140 likes | 300 Views
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta. Esercitazione Il modello Reddito-Spesa Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia. Consumi (C) Investimenti (I) Spesa Pubblica (G) Investimento in scorte. Spesa totale + Investimento in scorte =
E N D
Istituzioni di Economia M-Zprof. L. Ditta Esercitazione Il modello Reddito-Spesa Facoltà di GiurisprudenzaUniversità di Perugia
Consumi (C) Investimenti (I) Spesa Pubblica (G) Investimento in scorte Spesa totale + Investimento in scorte = Valore della produzione PIL
Domanda di beni AD C+I+G C=c0+c(Y-T) G = G AD = Y
componente autonoma moltiplicatore Il moltiplicatore
Meccanismo di aggiustamento La variazione della spesa autonoma fa traslare la ZZ fino a ZZ’, l’equilibrio passa da A a A’ con reddito Y’>Y e ∆Y > ∆c0 ↑AD → da A a B (1Mld) ↑Prod. , ↑ Y→ da B a C (1Mld) ↑AD→ da C a D→ ↑Prod., ↑Y→ da D a E……
Riassumiamo: Δc0 →ΔAD → ΔPil → ΔY c1 ΔY → ΔPil → ΔY c21 ΔY → ΔPil → ΔY da cui ΔY= Δc0 (1+ c1 + c21 +….cn1) ΔY/Δc0 =1/1- c1 dimostrazione algebrica Σ =1+a+a2+….[1] moltiplico per a entrambi i membri aΣ=a+a2+….[2] sottraggo la [2] dalla [1] Σ - a Σ =1 da cui Σ(1-a)=1 Σ =1/1-a Il moltiplicatore
Meccanismo di aggiustamento (2) T ΔI o ΔC ΔPIl ΔY 1 ΔI=10,00 10,00 10,00 2 ΔC=5,00 5,00 5,00 3 ΔC=? ? ? 4 ΔC=? ? ? 5 ΔC=? ? ? 6 ΔC=? ? ? 7 ΔC=? ? ? 8 ΔC=? ? ? 9 ΔC=? ? ? 10 ΔC=? ? ? c =0,5 I 10,00 mld di investimento fanno aumentare Pil e Y dello stesso ammontare generando una spesa per consumi pari a 5,00 mld (0,5 ∆I)
Meccanismo di aggiustamento (3) T ΔI o ΔC ΔPIl ΔY 1 I=10,00 10,00 10,00 2 ΔC=5,00 5,00 5,00 3 ΔC=2,50 2,50 2,50 4 ΔC=1,25 1,25 1,25 5 ΔC=0,63 0,63 0,63 6 ΔC=0,31 0,31 0,31 7 ΔC=0,16 0,16 0,16 8 ΔC=0,08 0,08 0,08 9 ΔC=0,04 0,04 0,04 10 ΔC=0,02 0,02 0,02 Il Pil aumenta di 19,98 mld lo stesso risultato si ottiene anche utilizzando la formula del moltiplicatore: 10,00(1/1-0,5)=20
cmoltiplicatore Δspesa ΔY 0,5 ? ΔC=+50ml ? 0,6 ? ΔI=-10ml 0,75 ? ΔC=-25ml 0,8 ? ΔI=+20ml 0,9 ? ΔC=-2,5ml Meccanismo di aggiustamento (4) Calcoliamo il valore del moltiplicatore al variare di c e la variazione di Y al variare della spesa autonoma
Meccanismo di aggiustamento (5) cmoltiplicatore Δspesa ΔY 0,5 2(=1/1-0,5) ΔC=+50ml +100 0,6 2,5 ΔI=-10ml -25 0,75 4 ΔC=-25ml -100 0,8 5 ΔI=+20ml +100 0,9 10 ΔC=-2,5ml -25
Risparmio=Investimento Equilibrio mercato dei beni senza lo Stato Con lo Stato YD = Y-T S Y-T-C Y=C+I+G se sottraiamo le imposte da entrambi i lati e spostiamo C Y-T-C=I+G-T Y=AD=C+I S=I
Risparmio=Investimento (2) Y = C+I S=I Equilibrio mercato dei beni I=S+(T-G) dove T-G è il risparmio pubblico Ma S = YD – C =Y-T-C allora S=Y-T-c0-c(Y-T) ; S=-c0+(1-c) YD I=-c0+(1-c)YD +(T-G) Y=C+I+G S-I=G-T
Paradosso della parsimonia Es:AD=C+I+G C=300+0,9Yd Yd=Y-T T=1000 I=200 G=2000 • Qual è il livello della produzione? Y=300+0,9(Y-1000)+200+2000= Y=1600+0,9Y Y-0,9Y=1600 Y(1-0,9) = 1600 Y=1600/0,1=16000 2. Quale C? 300+ 0,9(16000-1000)=13800 • Quale S? S=-300+0,1(Y-1000) per cui S=1200 • Se si aumenta S di 100, quale effetto sull’economia? Y=0,9Y +1500 = 15000 ; se aumenta S, si riduce Y. • Quale nuovo S? • S=-200+0,1(15000-1000)=1200 quando economia torna a livello d equilibrio S torna al suo livello iniziale. Questo è il paradosso.