440 likes | 1.42k Views
Parto 9 Induzione del travaglio di parto. Gianluigi Pilu gianluigi.pilu@unibo.it. Corpo dell ’ utero e cervice. Giunzione fibromuscolare. (B). Segmento uterino inferiore. Cervice. Vagina. (C). (D). (A). Dilatazione completa.
E N D
Parto 9Induzione del travaglio di parto Gianluigi Pilu gianluigi.pilu@unibo.it
Giunzione fibromuscolare (B) Segmento uterino inferiore Cervice Vagina (C) (D) (A) Dilatazione completa Danforth DN and Hendricks CH. Obstetrics and Gynecology. Harper & Row. 1977.
Indice di Bishop (0-13)Bishop: Pelvic soring for elective induction. Obstet Gynecol 1964;24:266–8
Valutazione della dilatazione cervicale 10 cm 10 cm Dilatazione 4 cm Dilatazione 10 – 3 = 7 cm
Stazione della testa in scala di 10 cm - 5 cm 0 Spina ischiatica + 5 cm
- 5 cm - 3 - 2 - 1 0 0 + 1 + 2 + 5 cm + 3
Indice di Bishop semplificato (0-9)Consortium of safe labourLaughon et al: Obstet Gynecol 2011;117:805–11
Probabilità di parto vaginaleLaughon et al: Obstet Gynecol 2011;117:805–11
Maturazione cervicale • Dinoprostone • Prepidil gel 1-2 mg • Propess dispositivo 10 mg/24 ore • Misoprostolo • Cytotec cpr 200-400 mg • Cervical ripening balloon (CRB) • ‘Stripping’ membrane
Maturazione/induzione travaglio • Bishop > 8 : ossitocina + amniorexi • Bishop < 8: • Prepidil gel 1-2 mg ogni 6 ore fino max 4 mg • Propess per 24 ore • CRB • Ossitocina dopo 6 ore da Prepidil e 30 minuti dopo Propess, subito dopo CRB
Efficacia induzione • Stripping preliminare aumenta l’efficacia • Probabilità di parto vaginale dopo Prepidil entro 24 ore circa 80% • Propess meno efficace • CRB (foley) efficace come Prepidil ma richiede più spesso ossitocina • Non previsto impiego Prepidil a membrane rotte, Propess sì • Cytotec non previsto per induzione
Parto > 42 settimane = 6,2 % Parto < 37 settimane = 5,7 % Probabilità di parto in funzione dell’epoca Hilder L: Prolonged pregnancy. BJOG 105:169, 1998
Morti endouterine/infantili in funzione dell’epoca di partoHilder L: Prolonged pregnancy. BJOG 105:169, 1998
La sindrome da postmaturità fetale Funzione placentare Gravidanza Parto La funzione placentare ha una durata programmata; di solito il parto avviene prima della ‘scadenza’
Morti endouterine/infantili in funzione dell’epoca di partoHilder L: Prolonged pregnancy. BJOG 105:169, 1998
La sindrome da postmaturità fetale • E’ legata ad una insufficiente funzione della placenta • Diminuito trasporto di nutrienti • Diminuiti scambi gassosi • Oligoidramnios • Restrizione di crescita • Meconio nel liquido amniotico • Morte intrauterina/intra-partum/asfissia perinatale
Rischio di morte endouterinaCotzias et al: BMJ 319:287, 1999
Il problema delle gravidanze protratte • Le gravidanze protratte comportano un rischio aumentato di morte endouterina/infantile/sofferenza intra-partum • Il fenomeno è poco frequente e i dati clinici sono limitati • La gestione delle gravidanze a termine/protratte è il frutto più di opinioni che dati oggettivi • Grave preoccupazione per i risvolti medico-legali
La gestione della gravidanza a termine/protratta • Controllo del benessere fetale • Quando? • Come? • Induzione del travaglio di parto • Quando? • Come?
Quando iniziare il controllo del benessere fetale? • Prima di 40 settimane? • 40 settimane compiute? • 41 settimane compiute?
Amniotic fluid index (normale > 6 cm) o massima falda (> 27 mm)
CTG antepartum: Non Stress Test ‘reattivo’ • Frequenza di base 120-160 bpm • > 2 accelerazioni in 20 minuti • Non decelerazioni • Variabilità > 5 bpm
Conclusioni • Comunemente utilizzata una politica di monitoraggio fetale a partire da 40-41 settimane compiute (eco+CTG) • Meglio 41 settimane che 40 • Meglio falda max > 27 mm che AFI > 6 cm • Induzione sistematica a 41+ (? 1 - ?6)