMENTE MATEMATICOLA SOGLIA ESENTE DOVREBBE PASSAREDAL 60% AL 45,40%
ambito applicativo dell’esenzione Rideterminazione quota esente dividendi e plusvalenze Dividendi “qualificati” Persone fisiche non imprenditori Dividendi imprese individuali e Soc. di persone Plusvalenze “qualificate” persone fisiche non imprenditori Plusvalenze “pex” Imprese individuali e società di persone
Base imponibile PARTICIPATIONEXEMPTION SOGLIA DI ESENZIONE REQUISITO DELL’ININTERROTTO POSSESSO REQUISITO DELLA RESIDENZA DELLA PARTECIPATA
Participationexemption (segue) SOGLIA DI ESENZIONE A DECORREREDALLE PLUSVALENZE REALIZZATE NEL PERIODO DI IMPOSTASUCCESSIVO A QUELLO IN CORSO AL 31.12.2007 LA PERCENTUALE DI ESENZIONE PASSADAL 84% AL95% NORMA TRANSITORIASE VIENE CEDUTA UNA PARTECIPAZIONESULLA QUALE È STATA DEDOTTA UNA SVALUTAZIONE AI FINI FISCALINEI PERIODI DI IMPOSTA ANTERIORI A QUELLO IN CORSO ALL’1.1.2004LA PLUSVALENZA RIMANE ESENTE SOLO PER L’84%FINO A CONCORRENZA DELLA SVALUTAZIONE DEDOTTA
Participationexemption (segue) ININTERROTTO POSSESSO A DECORREREDALLE PLUSVALENZE REALIZZATE NEL PERIODO DI IMPOSTASUCCESSIVO A QUELLO IN CORSO AL 31.12.2007 IL REQUISITO DELL’ININTERROTTO POSSESSODI CUI ALLA LETT. A) DEL CO. 1 DELL’ART. 87 DEL TUIRRITORNA A DODICI MESI INTERIERA STATO PORTATO A DICIOTTO MESI INTERI IN TAL MODO IL REQUISITOAI FINI DELL’ESENZIONE DELLA PLUSVALENZAVIENE RIALLINEATO AL REQUISITOAI FINI DELLA INDEDUCIBILITÀ DELLA MINUSVALENZAPER ESIGENZE DI COORDINAMENTO NORMATIVOABROGATO CO. 1-BIS DELL’ART. 101 DEL TUIR
Participationexemption RESIDENZA PARTECIPATA A DECORREREDALLE PLUSVALENZE REALIZZATE NEL PERIODO DI IMPOSTASUCCESSIVO A QUELLO NEL CORSO DEL QUALEVIENE PUBBLICATA IN G.U. LA NUOVA WHITE LIST DI CUI ALL’ART. 168-BIS DEL TUIR IL REQUISITO DELLA RESIDENZA DELLA PARTECIPATADI CUI ALLA LETT. C) DEL CO. 1 DELL’ART. 87 DEL TUIRNON FA PIÙ RIFERIMENTO AL FATTO CHESE LA PARTECIPATA È RESIDENTE ALL’ESTERONON DEBBA ESSERE LOCALIZZATA IN UN PAESE BLACK LISTBENSÌ AL FATTO CHEDEBBA ESSERE LOCALIZZATA IN PAESE WHITE LIST MODIFICA DI COORDINAMENTO NORMATIVO CON LA SCELTA OPERATA IN FINANZIARIADI PASSARE DALLA LOGICA DELLA BLACK LISTPER L’INDIVIDUAZIONE ESPRESSA DEI PAESI A FISCALITÀ “PRIVILEGIATA”ALLA LOGICA DELLA WHITE LISTPER L’INDIVIDUAZIONE ESPRESSA DEI PAESI A FISCALITÀ “CORRETTA”
Ritenute per gli utili di fonte estera(riflessi dell’introduzione del nuovo art. 168 TUIR)
Rivalutazione delle partecipazioni possesso 1.1.2008 valori 1.1.2008 perizia 30.6.2008 imposte 30.6.2008
Rivalutazione delle partecipazioni Possono rivalutare le partecipazioni non detenute nell’esercizio dell’attività di impresa: • le persone fisiche • le società semplici e i soggetti equiparati • gli enti non commerciali • i soggetti non residenti
Rivalutazione delle partecipazioni • riguarda le partecipazioni nonnegoziate nei mercati regolamentati • si può trattare sia di partecipazioni “qualificate”, sia di partecipazioni “non qualificate” • i titoli, le quote o i diritti oggetto d’affrancamento devono essere posseduti alla data del 1° gennaio 2008 • sono escluse le partecipazioni acquisite per effetto di donazione e successione dopo l’1.1.2008
Rivalutazione delle partecipazioni Si considerano “qualificate” le partecipazioni non quotate in mercati regolamentati (italiani o esteri) che rappresentano: • una percentuale dei diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria superiore al 20%; oppure • una percentuale di partecipazione al capitale o al patrimonio della società partecipata superiore al 25%
Rivalutazione delle partecipazioni Con la rivalutazione è possibile: • assumere in luogo del costo o valore di acquisto della partecipazione il valore all’1.1.2008 della frazione del patrimonio netto della società. Tale valore viene: • determinato sulla base di una perizia giurata di stima • riconosciuto solo in seguito al versamento di un’imposta sostitutiva sull’intero valore periziato
Rivalutazione delle partecipazioni Costo o valore di acquisto all’1.1.2008 può essere sostituito da Valore di perizia all’1.1.2008 4% Versamento dell’imposta sostitutiva sul valore di perizia delle partecipazioni 2%
Rivalutazione delle partecipazioni L’assunzione del valore di perizia quale valore di acquisto non consente il realizzo di minusvalenze utilizzabili in compensazione o riportabili nei periodi d’imposta successivi