1 / 11

6 - Esercizi

6 - Esercizi. Esercizio 1: Spiegate come, in base a considerazioni geometriche, si può ricavare una stima della distanza del Sole. Da semplici considerazioni trigonometrica risulta r luna / r sole = cos  La misura risulta difficile e richiede precisione, in quanto  90°.

yasuo
Download Presentation

6 - Esercizi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 6 - Esercizi

  2. Esercizio 1: Spiegate come, in base a considerazioni geometriche, si può ricavare una stima della distanza del Sole. Da semplici considerazioni trigonometrica risulta rluna / rsole = cos  La misura risulta difficile e richiede precisione, in quanto  90°

  3. Esercizio 2: Assumendo di avere ottenuto con l’esercizio precedente una stima della distanza del Sole r 1.5 x 1013 cm (1 A.U.), ricavate una stima del diametro del Sole, specificando di quale altra “quantità osservabile” avete fatto uso. La dimensione (diametro) angolare del Sole visto dalla terra è  32 arcmin. Alla distanza r di 1AU = 1.5 1013 cm, questo implica R 6.7 1010 cm Infatti: R/r /2 (il fattore due deriva dal fatto che del sole stiamo usando il diametro angolare) R = r x /2 ( = ((32/60)/180) x )  r x 0.0093/2 = 6.7 x 1010 cm r

  4. Esercizio 3: Utilizzando i solo dati ricavati in precedenza, e utilizzando come unica ulteriore quantità osservabile il “colore” dominante del Sole, fate una stima della sua luminosità e spiegate che ipotesi avete fatto. • Conosciamo il raggio R = 6.7 x 1010 cm • Utilizzando il colore “dominante” paragonandolo a famiglie di curve di emissione di corpo nero possiamo ipotizzare una Te 6000 °K • Dalla relazione di Stefan-Boltzman possiamo calcolare il flusso superficiale f: • f =  Te4 = 5.67 x 105 x (6000)4 = 7.35 x 1010 erg cm-2 s-1 • Inoltre possiamo scrivere che: • L = f x 4R2 = 4 x 1033 erg s-1 • (leggermente superiore al valore 3.9 per avere stimato 6000 °K contro 5800 °K)

  5. Esercizio 4: Fate una stima della massa del Sole e ricavate quindi la sua riserva di energia gravitazionale. Spiegate in base a quali considerazioni si può affermare che questa riserva non è sufficiente a spiegarne il principio di funzionamento la ricaveremo eguagliando forza centripeta F=ma (a=v2/r) e forza gravitazionale: m v2/r = G m M  / r2  M  = rv2/G r = 1 A.U. = 1.5 x 1013 cm v = 2r / P con P = 3.16 x 107 sec (1 anno) v = 2.98 x 106 cm/sec da cui risulta: M = rv2/G = 2 x 1033 gm L’energia gravitazionale Egrav di una sfera di massa M e raggio R dipende dalla distribuzione di massa all’interno della sfera, ma è comunque dell’ordine di Egrav = G M2 / R 3.8 x 1048 erg Con questa riserva di energia, il Sole durerebbe meno dell’età stimata per la Terra (reperti geologici…)  = Egrav / L  = (3.8 x 1048) / (3.9 x 1033)1015 s 30 x 106 anni

  6. Esercizio 5: Cosa rende il trasporto radiativo meno efficace del trasporto convettivo negli strati più esterni del Sole ? Perché ? Che formule possiamo utilizzare a riguardo ? • sappiamo che la densità di energia del campo di radiazione è: • Erad = aTm4 • . quindi la quantità totale di energia del campo di radiazione in una sfera è: • Erad = Erad x volume = Erad x (4/3)  R3 • e questa viene persa in un tempo (il tempo di fuga) • t = 3 R2 / lc • quindi, perché tutta l’energia del campo di radiazione si liberi in luminosità L attraverso trasporto radiativo deve aversi: • L= Erad / t = aTm4 (4/3)  R3 / (3 R2 / lc) • Negli strati più esterni, in cui Tm è più bassa, la luminosità liberabile Erad/t può diventare minore di quella osservata L, il che implica che un altro meccanismo (la convezione) domina sul trasporto radiativo.

  7. Esercizio 6: Come si spiega il fatto che il bordo del Sole è meno luminoso del centro ? Bassa Temperatura Alta Temperatura r Filtro

  8. Esercizio 7: All’interno del Sole stimiamo che ci sia una pressione di 2.17 x 1017 dyne cm-2 . Dimostrate che in queste condizioni non può esistere Idrogeno allo stato atomico. In che stato si trova allora l’idrogeno all’interno del Sole ? F = e2/r12 (forza di legame) + + 2 r1 P=2.1 x 1017 dyne cm-2 2 r1 P’ = e2/4r14 = 7.2 x 1013 dyne cm-2 (Forza per unità di area = pressione equivalente) L’Idrogeno all’interno del Sole si trova nello strato di Plasma

  9. Esercizio 8: cosa rende possibile all’interno del Sole l’innesco della fusione dell’Idrogeno ? • Agitazione termica: • Distribuzione di probabilità di v: • exp(-mv2/2kT) (Maxwelliana) • Effetto tunnel energia r

More Related