1 / 19

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie per l’ingegneria Corso di Dottorato in Geofisica. XXIV Ciclo a.a. 2010/2011. Relazione sull’attività scientifica (3° anno). Dr. MASSIMO BOCHIOLO. Co-tutor: Dr. Massimo Verdoya. Premessa.

yachi
Download Presentation

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie per l’ingegneria Corso di Dottorato in Geofisica XXIV Ciclo a.a. 2010/2011 Relazione sull’attività scientifica (3° anno) Dr. MASSIMO BOCHIOLO Co-tutor: Dr. Massimo Verdoya

  2. Premessa Oggetto dell’attività scientifica Studio della radioattività naturale delle rocce costituenti il substrato della Liguria centro-occidentale: 1) mappatura delle concentrazioni di K, U e Th. 2) Problemi metodologici: applicabilità ed elaborazione dei dati di spettrometria gamma in superficie e in sotterraneo 3) Stima del potenziale radon esalativo degli ammassi rocciosi Contributo allo studio dei fenomeni in grado di produrre variazioni del flusso di Rn negli ammassi rocciosi

  3. Materiali e metodi Spettrometria gamma di superficie Determinazione delle concentrazioni di K, U e Th applicando il metodo delle “tre finestre” agli spettri gamma acquisiti per mezzo di apparato portatile. Il dispositivo utilizzato (GS-256, Geofyzica Brno) è costituito da uno scintillatore a NaI(Tl) collegato ad un analizzatore a 256 canali che permette di indagare lo spettro gamma compreso tra 0 e 3 MeV. Dataset: Flysch del Monte Antola, Zona Sestri-Voltaggio, Gruppo di Voltri, Cristallino Savonese, Brianzonese Ligure e coperture tardo e post-orogene.

  4. Materiali e metodi Radiometria in sotterraneo Presenza di significative anomalie radiometriche in metarioliti e scisti porfirici (giacimento uranifero di Ponte Scalincio). 1) Misure in campo con spettrometro gamma portatile. 2) Misure di laboratorio mediante: 2.1 rivelatore a NaI(Tl) (LGSR Dip.Te.Ris.); 2.2 rivelatore HPGe (INMRI ENEA Casaccia). 3) Misure in campo di dose efficace con rateometro NaI. 4) Misure di concentrazione di radon in aria con: 4.1 tecniche passive (misure integrate); 4.2 strumentazione attiva (misure in continuo).

  5. Materiali e metodi Indagini spettrometriche In campo - 46 determinazioni; valori estremi (Bq kg-1): 2320 < 40K < 3062 243 < 238U < 3140 103 < 232Th < 196 Di laboratorio (NaI(Tl)) - 15 determinazioni; valori estremi (Bq kg-1): 1141 < 40K < 1577 140 < 238U < 1651 55 < 232Th < 123

  6. Materiali e metodi Profili di spettrometria gamma in sotterraneo

  7. Materiali e metodi Concentrazione di radon Misure integrate - 3 periodi (inverno, primavera, estate) Concentrazioni in Bq m-3 05/10 03/11 08/11 A 11780 5026 917 B 2481 1703 1508 C 579 642 T 1995 1536 Misure in continuo - 2 periodi (primavera e estate) Concentrazioni in Bq m-3 03/11 08/11 a 808 917 b 2295 1508 - Variabilità spazio-temporale. - Discrepanza di risultati tra metodi passi-vo e attivo.

  8. Materiali e metodi Emanometrie E = count rate registrato λRn = costante di decadimento del Rn C = concentrazione di Rn V = volume libero della camera Φr = flusso di radon S = superficie del campione r è ottenuto per fitting lineare a t=0

  9. Materiali e metodi - Er è compreso tra 0.002 e 0.012 mBq m-2 s-1 per Bq kg-1 di 226Ra. - Ф varia da 1.25 a 10.93 mBq m-2 s-1. Attività di 226Ra e flusso di radon sono correlate linearmente.

  10. Elaborazione e discussione dei risultati Mappatura radioisotopica - Influenza della petrogenesi - Differenziazione magmatica: rocce basiche → concentrazioni minime rocce acide → concentrazioni massime - Ambiente deposizionale e bacino di alimentazione: nelle rocce organogene, ad eccezione dei diaspri, effetto di diluizione dell’ambiente deposizionale; nelle rocce detritiche, correlazione con la ‘roccia madre’.

  11. Elaborazione e discussione dei risultati Applicabilità della spettrometria g portatile in sotterraneo - Deviazione dalla geometria di taratura. - Le concentrazioni ottenute vanno considerate “apparenti”. - Confronto tra determinazioni in campo e in laboratorio.

  12. Elaborazione e discussione dei risultati Equilibrio secolare nella matrice rocciosa - Possibili mobilizzazioni secondarie successive alla realizzazione delle gallerie. - Interconfronto LGSR e INMRI ENEA Casaccia. - Rapporti di attività tra i prodotti di decadimento delle serie di 238U e 232Th. - Rapporti di attività generalmente unitari → equilibrio secolare verificato. - Minima alterazione dell’attività del 226Ra.

  13. Elaborazione e discussione dei risultati Valutazione dell’intensità di dose assorbita - Esecuzione di 9 misure in campo con rateometro a NaI. - Applicabilità della formula di Beck (Beck et al., 1972) mediante utilizzo delle concentrazioni ‘apparenti’ determinate con spettrometro portatile. - Effetti geometrici → bilanciamento tra sovrastima dovuta alle concentrazioni ‘apparenti’ e sottostima nei fattori di conversione per deviazione tra geometria 2π e assialsimmetrica. - Accordo tra valori sperimentali e calcolati. - Il rapporto tra i fattori di conversione di K, Th e U per simmetria sferica (Mustonen, 1992) e geometria 2π (Beck et al., 1972) sono confron-tabili coi rapporti tra deter-minazioni γ in sot-terraneo e in laborato-rio.

  14. dC S = Ф - λ - - C n ( C C ) Rn o dt V Ф = A E r r r λ + C ( n ) r = δ E Rn r ’ 2 A r Elaborazione e discussione dei risultati • Stima del flusso di radon di un ammasso roccioso • - Approccio combinato (spettrometro γ e misure integrate di Rn). • Modello semplificato per la valutazione del coefficiente di esalazione specifica e del flusso di radon dell’ammasso roccioso. • La variazione di concentrazione di radon in aria C per una cavità avente superficie S e volu-me V è data da Dai risultati delle emanometrie è possibile ammettere che Confronto tra regime termico interno ed esterno → flusso d’aria uscente; Breve durata della misura integrata → C = cost., da cui (dC/dt) = 0. Pertanto, Er diviene in cui si è fatto ricorso alla concentrazione apparente di 238U (A’r) e al rapporto che esprime la sovrastima tra determinazioni in sotterraneo e in laboratorio (δ = 2.3 per 238U).

  15. Elaborazione e discussione dei risultati Er viene determinato ipotizzando tempi di ricambio totale dell’aria di 48, 24 e 12 h (analogia con contesti geometrici simili). - Er è compreso tra 0.02 e 0.25 mBq m-2 s-1 per Bq kg-1 di 226Ra. - Фr varia da 11.9 a 186.1 mBq m-2 s-1. Dal confronto coi risultati delle emano-metrie si ha: - Er dell’ammasso roccioso è da 10 a 100 volte superiore; - Ф dell’ammasso roccioso è quasi 20 vol-te più grande. - Er ottenuto mediante metodologia combinata è un valore di upper bound (fratturazione, ru-gosità, acqua). - Er da emanometrie è un valore di lower bound (campione intatto, regolare).

  16. Elaborazione e discussione dei risultati • Analisi delle misure in continuo di radon • Pattern identici per i rami A e B. • Periodicità giornaliera (minimi al mattino, massimi nel tardo pomeriggio). • - Influenza della differenza tra temperatura interna ed esterna (‘effetto camino’).

  17. Elaborazione e discussione dei risultati Analisi delle misure in continuo di radon

  18. Elaborazione e discussione dei risultati Analisi spettrale mediante Fast Fourier Transform • - Presenza di almeno tre periodicità (24, 12 e 8 h). • La concentrazione di Rn potrebbe essere influen-zata da variazioni dello stato tensionale dell’am-masso roccioso.

  19. Sviluppi e approfondimenti I risultati delle indagini offrono lo spunto circa l’opportunità di valutare il ricorso a tecniche geofisiche combinate volte allo studio dello stato tensio-nale dell’ammasso roccioso. Ulteriori studi potranno essere eseguiti per: 1) l’individuazione di eventuali fluttuazioni periodiche e aperiodiche tramite analisi spettrale di serie temporali sincrone di concentrazione di radon, potenziali spontanei e microgravimetriche. 2) Lo studio di correlazioni coi parametri ambientali per l’individuazione di periodicità (e sfasamenti) e lo sviluppo di modelli di circolazione e scambio d’aria. 3) L’analisi della oscillazioni di flusso di radon per effetto di variazione di stato tensionale dell’ammasso roccioso a causi di effetti attrattivi luni- solari.

More Related